• Mer. Feb 5th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Pasolini America: 15 esperti e accademici da tutto il mondo il 7 e 8 febbraio al convegno internazionale di Casarsa (Pordenone)

DiRedazione

Feb 5, 2025

“PASOLINI AMERICA”

UN CONFRONTO FRA CULTURA, CINEMA E LETTERATURA


VENERDÌ 7 E SABATO 8 FEBBRAIO 2025 UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) PER ESPLORARE IL LEGAME FRA PASOLINI E IL NUOVO MONDO: gli intrecci fra l’intellettuale e l’America sul piano storico e sociale, il legame fra Pasolini e la letteratura degli Stati Uniti, il rapporto di Pasolini con il cinema e l’immaginario americano

PARTERRE DI STUDIOSI DA TUTTO IL MONDO PER RACCONTARE IL RAPPORTO DEL POETA CON GLI STATI UNITI IN UN’EPOCA DI GRANDI CAMBIAMENTI E CONTRADDIZIONI CHE ANCORA OGGI CI INTERROGANO.

Un nuovo, alto momento di approfondimento e confronto attende gli studiosi e gli appassionati dell’opera di Pier Paolo Pasolini: il convegno internazionale “Pasolini America”, in programma il 7 e l’8 febbraio 2025, dalle 9, nella sala consiliare di Palazzo Burovich a Casarsa della Delizia (Pordenone). Organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini, l’evento rappresenta un’inedita occasione per indagare il complesso e multiforme rapporto tra l’intellettuale friulano e il continente americano e comprendere quel dialogo complesso in un’epoca di grandi cambiamenti e contraddizioni che ancora oggi ci interrogano.

Curato da Alessandro Del Puppo e Andrea Zannini (Università di Udine) ed Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), il convegno accoglierà relatori di fama internazionale, provenienti da istituzioni accademiche di Stati Uniti, Russia, Francia, Spagna, Irlanda e Italia. L’obiettivo è quello di esplorare le molteplici influenze, suggestioni e interazioni fra Pasolini e la cultura statunitense attraverso il prisma della storia, della letteratura, del cinema e dell’arte.

Pasolini visitò gli Stati Uniti due volte nel 1966, prima a Montreal, in occasione di una rassegna cinematografica, e successivamente a New York, dove Accattone e Uccellacci e uccellini vennero proiettati al Film Festival. Era l’America della guerra in Vietnam, delle lotte per i diritti civili, dell’utopia e della contestazione, un Paese che Pasolini paragonò all’Europa del 1944-46, colto nel fermento di un’epoca di profonde trasformazioni. Ma il suo rapporto con la cultura americana era già ben radicato: dal dopoguerra in poi, il poeta e regista si confrontò con la letteratura, l’arte e il cinema statunitensi, incontrando figure chiave come Allen Ginsberg e Jack Kerouac e scrivendo pagine illuminanti sull’opera di Andy Warhol.

Il convegno si articola in tre sessioni principali. La prima (venerdì 7 febbraio, dalle 9 alle 13) dedicata agli intrecci tra Pasolini e l’America sul piano storico e sociale, sarà introdotta dall’americanista Elisabetta Vezzosi; la seconda (venerdì 7 febbraio, dalle 14.30 alle 18.30) esplorerà il legame tra Pasolini e la letteratura americana, aperta dal saggista e critico letterario Filippo La Porta; la terza (sabato 8 febbraio, dalle 9 alle 13), approfondirà il rapporto di Pasolini con il cinema e l’immaginario americano, con un’introduzione dello studioso americano dell’arte pasoliniana Ara H. Merjan (Università di New York).

Saranno una quindicina, in totale, le relazioni. Nel dettaglio il programma prevede venerdì 7 febbraio, dalle 9, per la sessione sugli intrecci tra Pasolini e l’America sul piano storico e sociale. Elisabetta Vezzosi, con un intervento sulle culture e i movimenti negli Stati Uniti degli anni Sessanta e Settanta; Silvia Martín Gutiérrez (Università Autonoma di Madrid) con un’analisi del rapporto fotografico di Pasolini con l’America,; Anna Tonelli (Università di Urbino) con un approfondimento sulla sua evoluzione dall’antiamericanismo all’attenzione per il linguaggio rivoluzionario pacifista; Bianca Maria Santi (Università di Trieste) sul Vietnam nelle parole di Pasolini,;Saverio Luigi Battente (Università di Siena) sul ruolo dello sport americano nel suo pensiero e Danilo Sannelli (Università Sorbonne Nouvelle) sulla società del consumo come espressione della crisi della presenza.

Nel pomeriggio di venerdì, dalle 14.30, il legame fra Pasolini e la letteratura americana sarà esplorato da Filippo La Porta (Università Luiss e Scuola Holden) che analizzerà la fascinazione di Pasolini, Calvino e Soldati per un’America autentica nei suoi estremi di felicità e infelicità. Manlio Della Marca (Università di Modena e Reggio Emilia) affronterà il rapporto tra Pasolini, Pound e l’America, mentre Stefano Maria Casella (Indipendent Scholar) esaminerà il confronto poetico tra Pasolini ed Ezra Pound. Lisa Gasparotto (Università di Milano-Bicocca) discuterà il tema della ricerca di una forma in uno Spiritual di Pasolini, Irene Gianeselli (Università di Bolzano) esaminerà il suo rapporto con New York, e Yulia Patronnikova (Accademia delle Scienze di Mosca) tratterà l’influenza della Beat Generation su Pasolini. La sessione si concluderà con la presentazione del catalogo della mostra Pasolini America Warhol in corso al Centro studi Pasolini di Casarsa fino al 23 febbraio.

Sabato 8 febbraio, dalle 9 alle 13, la terza sessione approfondirà il rapporto di Pasolini con il cinema e l’immaginario americano. Ara H. Merjian (Università di New York) parlerà dell’America alternativa di Pasolini tra beat, black e Queer culture. Nicolò Vasturzo (Università di Bologna) analizzerà il paradosso americano nel confronto tra Pasolini, Oriana Fallaci e il N.Y. Film Festival del ’66. Salvatore Francesco Lattarulo (Università di Bari) discuterà l’ambientazione americana nei progetti pasoliniani su San Paolo. Rosina Martucci (Università di Salerno) esaminerà l’influenza di Orson Welles su Il Vangelo secondo Matteo. Chiara Boatti (Università Statale di Milano) tratterà il passaggio dal modello di Barabba al manierismo italiano nella Ricotta. Infine, Taura Napier (Wingate University, North Carolina) analizzerà Salò come prognosi della politica contemporanea.

In copertina : Pier Paolo Pasolini con Oriana Fallaci nello studio di Richard Avedon, 1966 © L’Europeo / RCS Mediagroup Spa / Ph. Duilio Pallottelli All Rights Reserved

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE