• Dom. Giu 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Sabato 14 giugno inizia Risonanze Festival alla decima edizione – “Anniversary Edit10n” – Suoni dal mondo in Valcanale

DiRedazione

Giu 10, 2025

Oriente ed occidente insieme a Risonanze Festival

Sabato 14 giugno 

Ensemble da Singapore, la mostra di liuteria e il concerto di mezzanotte 

RED DOT DA SINGAPORE

È con la residenza artistica dei Red Dot Baroque di Singapore che prende il via la decima edizione di Risonanze Festival. Dedicata ai suoni del mondo, la kermesse ospita quest’anno musicisti e liutai da Europa, Asia e Stati Uniti, portando a Malborghetto-Valbruna ed in Val Saisera un ricco bagaglio di saperi ed esperienze nel nome all’abete di risonanza della Valcanale. 

Il soprano Teng Xiang Ting

L’appuntamento anteprima è sabato 14 giugno a Palazzo Veneziano di Malborghetto, con le prove aperte al pubblico della formazione asiatica che è il primo ensemble barocco professionale su strumenti d’epoca, guidato dal violinista Alan Choo, con la partecipazione del soprano Teng Xiang Ting, tra le più stimate voci classiche d’oriente. Le sessioni, ad ingresso gratuito, si terranno secondo vari orari, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 18.00, così anche nei due giorni successivi. L’ensemble si farà interprete di un programma emblematico del “vecchio continente”, con la freschezza e l’energia di un gruppo giovane che ha alle spalle diverse tournée internazionali e partecipazioni a contesti importanti, come alla Boston Early Music Festival Fringe Series e all’Indianapolis Early Music Festival.

LA MOSTRA E MIDNIGHT CONCERT

Alle ore 18.00 sempre a Palazzo Veneziano, ci sarà l’inaugurazione della mostra personale dedicata al “Maestro del legno”, il liutaio Gio Batta Morassi (1934-2018), scopritore dell’abete di risonanza del tarvisiano e fondatore dell’Associazione Liutaria Italiana con sede a Cremona, la patria del violino. Guidati dal figlio Simeone e dai nipoti Gio Batta e Giulio, anch’essi stimati liutai, si potranno ammirare strumenti rappresentativi della sua carriera e conoscere i segreti del suo fare artigiano. Ad accompagnare la visita ci sarà anche la Red Dot Baroque sulle note di Mozart, mentre alle ore 23.59 il violoncellista Massimo Raccanelli Zaborra, tra i talenti più riconosciuti della sua generazione, alla testa di diverse formazioni e primo violoncello della Venice Baroque Orchestra, offrirà un suggestivo concerto a lume di candela“Midnight concert”, con pagine scelte di Dall’Abaco e Bach. Il violoncellista trevigiano si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto: Carnegie Hall di New York, Berliner Philharmonie, Musikverein di Vienna, Sala Tchaikovsky di Mosca, Tokyo Opera Hall, Disney Hall di Los Angeles e molte altre. Da lunedì 16 giugno e per due giorni, Raccanelli Zaborra sarà insieme al violinista Giacomo Catana, interprete dall’intensa attività didattica e concertistica nel mondo, per lezioni aperte al pubblico sul tema “La scuola dell’arco veneta”. 

Il violoncellista Massimo Raccanelli Zaborra

Il ricco programma di Risonanze Festival prosegue fino al 22 giugno con concerti, attività outdoor, degustazioni in musica e laboratori. Le vie di Malborghetto, dal 19 giugno e lungo tutta la rassegna, saranno animate dall’Officina dell’arte di Legno Vivo promosso da “Musicae: Distretto Culturale del Pianoforte”, con stand espositivi e numerosi artigiani pronti ad offrire con dimostrazioni e lezioni informali il loro sapere. Tutte le informazioni sul sito risonanzefestival.com e sulle pagine social del festival. 

In copertina : La Red Dot Baroque di Singapore

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE