• Lun. Giu 17th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

PREMIO OLIO DELL’ABBATE CONSEGNATO OGGI DOMENICA 26 MAGGIO A “OLIO E DINTORNI”

DiRedazione

Mag 26, 2024

L’AZIENDA DI VENTURINI REMO DI OSOPPO CON IL SUO OLIO DAL GUSTO “INTENSO” E PER IL GUSTO “DELICATO” QUELLA DI FERNANDA FACHIN

Oleis (Udine) – 26 maggio 2024. Si è chiusa domenica 26 maggio, giorno in cui si è tenuta la consegna del Premio “Olio dell’Abbate”, la diciannovesima edizione di Olio e Dintorni ad Oleis di Manzano.

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori dell’Associazione Arc Oleis e Dintorni per la tre giorni dedicata all’olio extravergine di oliva che ha visto il susseguirsi di laboratori, degustazioni, un convegno tecnico e percorsi didattici, ma anche numerosi eventi collaterali, tra musica, escursioni in bici e Mountain bike e passeggiate botaniche, a conferma del carattere non solo tecnico ma anche di intrattenimento della manifestazione. 

Al concorso di quest’anno hanno partecipato otto aziende provenienti da otto comuni distribuiti nell’arco pedemontano della Regione, da Osoppo fino ai Colli Orientali, dal Carso e dalla Pianura friulana per un totale di 16 campioni di olio sottoposti ad analisi chimica presso il laboratorio dell’Istituto Tecnico Agrario Paolino d’Aquileia e all’assaggio alla cieca da parte della commissione composta da Lanfranco Conte (Presidente Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse), Ennio Scarbolo (Accademico dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio), Marco Stocco (Tecnico olivicolo ERSA FVG), Franco Diacoli (Esperto assaggiatore olio EVO), Oscar Todone (Perito Agrario libero professionista) e Damiana Donato (Tecnico laboratorio chimico ITAS Paolino d’Aquileia).

La classifica finale ha visto l’assegnazione del premio per l’olio di gusto “intenso” grazie alla sua Bianchera in purezza a Venturini Remo di Osoppo – una piccola realtà a conduzione familiare, nata nel 1998 da un’antica passione del fondatore per la coltivazione dell’olio i cui terreni si estendono per circa due ettari nella piana del Fiume Tagliamento, tra le colline moreniche del Medio Friuli dove le piante trovano un terreno ideale per la loro crescita e dove l’azienda controlla l’intero ciclo produttivo, dalla raccolta all’imbottigliamento – mentre per l’olio dal gusto “delicato” si aggiudica il primo posto il blend di Fachin Fernanda di Gemona del Friuli che opera a Gemona dal 1992 con la produzione di olio di coltivazione biologica. Entrambi si sono distinti «per l’alta qualità dell’olio prodotto nel punto più settentrionale della zona fitogeografica dell’olivo in Europa.»

Tra le soddisfazioni del comitato organizzatore anche la risposta del pubblico: tra convegni tecnici, diverse sedute di assaggio e laboratori, eventi sportivi con Mountain Bike, passeggiate, animazione per bambini e corsi di potatura degli ulivi, degustazioni guidate, piatti prelibati, aperitivi, musica dal vivo con una buona partecipazione. Durante tutte e tre le giornate affollati gli stand dei produttori di olio per ricevere informazioni, degustare e acquistare gli oli e grazie alle cucine sempre aperte con lo chef e ambasciatore del gusto FVG Kevin Gaddi.

Facebook-Messenger: Arc Oleis & Dintorni – Instagram: @olioedintorni oleisedintorni@gmail.com – www.oleisedintorni.wix.com/oleisedintorni.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE