• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

PREMIO TOMEO, LE SCUOLE PARTECIPANO ALL’ULTIMO SPETTACOLO AL BALZAN DI BADIA

DiRedazione

Mag 24, 2025

I Larricciaspiccia di Venezia portano in scena i negoziati di pace di tutte le guerre

PREMIO TOMEO SU FACEBOOK

PREMIO TOMEO SU INSTAGRAM

BADIA POLESINE (Ro), 24 maggio 2025 – Ultimo spettacolo a Badia Polesine per il Premio Tomeo 2025 e quasi un ultimo giorno di scuola per il pubblico, tutto formato da scolaresche medie e superiori. Ieri 23 maggio la fase finale del Premio Tomeo, l’Oscar dei ragazzi del Veneto, provincia di Rovigo, ha fatto tappa al Teatro sociale Eugenio Balzan di Badia, per una matinée con lo spettacolo “Il dilemma del prigioniero”, portato in scena dal laboratorio Larricciaspiccia di Venezia. Si evidenzia ancora una volta lo stretto legame tra teatro e scuole creato dal Premio Tomeo, sia sul palco che come pubblico. “Un ultimo sforzo – ha incitato l’assessore badiese alla Cultura Valeria Targa – e poi vi auguro di passare delle buone vacanze”. “Il Premio Tomeo – ha continuato – è un onore per il nostro Polesine, non ce n’è un altro uguale in Veneto; è l’occasione per apprezzare il teatro fatto dai vostri coetanei e magari farsi venire la voglia di provare”. “È emozionante essere in questo teatro, uno dei più belli del Polesine e , vorrei dire, del Veneto – ha aggiunto Irene Lissandrin, direttrice artistica per ViviRovigo – Il Premio Tomeo è un’occasione data a chi fa teatro a scuola o fuori scuola, e passa un anno a provare con tanto impegno, di avere un palco vero. Poi c’è il voto della Giuria e del Pubblico, cioè anche voi voterete e sosterrete i vostri compagni”.

Il laboratorio Larricciaspiccia è formato da ragazzi dai 14 ai 19 anni e gareggia nella categoria “Altri percorsi” dove il voto del pubblico è determinante. La drammaturgia presentata, “Il dilemma del prigioniero”, è un testo complesso, dal lessico tecnico, scritto dal politologo e drammaturgo inglese David Edgar, con la regia di Francesco Gerardi. Il pregio principale di questa messa in scena è certamente l’attualità e la contemporaneità della tematica: la guerra vista dal lato dei negoziatori di pace. Le scene si svolgono in tempi e luoghi diversi e narrano il difficile processo di negoziato tra Caucasia e Drozdania, nomi di fantasia di una regione reale. Infatti, la matrice storica degli eventi narrati è la scacchiera geopolitica tumultuosa che è succeduta alla dissoluzione dello Stato sovietico nel 1991. Istanze indipendentiste, fazioni terroristiche, governi non riconosciuti: viene in mente subito il conflitto Ucraino. Ma anche gli altri teatri delle guerre contemporanee hanno gli stessi retroscena: riunioni fiume in insospettabili salotti privati o dentro gli aeroporti, discussioni sulle singole parole, intervento di militari, giornalisti, diplomatici di vari livelli, la ricerca affannosa di un accordo di pace che può naufragare repentinamente, perché non sempre i rappresentanti rappresentano davvero tutte le fazioni in campo. Molto originale.

PREMIO TOMEO SU FACEBOOK

PREMIO TOMEO SU INSTAGRAM

CREDITS

Il Premio Tomeo è un progetto di Irene Lissandrin, organizzato dall’associazione ViviRovigo Aps e Città di Lendinara. In collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura, ed il patrocinio di Provincia di Rovigo.

Col sostegno di Regione del Veneto.

Sono partner di progetto il circuito multidisciplinare regionale Arteven con Mic, i Comuni di Adria, Badia Polesine, Rovigo-Assessorato alla Cultura, Fondazione Banca del Monte di Rovigo ed Aics Rovigo-Associazione italiana cultura sport Aps.

Main sponsor Inox Tech Spa di Lendinara.

Con il contributo di Sicc Tech Srl, Wavin Spa, Bvr-Banca del Veneto centrale, Pietro Chinaglia Vivai, Confindustria Veneto Est, Prolife Nutrigenomic system, Centro Veneto Energie.

Grazie della collaborazione a Pro loco Aps Città di Lendinara, Biblioteca comunale di Lendinara G. Baccari, Voci per la libertà Festival una canzone per Amnesty, Baccaglini autosalone di Badia Polesine, Borsari pasticceria, Ciscra Spa di Villanova del Ghebbo, Il circolo di Rovigo, Conad Lendinara.____________________________________________–

_________________________________________________________

IL TEATRO SIETE VOI 

Associazione ViviRovigo 

contatti: info@ilteatrosietevoi.it tel. 347/6932356

prenotazioni e biglietti: tel. 347/6923420

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE