• Mar. Lug 15th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Presentato il programma della nuova edizione del Piccolo Violino Magico

DiRedazione

Giu 20, 2025

PICCOLO VIOLINO MAGICO – NONA EDIZIONE

San Vito al Tagliamento (PN), 7 > 13 luglio 2025

Torna, attesissimo, il Concorso Internazionale “Piccolo Violino Magico”.

A partire da lunedì 7 luglio, San Vito al Tagliamento ospita i giovani talenti dell’archetto provenienti da tutto il mondo.

Selezioni aperte al pubblico, nelle quali si possono ascoltare le fasi eliminatorie in cui i giovani concorrenti sono sempre accompagnati dall’orchestra Arrigoni.
Round finale, domenica 13 luglio all’Auditorium Comunale, con la FVG Orchestra al fianco dei finalisti.

Il ricco calendario degli eventi d’anteprima e collaterali, tutti a ingresso libero, prevede numerosi concerti, una suggestiva passeggiata musicale e un incontro con la musica d’autore.

***

Sono ben 27 i violinisti fino ai 13 anni che a luglio arrivano a San Vito al Tagliamento (PN) per prendere parte alla nona edizione del Piccolo Violino Magico, concorso internazionalmente riconosciuto come assoluto riferimento per giovanissimi talenti dell’archetto.
La nona edizione è in programma da lunedì 7 a domenica 13 luglio.


Ai 18 candidati ufficiali già selezionati, infatti, si aggiungono altri 9 giovani interpreti che vengono accolti alla live selection: 4 di loro, dopo l’audizione che terranno a San Vito, andranno a completare la lista dei finalisti del Concorso. Saranno comunque invitati tutti e 9 a rimanere per seguire il concorso e potranno partecipare liberamente ai masterclass con illustri formatori.

Il Concorso

Ideato dal grande violinista Pavel Vernikov – oggi capostipite della scuola russa – che ne presiede la Giuria, e realizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni sotto la guida del direttore artistico Domenico Mason anche segretario organizzativo del Concorso, il Piccolo Violino Magico costituisce un importante trampolino di lancio per la carriera dei giovani violinisti e li accoglie in un contesto professionalmente stimolante ed eticamente rigoroso.  

San Vito al Tagliamento – 05/07/2024 – Auditorium Comunale – Concorso Internazionale IL PICCOLO VIOLINO MAGICO – Semifinali Secondo Round – Candidati accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni – Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2024

Senza alcun vincolo di provenienza e nazionalità, il Piccolo Violino Magico ospita anche quest’anno ragazzi provenienti da tutto il mondo: Italia e altri paesi europei (Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Serbia, Polonia, Norvegia, Ucraina, Moldavia, Regno Unito) ma anche Cina, Corea del Sud, Australia, Canada, Giappone e Singapore.

Nell’ambito delle giornate sanvitesi, quindi, i giovani musicisti possono conoscersi e confrontarsi, esibire il loro talento davanti a un grande pubblico, suonare insieme a diverse orchestre molto preparate e di livello professionale.

I premi messi in palio, inoltre, rappresentano per loro i mezzi economici e strutturali per migliorare il percorso formativo e artistico. I riconoscimenti, infatti, mirano soprattutto alla crescita musicale e artistica dei ragazzi: il primo classificato riceve una scholarship del valore di 5.000 euro e un pregiato violino del liutaio Fabio Piagentini di Lucca; agli altri premiati vanno ulteriori borse di studio e alcuni premi speciali, nonché la possibilità di esibirsi con solisti e orchestre di fama in diversi concerti della Stagione 2025-2026 dell’Accademia d’archi Arrigoni e altri appuntamenti musicali in regione durante tutto l’anno.

 La Giuria

La Giuria, presieduta da Pavel Vernikov, vede al suo fianco Domenico Mason e altri didatti e concertisti di fama internazionale: Damiano Cottalasso, coordinatore artistico della Filarmonica della Scala e stretto collaboratore di Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala; Giancarlo Guarino – anche sul podio con i ragazzi – direttore dell’orchestra da camera di Trento “Ensemble Zandonai”, che intreccia all’intensa attività concertistica (come pianista e violinista) quella di direttore d’orchestra, in ambito sinfonico e operistico; So-Ock Kim, violinista coreana che si è esibita insieme alle orchestre e ai direttori più prestigiosi, docente di violino alla Royal Academy of Music di Londra e coordinatrice artistica della Beare’s International Violin Society; Jens Lohmann, docente al Conservatorio e alla Hochschule der Künste di Zurigo, direttore artistico del Festival Herbst in der Helferei; Alberto Martini, direttore artistico de I Virtuosi Italiani, dall’intensa attività concertistica e dalla ricchissima discografia (oltre 60 CD registrati per le etichette più prestigiose), docente di volino al Conservatorio di Brescia; Yury Revich, violinista e compositore austriaco, già vincitore dell’ECHO Klassik Award e dell’International Classical Music Award, la cui incisione dei Concerti di Saint-Georges è stata inserita nella classifica Billboard Classical TOP 100 2021 degli Stati Uniti; Dmitry Smirnov, straordinario violinista all’apice della carriera, apprezzato per “la personalità artistica esuberante e il suono meraviglioso”, che ha affiancato da solista le orchestre più prestigiose e già ospite della Stagione di San Vito Musica dieci anni or sono, per una memorabile interpretazione del Concerto funebre di Hartmann.

Le selezioni

Come ogni anno, il Concorso prevede più fasi di selezione – nell’ambito delle quali i candidati si cimentano in un repertorio d’obbligo, con impegnativi brani dai repertori più diversi – che confluiscono in due round e nella finale.

Dalle più classiche pagine per violino e orchestra (Tartini, Vivaldi…), fino ai più recenti de Sarasate o Wieniawski, per citarne alcuni; dai concerti di Mozart fino alla composizione contemporanea su commissione che ogni anno un autore dedica al concorso (quest’anno Yury Revich); dai virtuosismi dei Moto Perpetuo alle pietre miliari del violinismo di Mendelssohn, Paganini, Saint-Saëns, Bruch e altri capolavori.

Nel corso dei round, i giovani violinisti sono affiancati dall’Accademia d’archi Arrigoni, diretta per l’occasione da Giancarlo Guarino. Si tratta dell’unico concorso al mondo che mette a disposizione per tutte le sezioni una compagine completa: per ragazzi così giovani è un’occasione di grande maturazione e un’opportunità di mettersi alla prova e suonare sempre in un ambito d’ascolto complesso.

Domenica 6 e lunedì 7 luglio, presso l’Auditorium Comunale, i candidati affrontano le prove preliminari; la giornata del 7 luglio si chiude, alle 20.30, con la presentazione ufficiale dei candidati e della Giuria. A seguire un intervento musicale di pregio (il primo di una lunga serie che costella la competizione) vede protagonisti il violinista Dmitry Smirnov – uno dei giurati, violinista russo tra i più quotati a livello internazionale che fu ospite della rassegna San Vito Musica nel 2015 con una memorabile interpretazione del Concerto Funebre di Hartmann); Ryu Hyunsuk (vincitore dell’edizione 2024 del Piccolo Violino Magico) e il pianista Ferdinando Mussutto.

Martedì 8 e mercoledì 9 luglio ha luogo il 1° round, che si conclude con la proclamazione dei semifinalisti. Venerdì 11 luglio è la volta del 2° round, quello delle semifinali, volte alla proclamazione dei finalisti.

La mattina di sabato 12 luglio, presso la ex Scuola Media (oggi succursale delle Filandiere), i concorrenti non ammessi alla finale partecipano alla masterclass tenuta dai membri della Giuria.

Domenica 13 luglio, alle 16.30, sempre all’Auditorium Comunale, la finale del Concorso, vede esibirsi i quattro finalisti con la FVG Orchestra, complesso sinfonico diretto sempre dal M° Guarino.

Anche quest’anno il concorso viene trasmesso in streaming – per decine di migliaia di visualizzazioni – dalla rete web “The Violin Channel” di New York. Si rinnova così un’alleanza di prestigio, poiché il canale è un assoluto riferimento mondiale per gli strumentisti ad arco (e non soltanto) ed è una fucina di informazioni, recensioni, novità che mantiene in contatto una vastissima rete di artisti, direttori, orchestre, management,…


I concerti a corollario, le anteprime, gli eventi collaterali

Ad arricchire l’offerta culturale del Piccolo Violino Magico è, ancora una volta, un articolato calendario di eventi, non soltanto performativi, che anticipano e accompagnano l’arrivo dei ragazzi, coinvolgendo la cittadinanza, il pubblico e i turisti.

Numerosi gli appuntamenti di anteprima (in allegato il programma completo). 

Dense di appuntamenti anche le giornate delle selezioni. Martedì 8 luglio, alle 21.00, il Piccolo Violino Magico si sposta alla Sala Seghizzi di Gorizia per il concerto che vede protagonisti Ryu Hyunsuk (violino) e Ferdinando Mussutto (pianoforte); l’evento, inserito in GO! 2025, fa parte della programmazione di quella recente virtuosa rete dal nome Quinta Giusta, che vede collaborare i cinque concorsi internazionali della regione che insieme organizzano concerti e stagioni su tutto il territorio.


Giovedì 10 luglio
, con partenza alle 18.00 da Piazza del Popolo, ha luogo la consueta visita guidata musicale alle bellezze di San Vito, appuntamento particolarmente atteso dal pubblico e dai turisti. Condotta dal grande esperto del territorio e figura vitale della cultura sanvitese

Angelo Battel e da Alessio Screm, musicologo e critico musicale, la passeggiata prevede alcune “stazioni” particolarmente interessanti da un punto di vista storico-architettonico e suggestive per l’atmosfera, dove i giovani concorrenti suonano poetici interventi in violino solo.


Venerdì 11 luglio
l’anima classica del Piccolo Violino Magico si fonde con la musica d’autore italiana. Si rinnova, infatti, la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, con un ospite d’eccezione: alle 21 sulle Gradinate del Castello è protagonista Roby Facchinetti con il suo ultimo libro Che spettacolo è la vita. La mia storia (Sperling & Kupfer). Un racconto emozionante di momenti privati e pubblici, affetti e carriera, dalla gavetta musicale negli anni ’60 ai successi con gli amici per sempre Pooh. L’incontro è condotto da Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge. (In caso di maltempo: Antico Teatro Arrigoni).


Sabato 12 luglio
, alle 19.00, sempre al Castello di San Vito, a chiudere il ricco programma è il concerto – praticamente una festa! – che vedi riuniti tutti i partecipanti al Concorso, affiancati dall’Accademia d’archi Arrigoni diretta da Giancarlo Guarino.

Torna anche la Mostra della Liuteria Contemporanea, curata da ALI, che sarà visitabile dalle 10 alle 18 di venerdì 11 e sabato 12 luglio: per vedere e conoscere da vicino la vera vita degli strumenti.


Il programma dettagliato, gli aggiornamenti e tutte le informazioni utili sono pubblicati sul sito web www.ilpiccoloviolinomagico.it.

Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, a eccezione della finale del Concorso (domenica 13 luglio, biglietto a 20,00 euro).

***

Piccolo Violino Magico è realizzato con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Ministero della Cultura; con il supporto di: Fondazione Friuli, Banca 360 FVG, Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso – Tagliamento, Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confcommercio Pordenone; dell’Università della Terza Età del Sanvitese e del Liceo Musicale Le Filandiere; e di CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali, Conservatorio “Tomadini” di Udine, EMCY – European Union of Music Competitions for Youth. Media partner: Rai Friuli Venezia Giulia; Vidèe, The Violin Channel e Phocus Agency. Decine, inoltre, i Partner del Concorso – amici, aziende private, professionisti, associazioni – che contribuiscono generosamente alla sua riuscita.


Biglietti e prenotazioni

Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento, Piazza del Popolo

0434 843030 / iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it


Informazioni

Accademia d’archi Arrigoni

0434 876624 / info@accademiadarchiarrigoni.it

www.ilpiccoloviolinomagico.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE