• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

SALONE DEL LIBRO, la Capitale europea della Cultura al Lingotto con il dialogo Claudio PAGLIARA – Alessandro ARESU il 16 maggio

DiRedazione

Mag 14, 2025

Gect GO al Salone del Libro di Torino con il giornalista Claudio Pagliara, responsabile

dell’ufficio RAI di corrispondenza a New York, in dialogo con Alessandro Aresu,

finalista Premio Strega Saggistica 2025.  venerdì 16 maggio 2025, ore 19 – Torino, Stand Regione autonoma FVG

Padiglione Oval (stand V140-W139)

SE L’UOMO SMETTE DI PENSARE.  

Frontiere #borderless, AI e la rivalità USA-Cina.

 con Claudio Pagliara e Alessandro Aresu. Intervista di Anna Longo.

Dalla visione #borderless di GO! 2025, Capitale europea della Cultura, alle innovazioni tecnologiche che non conoscono confini: con l’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite, come evolvono oggi i rapporti  fra Stati Uniti e Cina, con implicazioni globali sugli equilibri del mondo. E come AI condiziona anche la corsa del mondo al riarmo, e il futuro di pace sul pianeta.

Aresu Alessandro

TORINO – La prima Capitale europea della Cultura senza confini, GO! 2025, condivisa fra la Slovenia e l’Italia, arriva al 37° Salone del Libro con un incontro fortemente focalizzato sull’attualità, promosso da Gect GO in sinergia con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Se l’uomo smette di pensare. Frontiere #borderless, AI e la rivalità USA – Cina titola l’incontro in programma venerdì 16 maggio, alle 19 nello spazio FVG, al Padiglione Oval (stand V140-W139). Protagonisti del dialogo saranno due analisti di riferimento dei contesti geopolitici, il giornalista Claudio Pagliara (in foto di copertina), responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI negli Stati Uniti, e il saggista Alessandro Aresu, entrato nella prima Cinquina candidata al Premio Strega Saggistica 2025 con il volume Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli). Premio Saint Vincent per il giornalismo, autore nel 2023 del saggio La tempesta perfetta (Piemme) e a breve in uscita sempre per Piemme con la sua nuova riflessione Donald Trump, la scossa, Claudio Pagliara racconta dai Tg e programmi RAI al grande pubblico i cambiamenti epocali dei nostri tempi. Condurrà l’incontro la giornalista Anna Longo, firma nota del Gr cultura RAI,  introdurranno i promotori, Info e dettagli: https://www.salonelibro.it/programma-eventi/se_luomo_smette_di_pensare/15671

Anna Longo

Attraverso la Capitale europea della Cultura condivisa fra Slovenia e Italia   si è aperta una vasta riflessione sull’evoluzione delle aree “borderless”, dove i confini vengono superati e le popolazioni si avvicinano, nello spirito dell’Unione Europea e del Trattato di Maastricht.  Decisamente “borderless” è l’innovazione tecnologica del nostro tempo, destinata a cambiare profondamente la vita quotidiana e gli scenari del mondo: a cominciare dall’utilizzo strategico dell’Intelligenza Artificiale, un tema al centro dei complessi rapporti fra USA  e Cina, con implicazioni globali sugli equilibri del mondo. Ne parla Alessandro Aresu nelle pagine del suo saggio, spiegando che il dibattito sull’intelligenza artificiale chiama in causa alcuni concetti chiave, dall’origine dell’intelligenza stessa all’idea di un’intelligenza “generale” applicata alle macchine, alla questione centrale per le prospettive future, quella dell’allineamento della tecnologia ai nostri bisogni e ai nostri valori. E ne parla quotidianamente nelle sue corrispondenze Claudio Pagliara, analizzando l’incidenza della “tecnopolitica” sugli equilibri dello scacchiere mondiale, in particolare nei rapporti sempre più delicati fra le due super potenze che dominano la scena planetaria, Stati Uniti e Cina. Da loro, innanzitutto, arriva il sostegno alle aziende che alimentano l’evoluzione di AI proiettandone l’utilizzo nelle maglie delle nostre vite, nelle abitudini più comuni, nei nostri cellulari e pc, nelle azioni che svolgiamo ogni giorno. Ma quali sono le implicazioni dell’intelligenza artificiale in un mondo dilaniato dalla guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che permea non solo la corsa alle risorse, ma anche quella al riarmo? Bigh tech e Startup stringono alleanze strategiche nel segno dell’AI militare, oggi nessun esercito può permettersi di farne a meno e la cyberwarfareimperversa in ogni fronte di guerra, fra attacchi informatici, droni, sistemi di intelligenza artificiale, disinformazione e deep fake.


Info gect GO: https://www.go2025.eu/it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE