• Sab. Feb 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Scandalo spionaggio Paragon: “Ecco come difendersi”

DiRedazione

Feb 20, 2025

Giornalisti, attivisti, magistrati e personalità istituzionali possono difendersi dallo spionaggio avanzato, grazie a strumenti di nuova generazione, che fanno leva sull’Intelligenza Artificiale, capaci di rilevare nei telefoni cellulari Trojan di livello governativo, come Graphite, Predator e Pegasus

San Marino, 20 febbraio 2025 – Dopo i recenti scandali delle intercettazioni di giornalisti ed attivisti italiani, con il software spia Graphite della Paragon è emerso che lo spionaggio sugli smartphone è più diffuso che mai, sia da parte di agenzie governative che private, di cui queste ultime spesso operanti in contesti poco chiari.

Giornalisti, attivisti, magistrati e personalità sensibili ad attacchi esterni possono però difendersi dallo spionaggio più avanzato, messo in opera dai malintenzionati, desiderosi di carpire informazioni private per attività di dossieraggio.

Come difendersi dalle intercettazioni

Quello che non è emerso infatti dai vari reportage giornalistici è che è possibile difendersi da questo tipo di attacchi informatici.

Questo è possibile perché esistono sofisticati software di difesa, che sono in grado di capire e allertare l’utente se è spiato.

“Lo strumento migliore, uscito da poco sul mercato è l’MSAT – Mobile Security Analysis Toolkit – un set di strumenti dedicato al rilevamento dello spionaggio dei telefoni cellulari. Gli strumenti di MSAT consentono infatti di rilevare le operazioni di spionaggio attive sugli smartphone, anche se eseguite con Trojan sofisticati come Graphite/Paragon, il software del recente scandalo che spiava giornalisti ed attivisti italiani, o come il Predator/Intellexa e il Pegasus/NSO“, spiega Luigi Camporesi, esperto di sicurezza e fondatore di Intercettazioni.biz, attiva da venti anni nei settori della sicurezza e nei sistemi di supporto all’intelligence.

Come funziona il sistema di difesa MSAT, per difendersi dallo spionaggio

MSAT è composto da tre parti: MDP – un Sistema di Rilevamento Intrusioni Host Based a Intelligenza Artificiale, SIDER – un Sistema di Rilevamento Intrusioni su Nodo di Rete e delle Check List.

MDP rileva la presenza dei Trojan anche più sofisticati facendo ricorso al Machine Learning, una forma di Intelligenza Artificiale. Attraverso l’analisi comportamentale dello smartphone, come per esempio il monitoraggio delle attività del Kernel, MDP è in grado di rilevare e segnalare la presenza di Trojan e di altre compromissioni.

Vista la sua efficacia MDP è stato scelto, ad esempio, per proteggere oltre 150.000 dispositivi dei funzionari del DoD – il Dipartimento della Difesa USA.

SIDER cattura gli indirizzi IP di destinazione dei dati sottratti dai telefoni cellulari, quando vengono inviati ai server di Comando e Controllo, mostra su una interfaccia grafica le operazioni di cattura dell’audio ambientale quando avvengono in tempo reale, rileva automaticamente gli Spyware commerciali e segnala vari Indicatori di Compromissione.

Le Check Listsupportano invece la ricerca delle compromissioni degli account social, degli account email, delle credenziali di accesso agli smartphone e di backup, ecc., violazioni della sicurezza rilevabili esclusivamente con l’ispezione visiva.

I tre componenti di MSAT sono disponibili anche separatamente, così come un corso (opzionale), per eseguire ispezioni di sicurezza cyber sugli smartphone.

Il lavoro per prevenire spionaggi indesiderati

Per queste sue caratteristiche il sistema MSAT risponde alla necessità crescente di molte categorie di persone e professioni, per verificare velocemente e in tempo reale lo stato della sicurezza cyber dei loro smartphone.

Dopo i recenti fatti di cronaca, come lo spionaggio ai danni di giornalisti e attivisti di ONG eseguito con il software Trojan Graphite di Paragon e, prima ancora, gli attacchi  hacker al sistema giudiziario italiano, che fra l’altro hanno costretto alcuni magistrati a interrompere l’uso dei propri smartphone, appare sempre più evidente che strumenti di sicurezza e difesa efficaci sono oggi più che mai necessari, per difendersi dai malintenzionati.

“Il sistema MSAT è all’avanguardia, ed è molto efficace perché rileva in pochi minuti la presenza di compromissioni e spyware nei telefoni cellulari“, continua Camporesi.

Chi ha bisogno di difendersi dallo spionaggio

“Collaboriamo con le forze dell’ordine, con il sistema giudiziario, con agenzie investigative e società private, fornendo gli strumenti migliori per eseguire in proprio controlli rapidi ed efficaci, e verificare la presenza o meno di compromissioni dei loro smartphone. I clienti che li hanno già utilizzati, sono soddisfatti dei risultati ottenuti, perché questi innovativi sistemi di difesa hanno dimostrato sul campo di funzionare alla perfezione“, continua il fondatore di Intercettazioni.biz.

Etica e legalità sono infine molto importanti nel nostro lavoro, e scegliamo sempre con attenzione con chi lavorare, perché non vogliamo che questi strumenti cadano in mani sbagliate”, conclude Luigi Camporesi.

Riguardo Luigi Camporesi

Luigi Camporesi è un esperto di sicurezza e sistemi di difesa, fondatore del sito internet Intercettazioni.biz (Extra Large Srl) con base nella Repubblica di San Marino. È attivo da venti anni nei settori dei sistemi di supporto all’intelligence, sistemi di sicurezza, sorveglianza e controsorveglianza, fornendo clienti governativi, forze dell’ordine, il sistema giudiziario, le agenzie investigative e le società private che hanno bisogno di difese efficaci contro le più avanzate attività di spionaggio.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE