• Lun. Giu 17th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Silea : “La scuola al centro: una comunità che educa” si conclude con le riflessioni degli alunni sulla “Libertà di scegliere” il 29 Maggio

DiRedazione

Mag 26, 2024

A SILEA LA RASSEGNA “LA SCUOLA AL CENTRO: UNA COMUNITÀ CHE EDUCA” SI CONCLUDE CON LE RIFLESSIONI DEGLI ALUNNI SULLA “LIBERTÀ DI SCEGLIERE”

Mercoledì 29 maggio alle 20.00 nell’aula magna della Scuola media “Marco Polo” è in programma il quarto e ultimo appuntamento della rassegna dedicata quest’anno al tema della libertà.

Ragazze e ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado condivideranno il percorso di legalità compiuto durante l’anno scolastico e proporranno il proprio punto di vista, domandandosi e domandandoci “Da che parte stiamo?”

Silea, 24.05.2024. Mercoledì 29 maggio la rassegna primaverile “La scuola al centro: una comunità che educa”, ideata dall’Assessorato alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Sileaegiunta alla terza edizione, si conclude con il quarto appuntamento dal titolo “Libertà di scegliere”, alle 20.00 nell’aula magna della Scuola media “Marco Polo”:saràun momento di riflessione e confronto con le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sull’argomento scelto quest’anno, “Quale libertà?”.

Nel corso della rassegna è stata approfondita la tematica della libertà nelle sue diverse accezioni, ascoltando le voci di alcuni importanti testimoni: venerdì 3 maggio si è iniziato con “Libertà di vivere” e lo spettacolo “Come un colpo di falce. Vajont 1963: mai l’oblio della memoria”, realizzato nell’ambito del progetto di istituto “Valore Memoria”, portato in scena dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Silea; giovedì 9 maggio è stata la volta della “Libertà di esistere”, con le storie e i percorsi attraverso i quali si dirama l’immigrazione nord-orientale verso l’Italia e le importanti testimonianze di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, fondatori dell’associazione Linea d’ombra Odv, e il docufilm “Trieste è bella di notte” (2023) di Andrea Segre, Stefano Collizzolli (in collegamento) e Matteo Calore; infine, mercoledì 15 maggio il tema è stato “Libertà di esserci”, con un focus specifico su donne, minori, carcere e giustizia, ed è stato affrontato con Giulia Ribaudo, presidente dell’associazione culturale Closer, attiva nella promozione di iniziative destinate alle detenute della Casa di reclusione femminile Giudecca di Venezia, e l’avvocato Silvia Biscaro, Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Treviso e cittadina di Silea.

La serata conclusiva dal titolo “Libertà di scegliere” vedrà la condivisione da parte di alunne e alunni delle classi terze con le famiglie e la cittadinanza del lavoro svolto nell’ambito del progetto di istituto “Valore Memoria”, sostenuto dall’Amministrazione Comunale e sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2023-2024.

Il percorso è stato incentrato soprattutto sulla capacità di scegliere da che parte stare: ragazze e ragazzi, chiedendosi “Da che parte stiamo?”, hanno approfondito la conoscenza di alcuni testimoni di legalità contemporanei, che nella propria vita hanno saputo compiere una scelta significativa, assumendosi il peso – spesso gravoso – delle conseguenze.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: Biblioteca comunale di Silea, tel. 0422 365762, biblioteca@comune.silea.tv.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE