NTELLIGENZA ARTIFICIALE. Scenari, sfide, opportunità.
7, 14, 21, 28 febbraio, ore 18, Sala Peres / Municipio di Staranzano / INGRESSO LIBERO
Staranzano sempre al passo con le innovazioni culturali, ospiterà quattro incontri che vedono al centro l’intelligenza artificiale: quattro nomi di grande competenza ne restituiscono diversi aspetti.
Il Comune di Staranzano conferma la sua vocazione culturale attenta all’innovazione e organizza quattro incontri sull’intelligenza artificiale. Quattro diversi scenari che si aprono ad altrettante riflessioni: dal processo educativo al mondo digitale, dalle nuove forme di comunicazione al mondo giuridico.
Gli incontri si tengono nei venerdì di febbraio, tutti alle ore 18 nella Sala Peres del Municipio di Staranzano.
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2025/02/Luca-Taddio.png?resize=461%2C458&ssl=1)
“L’impatto dell’intelligenza artificiale nel processo educativo”: questo il primo titolo che, venerdì 7 febbraio apre la rassegna con la prof. Teresa Farroni (Università degli Studi di Padova). La riflessione verte su come – al fine di non subire passivamente gli effetti di questa rivoluzione – sia fondamentale prepararsi in modo proattivo e funzionale con l’IA. È necessario che la comunità educante segua delle scelte consapevoli e ripensi al ruolo dell’adulto, della scuola e dell’insegnante nei confronti dell’intelligenza artificiale. È cruciale essere aperti ai cambiamenti per poter cogliere appieno le nuove opportunità. Le neuroscienze cognitive applicate allo sviluppo e all’educazione possono fornire strumenti preziosi per identificare sia le potenzialità che i nuovi rischi, contribuendo a migliorare l’esperienza formativa per studenti e comunità.
Venerdì 14 febbraio tocca al Prof. Gabriele Giacomini (in copertina) e al Prof. Luca Taddio dell’Università degli Studi di Udine, il cui talk è dedicato a “Intelligenza artificiale, società e mondi digitali”
La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale si inserisce nel mondo digitale, trasformando il modo in cui concepiamo la tecnologia e il nostro rapporto con essa. Se in passato la tecnologia ci ha sollevati da compiti faticosi e ripetitivi, l’IA eccelle in ambiti considerati tipicamente umani come la traduzione, la creazione artistica e la scrittura complessa. Un’evoluzione che solleva sfide pratiche (legate all’impatto sul lavoro e alla necessità di reti di protezione) e psicologiche, che ci impongono domande sul valore intrinseco dell’umano. L’IA e il digitale, sempre più presenti nelle nostre vite, sono ben più che strumenti: sono condizioni imprescindibili per il nostro agire, che ridisegnano processi sociali, economici e relazioni tra umani e non umani.
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2025/02/Teresa-Farroni-vert.png?resize=505%2C732&ssl=1)
“L’Intelligenza Artificiale e i Social Media: come cambia il modo di comunicare” è l’incontro di venerdì 21 febbraio 2025 con Pablo Apiolazza di APZ media e si occupa della relazione tra Intelligenza Artificiale e Social Media. È in atto una rivoluzione, che trasforma i social media in strumenti sempre più potenti per la comunicazione, il marketing e la connessione globale. Come viene utilizzata l’AI per analizzare i dati, personalizzare contenuti, creare video e immagini generati automaticamente e ottimizzare l’interazione con il pubblico? Durante l’incontro si parla di questo, oltre che dei rischi legati alla disinformazione e alla privacy e dell’importanza di un approccio consapevole e responsabile.Il quarto e ultimo incontro (venerdì 28 febbraio) è con la prof.ssa Paola Monacodell’Università degli Studi di Trieste e si occupa di “Aspetti giuridici dell’Intelligenza Artificiale”.
L’Intelligenza Artificiale sta ponendo molteplici e urgenti questioni al diritto, dove le regole tradizionali faticano a trovare risposta ai nuovi quesiti che ne derivano. Gli esempi più evidenti sono la regolazione dei veicoli a guida autonoma o le implicazioni derivanti dalla gestione dei dati personali con processi automatizzati. L’incontro propone una panoramica delle principali sfide sollevate dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale che il diritto si trova ad affrontare, con particolare attenzione a quanto previsto dal nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), recentemente approvato dalle istituzioni europee.