• Gio. Feb 13th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Treviso premiata come città più green d’Europa: il segreto del suo successo

DiRedazione

Feb 12, 2025

Treviso è stata recentemente insignita dell’European Green Leaf Award 2025, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea alle città con una popolazione compresa tra i 20.000 e i 100.000 abitanti che si distinguono per l’impegno nella sostenibilità ambientale. Questo traguardo pone Treviso al centro dell’attenzione europea come modello di innovazione ecologica e partecipazione comunitaria.

Le iniziative chiave di Treviso per la sostenibilità

Green New Deal cittadino

Uno dei pilastri del successo di Treviso è il suo ambizioso Green New Deal, che prevede:

  • Creazione di 18 nuovi parchi urbani e periurbani: spazi verdi progettati per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere la biodiversità urbana;
  • Piantumazione di oltre 15.000 alberi: un’iniziativa che mira a ridurre l’inquinamento atmosferico e a fornire zone d’ombra naturali;
  • Trasformazione di una discarica dismessa in un parco fotovoltaico: un progetto innovativo che combina il recupero di aree degradate con la produzione di energia rinnovabile attraverso la creazione di comunità energetiche locali.

Queste iniziative non solo migliorano l’estetica urbana, ma contribuiscono significativamente alla riduzione dell’impronta ecologica della città. 

Mobilità sostenibile: il progetto “Bike to Work”

Treviso ha implementato il programma “Bike to Work”, che incentiva i cittadini a scegliere modalità di trasporto ecologiche. Questo progetto premia coloro che si spostano in bicicletta o a piedi, promuovendo stili di vita salutari e riducendo le emissioni di CO₂ legate al traffico veicolare.

Educazione ambientale e coinvolgimento dei giovani

La città pone una forte enfasi sull’educazione ambientale, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni attraverso:

  • Valorizzazione delle fontane cittadine: progetti didattici che sensibilizzano sull’importanza dell’acqua come risorsa preziosa;
  • Creazione di ecosfere nelle scuole: laboratori interattivi che permettono agli studenti di comprendere gli ecosistemi e l’importanza della sostenibilità.

Queste iniziative mirano a instillare una cultura della sostenibilità fin dalla giovane età, garantendo un futuro più consapevole e responsabile. 

Il ruolo dell’energia e dei consumatori nella trasformazione green

Un aspetto fondamentale del successo di Treviso risiede nella gestione dell’energia e nel coinvolgimento attivo dei consumatori.

Comunità energetiche e produzione locale

La trasformazione della discarica dismessa in un parco fotovoltaico rappresenta un passo significativo verso l’autosufficienza energetica. Questo progetto non solo produce energia rinnovabile, ma promuove anche la creazione di comunità energetiche, dove i cittadini possono condividere l’energia prodotta localmente, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbassando i costi energetici.

Attualmente, la produzione di energia rinnovabile a Treviso è suddivisa tra diverse fonti, con il fotovoltaico che gioca un ruolo predominante:

Questa diversificazione energetica garantisce stabilità alla rete locale e permette di ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo all’obiettivo europeo di neutralità climatica.

Consapevolezza e riduzione dei consumi

Attraverso campagne di sensibilizzazione, Treviso incoraggia i residenti a monitorare e ridurre i propri consumi energetici. L’educazione al risparmio energetico e l’adozione di comportamenti sostenibili sono fondamentali per diminuire l’impatto ambientale complessivo della città.

I benefici per i cittadini

Le iniziative green di Treviso offrono numerosi vantaggi alla comunità locale:

  • Miglioramento della qualità dell’aria: grazie all’aumento delle aree verdi e alla riduzione del traffico veicolare;
  • Risparmio economico: attraverso la produzione di energia rinnovabile e la diminuzione dei consumi energetici domestici;
  • Aumento del benessere: con la disponibilità di nuovi spazi ricreativi e la promozione di stili di vita sani.

Questi benefici contribuiscono a creare una città più vivibile e resiliente, migliorando la qualità della vita per tutti i residenti.

Conclusione

Il riconoscimento di Treviso come città più green d’Europa è il risultato di una visione strategica che integra sostenibilità ambientale, innovazione e partecipazione comunitaria. Le iniziative intraprese non solo riducono l’impatto ambientale, ma rafforzano anche il tessuto sociale ed economico della città, offrendo un modello replicabile per altre comunità che aspirano a un futuro più sostenibile.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/treviso-citta-piu-green-europea/ 

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE