• Mer. Lug 9th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Uno Scoop! fenomenale per gli 80 anni di Confcooperative Belluno e Treviso: Cortina d’Ampezzo capitale della cooperazione per un giorno

DiRedazione

Giu 21, 2025

Oggi sabato 21 giugno la Regina delle Dolomiti ha ospitato la giornata di incontri ed esperienze promossa da Confcooperative Belluno e Treviso, pensata e realizzata per far sperimentare al pubblico il valore di un modello economico fondato sulla partecipazione, sulla mutualità e sulla sostenibilità, da 7 anni un appuntamento immancabile dell’estate ampezzana.

Guidati da Federico Quaranta, amato conduttore Rai, in piazza Dibona è stato possibile incontrare i “campioni del gusto”: dai grandi vini Doc, Docg e Igp ai prodotti delle latterie cooperative, raccontati e valorizzati dal sapere e dalle abili mani di chef, gelatieri e pizzaioli.

Non sono mancati i progetti sociali e culturali e il corner solidale, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione bellunese Insieme si può, per progetti a sostegno delle famiglie bellunesi in difficoltà.

Per il settimo anno consecutivo, Cortina d’Ampezzo si è trasformata nella vetrina dell’economia cooperativa bellunese e trevigiana: oggi sabato 21 giugno in piazza Dibona è andato in scena Scoop!, l’attesa e apprezzata grande festa delle cooperative bellunesi e trevigiane, organizzata da Confcooperative Belluno e Treviso* con la preziosa collaborazione con i partner locali – Camera di Commercio Treviso Belluno|Dolomiti, Comune di Cortina d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina –. Quella di quest’anno è stata un’edizione particolarmente importante, che ha unito nella tradizionale festa di piazza la celebrazione degli 80 anni di Confcooperative Belluno e Treviso e la ricorrenza dell’Anno Internazionale delle Cooperative, indetto dall’Onu.

Lorenzo Brugnera, presidente di Confcooperative Belluno e Treviso

Una giornata dedicata al tema “I campioni del gusto”,che si è svolta all’insegna delledegustazioni, degli show cooking, dei laboratori creativi, dei workshop, di incontri e spettacolo con un solo obiettivo: far sperimentare al pubblico il valore delle imprese cooperative e il loro impegno nell’attivazione di percorsi virtuosi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Guida d’eccezione alla scoperta della ricchezza del mondo cooperativo locale è stato Federico Quaranta, volto e voce di trasmissioni di culto come Linea Verde – Rai 1, Il Provinciale – Rai 1 e Decanter – Radio 2, conduttore di Scoop! per il terzo anno. Insieme a lui si è intrapreso un viaggio fatto di esperienze gastronomiche ha trasformato piazza Dibona in una grande cucina a vista, che ha offerto a cortinesi, turisti e ospiti l’occasione di ammirare la maestria degli chef dell’Associazione Cuochi Bellunesi, degli Ambasciatori del Club Sandwich di Jesolo, dei maestri gelatieri di Mig – Mostra Internazionale del Gelato artigianale e dei pizzaioli “stellati” di Dolomiti Ho.Re.Ca. di Longarone Fiere con la possibilità di gustare piatti unici, preparati esclusivamente per Scoop!.

Come da tradizione, a Scoop! si è brindato con Cantina Colli del Soligo, Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa, Cantina Mareno, Cantina Montelliana e dei Colli Asolani, Cantina Piave-Sile, Cantina Ponte, Cantina Sociale di Oderzo, Cantina Sociale Tezze di Piave, Cantina di Valdobbiadene, Cantine Viticoltori del Veneto Orientale, La Marca Vini e Spumanti e Vignaioli Veneto Friulani che hanno fatto del Prosecco un brand di successo internazionale e dei vini veneti una garanzia di qualità.

Nei piatti, a farla da padrone, saranno i grandi formaggi di Lattebusche, Latteria Soligo e Latteria Sant’Andrea, dal Piave alla Casatella, dai grandi affinati agli stagionati, tutti declinati e rielaborati in ricette originali ed esclusive che il pubblico potrà assaporare gratuitamente.

Gli appuntamenti gustosi. Tra le proposte più apprezzate, l’immancabile dimostrazione del mastro casaro, che ha guidato grandi e piccini a plasmare… “La forma del latte”, trasformando il più naturale dei prodotti in saporito burro, gustosa mozzarella e delicata casatella. E poi “Il club del gusto”, show coking che ha approfondito il tema della mutualità e redistribuzione di valore sui territori insieme ai player bellunesi, CortinaBanca e Lattabusche, e alle cantine trevigiane, rappresentate da Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa e Cantina Produttori di Valdobbiadene. Nel corso dell’incontro gli Ambasciatori del Club Sandwich Jesolo hanno preparato e fatto assaporare al pubblico il club “Milano Cortina” un’esclusiva ricetta, preparata per l’occasione, che omaggia le città che saranno protagoniste dei Giochi.

L’alta cucina è stata nuovamente protagonista a metà giornata, con l’attesissimo show cooking dell’Associazione Cuochi Bellunese, amica storica di Scoop! che ha compito 40 anni e li ha festeggiati proponendo al pubblico cortinese un piatto frutto della tradizione locale e dei sapori cooperativi: un originale e gustosissimo gnocco ripieno ai funghi pioppini su spuma di formaggio, aromatizzato con estratto di rapa rossa e polvere di pino mugo.

E non poteva mancare l’appuntamento con la dolcezza del gelato artigianale dei maestri della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere e con il laboratorio “Brivido freddo”,per sperimentare il piacere di preparare la propria coppetta e gustare una delizia preparata con i prodotti della Latteria Sant’Andrea.

A chiudere la maratona del sapore, nel pomeriggio, sono stati i pluripremiati pizzaioli di Dolomiti Ho.Re.Ca. Longarone Fiere con “Tutti pazzi per la pizza”, masterclass dedicata all’originale abbinamento spicchi e bollicine (pizza e Prosecco) che ha dato il via al dibattito sulla visione imprenditoriale delle coop e sulle loro strategie di sostenibilità con Latteria Soligo, Cantina Viticoltori Ponte, Cantina Colli di Soligo e Deempact, realtà imprenditoriale giovanissima che sviluppa soluzioni a supporto delle imprese nella redazione dei bilanci di sostenibilità.

L’impegno sociale. Cooperazione locale significa anche attenzione per la sfera sociale e anche quest’anima ha trovato in Scoop! la sua vetrina. La cooperativa trevigiana Alternativa Ambiente ha proposto “Io suono claustrofobico”, reading musicale che ha offerto al pubblico un’esperienza musicale senza eguali con le chitarre e i bassi elettrici realizzati dai detenuti del carcere di Treviso, strumenti unici che stanno conquistano i palchi (e gli artisti) più importanti d’Italia.

Non sono mancati gli atelier creativi, negli spazi de La Cooperativa di Cortina, conla Cooperativa Sociale Madonna dei Miracoli e la Cooperativa Sociale La Scintilla, e nemmeno il prezioso contributo dei partner, TEDx Cortina e Fondazione Cortina, che hanno dato il via “Cortinclusive 2.0: sentieri urbani inclusivi”,un itinerario tra le bellezze di Cortina, per scoprire insieme agli atleti paralimpici come le idee possono aprire nuove strade, e Fondazione Brodolini, promotrice dell’appuntamento “Cooperare per il Futuro – la sfida dell’impatto sociale nei territori”, dedicato alle azioni che consentono di stimolare uno sviluppo economico duraturo e sostenibile non solo per i soggetti tradizionali, ma anche per le Pmi, le microimprese e le imprese sociali.

Infine, tutti i prodotti che è stato possibile assaggiare a Scoop!, sono anche stati resi disponibili nel Corner solidale: il ricavato sarà ora devoluto all’associazione bellunese Insieme si può, in favore dei progetti a sostegno delle famiglie bellunesi in difficoltà.

*Confcooperative Belluno e Treviso: l’Associazione rappresenta 133 imprese cooperative con 33.629 soci e 8.984 addetti e un fatturato di 1 miliardo e 766 milioni di euro nel 2023. Il settore agroalimentare, nello specifico, riunisce 32 cooperative a Treviso e 7 a Belluno e da solo genera un fatturato che sfiora il miliardo e 400 milioni di euro: mentre a Belluno il settore prevalente è quello lattiero-caseario, nella provincia di Treviso le cooperative svolgono molteplici attività e tra queste prevale quella del comparto vitivinicolo. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto.

Il settore sociale rappresenta 66 cooperative, di cui 11 a Belluno e 55 a Treviso, tocca i 244 milioni di fatturato e dà lavoro al oltre 10 mila persone. Le tipologie sono: cooperative di tipo A – servizi sociosanitari, ricreativi, educativi e ludico culturali (34 in tutto), di tipo B – inserimento lavorativo di persone svantaggiate (16) e plurime (16); ci sono infine tre consorzi.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE