34° Settimane Musicali al Teatro Olimpico
I canti della Terra
14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli
Vicenza 11 – 13 aprile 2025
Come da tradizione torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli
organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza,
rassegna concertistica con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.
L’edizione 2025 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza riparte con il XIV Premio Lamberto Brunelli, concorso pianistico nazionale che il Festival organizza con la famiglia Brunelli.
Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità rappresentata dal concorso che unisce crescita artistica e professionale.
Il Concorso si svolge in due prove: la eliminatoria – venerdì 11 aprile al Teatro San Marco, la finale domenica 13 aprile al Teatro Olimpico con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione di Francesco Di Giorgio. Da segnalare, per la fase eliminatoria, il brano d’obbligo G Toccata di Francesco Bussani in prima esecuzione assoluta, commissionato dal Festival alla scuola di composizione dei corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Per il 2025 è confermata una straordinaria giuria con Filippo Gamba Presidente, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti.
“Per la consolidata tradizione e per lo straordinario livello dei pianisti vincitori del Premio, mi è sembrato necessario dare a questo evento una forte identità, rendendolo unico nel panorama nazionale italiano e permettendo al pubblico di entrare da protagonista nell’organizzazione di un premio così prestigioso – spiega Sonig Tchakerian, direttrice artistica del Festival Settimane Musicali all’Olimpico. Le prove anche quest’anno saranno due: una eliminatoria e una finale con orchestra, la prima al Teatro San Marco e la finale nell’incantevole scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza».
Ponte di lancio tra percorsi di studio e carriere professionali, il Premio Lamberto Brunelli è realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e consentirà al vincitore di esibirsi nell’ambito del Progetto Giovani delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, oltre che in importanti associazioni concertistiche quali Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Asolo Musica e la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
I Premi:
- Una borsa di studio di euro 1.500,00 offerta dalla Famiglia Brunelli
- Un concerto per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2026 nell’ambito del Progetto Giovani
- Un concerto per Asolo Musica nell’ambito della rassegna Musica nei musei presso il chiostro Santa Caterina a Treviso
- Un concerto per gli Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo
- Un concerto per gli Amici della Musica di Padova nell’ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova
- Un concerto per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Per la migliore esecuzione di Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo sarà assegnata borsa di studio di euro 500,00.
Lo svolgimento del Concorso è aperto al pubblico che potrà assistere alle esibizioni dei giovani musicisti, virtuosamente impegnati nelle pieghe della letteratura pianistica con momenti di forte coinvolgimento, carichi di emozione e sentimento.
Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza.
Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, in particolare per la coproduzione del concorso pianistico nazionale intitolato alla figura di Lamberto Brunelli; con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e con Asolo Musica per l’inserimento del vincitore del Premio Brunelli nella loro programmazione artistica; con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un concerto dedicato a turno al miglior allievo dei corsi di violino, violoncello e pianoforte; con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo per i vincitori dell’ ICM e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, i Musei Civici e Palazzo Leoni Montanari.
Per informazioni:
Teatro San Marco
Biglietteria e Prenotazioni: Teatro San Marco Contra S. Francesco 76, 36100 Vicenza VI
tel 0444 922749 – www.tsmvicenza.it
Ingresso biglietto unico euro 1.00
Teatro Olimpico di Vicenza
Biglietteria e prenotazioni: Viale Giuseppe Mazzini 39, 36100 Vicenza VI
Telefono: 0444 327393
La sera della finale del premio:
Biglietteria del Teatro Olimpico di Vicenza
Ingresso euro 10.00
Under 30 e Over 60 euro 8.00
Info
eventi@settimanemusicali.eu
http://www.settimanemusicali.eu