Clima ideale per disputare incontri di minirugby sulla spiaggia di Lignano Sabbiadoro (UD) il 22 e 23 giugno 2024 con il vento che, soprattutto domenica, raffrescava gli atleti in campo, dato che il sole stava alzando la temperatura e la grinta dei giovani atleti, scatenati e istigati dai rispettivi allenatori e presidenti, non consentiva di risparmiarsi.
L’ottavo Junior Beach Rugby a Lignano è stato l’ennesimo grande successo di partecipazione e soprattutto divertimento per i giovani rugbisti di tutto il Triveneto che hanno trascorso un fine settimana all’insegna dello sport, della condivisione e del mare.
Un’edizione diversa giacché, a causa dei lavori sulla spiaggia della terrazza mare, hanno subito un cambiamento di location che forse ha limitato la partecipazione del pubblico, ma d’altro canto ha consentito a partecipanti e organizzatori di usufruire di tutti le comodità del villaggio Bella Italia.
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2024/06/jbr-9.jpg?resize=640%2C360&ssl=1)
Oltre 400 atleti di 30 squadre provenienti da tutto il Nord Est si sono confrontati sulla sabbia nei campi che Amici Rugby Udine e OverBugLine hanno predisposto grazie alla fattiva collaborazione dei loro associati, cioè i genitori degli atleti, che come al solito non si sono risparmiati per realizzare un torneo in cui far scatenare gli atleti con la palla ovale.
Nonostante il clima di amicizia e divertimento, i risultati finali sono comunque doverosi:
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2024/06/Screenshot_20240625_221811.jpg?resize=640%2C114&ssl=1)
Con questo evento la stagione sportiva 23 / 24 si può dire conclusa e la prossima partirà a settembre, circa con l’inizio dell’anno scolastico. Del resto tra Rugby Tag e minirugby l’associazione codroipese OverBugLine porta proprio nelle scuole della regione Friuli Venezia Giulia questa disciplina sportiva che è indicata sia per maschi, sia per femmine, dai 4 anni di età ed è possibile praticarlo fino ai 14 anni, (poi si parla di Rugby giovanili).
Ideale per il divertimento dei giovani atleti, il Rugby consente lo sviluppo della percezione e del controllo del proprio corpo, il miglioramento delle capacità coordinative e spazio-temporali, l’aumento della forza e della resistenza; incremento della capacità di agire-reagire con prontezza, l’intuito, la capacità di percezione e di anticipazione di una situazione di gioco; insegna a rispettare le regole, il rispetto per i compagni e gli avversari e a relazionarsi con gli altri e collaborare e competere in maniera costruttiva.
Il Rugby genera l’aumento della fiducia in sé stessi grazie al raggiungimento degli obiettivi, segnando una meta e riuscendo a eseguire le esercitazioni motorie proposte, sviluppa l’autocontrollo e insegna a passare e ricevere la palla e difendendola durante le azioni.