Ancora un’anteprima del Festival dell’Acqua di
Staranzano.
Filippo Giorgi presenta il suo romanzo a Librinfesta venerdì 11 aprile, alle 17. I cavalieri erranti del pianeta: la sindrome dei colori perduti
L’autore dialoga con Stefano Salon, oceanografo dell’OGS
***
Continuano le anteprime del Festival dell’Acqua 2025 (atteso tra il 22 e il 25 maggio a Staranzano e in luoghi vicini) ed è Librinfesta, la rassegna organizzata dal Comune di Ronchi dei Legionari – Ronchi Cultura e dalla Biblioteca Comunale Sandro Pertini, ad accogliere l’incontro con Filippo Giorgi, venerdì 11 aprile, alle 17, presso il Palatenda.
Giorgi presenta la sua prima opera di narrativa I cavalieri erranti del pianeta: la sindrome dei colori perduti.
A dialogare con l’autore Stefano Salon, oceanografo e, dal 2010, ricercatore all’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste.
L’ingresso è libero.
Filippo Giorgi è uno dei climatologi più influenti al mondo. Dal 2002 al 2008 è stato l’unico scienziato italiano a far parte dell’organo esecutivo del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, premiato con il Nobel per la Pace nel 2007. Nel 2018 ha ricevuto la prestigiosa medaglia Alexander von Humboldt per il suo contributo alla scienza nei paesi in via di sviluppo. Oggi, Giorgi trasforma la sua passione per la scrittura in uno strumento per sensibilizzare sulle questioni ambientali. Con una scrittura che mescola fantascienza, poesia e una forte critica sociale, Giorgi affronta temi cruciali come la crisi ambientale, il valore della diversità e l’importanza di agire per il futuro del pianeta.
I Cavalieri Erranti del Pianeta: la sindrome dei colori perduti è molto più di un romanzo di fantascienza. Ambientato in un mondo sull’orlo dell’autodistruzione, la storia ruota attorno alla misteriosa Sindrome dei Colori Perduti, una crisi che minaccia l’umanità.
A guidare la trama è RM64, un robot malinconico e gentile che, insieme a un gruppo di improbabili eroi, intraprende una missione epica per decifrare un messaggio segreto che potrebbe cambiare il destino del pianeta. Ma nulla è semplice: il gruppo è inseguito dalla temibile polizia speciale PSARM e dovrà confrontarsi con verità sconvolgenti sull’origine della crisi e il loro ruolo in essa.
Informazioni
Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano
0481 716917 / cultura@com-staranzano.regione.fvg.it / www.comune.staranzano.go.it