• Mar. Mag 20th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Aste33. Il 2024 è stato l’anno di svolta, tra trasformazione culturale e transizione a casa d’aste 2.0

DiRedazione

Mag 12, 2025

Il fatturato supera il milione e 300 mila euro, evidenziando una crescita costante: trainano il settore immobiliare, con la vendita di edifici e terreni di valore elevato, e quello di materie prime e materiali, mentre beni di lusso e da collezione, a cominciare da vini e gioielli, sono sempre più richiesti.

La casa d’aste trevigiana annuncia la nascita di un nuovo brand aziendale interamente dedicato al mercato privatistico, la presentazione in autunno.

La casa d’aste trevigiana Aste 33*, attiva nel panorama nazionale ma anche riconosciuta come osservatorio privilegiato sulle dinamiche presenti nella Marca, continua a crescere in modo costante e decisivo: il fatturato del 2024, pari a circa 1.365.000 euro, segna un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. E se la parte del leone la fa sicuramente il settore immobiliare, con aggiudicazioni per circa 33 milioni di euro e numerose operazioni al di sopra del milione (che richiedono un livello elevato di gestione, trasparenza e supporto post-aggiudicazione) e un crescente interesse di grandi investitori per operazioni immobiliari complesse, anche il settore mobiliare, con aggiudicazioni per circa 3 milioni di euro, vola trainato da macchinari, utensili e attrezzature (valore di aggiudicazione totale oltre i 730.000 euro), materie prime e materiali (oltre 700.000 euro), marchi, brevetti, quote societarie (oltre 300.000 euro), con un ottimo riscontro anche per i beni legati all’edilizia e alla lavorazione del ferro.

Un discorso a parte meritano gioielli, vini, articoli legati al lifestyle e da collezione, veri artefici di una recente “democratizzazione del lusso”, alla quale si accompagna la maggiore consapevolezza e fiducia nei confronti del canale d’asta anche per i privati: il settore oreficeria e orologeria ha registrato vendite per oltre 150.000 euro con 240 lotti, il segmento vino e gastronomia (135 lotti) riscuote una crescente curiosità e attenzione, mentre gli oggetti da collezione e i veicoli storici attirano nicchie molto specifiche e fidelizzate.

La trasformazione culturale. “L’andamento del 2024 dimostra che è in atto una trasformazione culturale. – spiegano Andrea Massarotto e Gianluca De Stefani, fondatori di Aste33 – La presenza crescente di privati (attratti in particolare da vino e oggetti di lusso), collezionisti e investitori strutturati (interessati a immobili al di sopra del milione di euro) indica che l’asta viene oggi percepita come strumento efficace, flessibile e trasparente per acquistare e vendere in più settori, non più legato solo a situazioni giudiziarie. In particolare, nell’immobiliare l’asta si posiziona sempre più come canale privilegiato per accedere a opportunità interessanti, grazie a chiarezza e immediatezza. E se di tendenze si vuole parlare, è interessante osservare come nel 2024 circa 3,5 milioni di euro, il 10% del totale, siano derivati dalla vendita di terreni agricoli di medie piccole dimensioni”.

L’evoluzione in casa d’aste 2.0. Questo cambio di passo ha convinto Aste33 a progettare una svolta per il 2025. In autunno darà vita ad un nuovo brand interamente dedicato al mercato privatistico: una novità che non rappresenta solo un ampliamento dell’offerta, ma una vera e propria evoluzione strategica, con servizi innovativi pensati per rendere l’esperienza d’asta ancora più dinamica, trasparente e digitale.

Il fine? Diventare una vera e propria “casa d’aste 2.0”, all’avanguardia nel modo di concepire, promuovere e concludere ogni vendita, anche al di fuori del contesto giudiziario. La trasformazione rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio: Aste33 è al lavoro per rendere tutte le aste completamente telematiche, ma con un’interfaccia e un processo di partecipazione molto più semplice, fluido e intuitivo rispetto ai modelli tradizionali. L’obiettivo finale è abbattere le barriere tecniche e burocratiche, rendendo l’esperienza d’asta accessibile a chiunque, anche a chi partecipa per la prima volta.

Info: aste33.com

*Aste33 è una casa d’aste nata nel 2016 che si occupa di vendite e dismissioni di patrimoni mobiliari e immobiliari provenienti principalmente da procedure concorsuali, pignoramenti, eredità giacenti e liquidazioni. È nata dall’incontro tra due professionisti nel campo delle vendite concorsuali, Andrea Massarotto, responsabile del settore immobiliare, e Gianluca De Stefani, responsabile del settore mobiliare. Dal 2022 gestisce Aste per Privati, la modalità alternativa di vendere o acquistare in modo sicuro e rapido.

In copertina : Gianluca De Stefani e Andrea Massarotto

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player