• Sab. Nov 23rd, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

Fadiesis – Alla centrale di Malnisio il nuovo festival Energia d’agosto

DiRedazione

Ago 2, 2023

MUSICA, ENERGIA E INSTALLAZIONI

NELLA NUOVA RASSEGNA “ENERGIA D’AGOSTO”

ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI MALNISIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITA’ UMANA

SI INCONTRANO IN UN BINOMIO TRA ALGORITMO E INGEGNO

Nell’incantevole e suggestiva cornice della Centrale Idroelettrica di Malnisio, l’estate 2023 si accende di una nuova rassegna che prende il titolo dalla funzione per cui la centrale è nata: fornire energia elettrica dall’acqua. Un’energia forte e pura, tanto da riuscire ad accendere le prime luci a Venezia. “Energia d’agosto” è il titolo degli appuntamenti che propongono due novità assolute: “Alba in concerto” e “Acqua corrente”.

Alba in concerto. L’inizio di un nuovo giorno diventa l’avvio del progetto “Energia d’agosto”, con un concerto speciale che mette d’accordo gli appassionati di musica, quegli di cinema, o anche chi vuole semplicemente ripercorrere il filo della propria vita, sulle note di colonne sonore composte da autori ormai entrati nel mito.Protagonisti dell’evento, in programma domenica 6 agosto alle 6 nel palco all’aperto dell’ex centrale elettrica Pitter è la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste, eccellenza del Friuli Venezia Giulia diretta dal Maestro Massimo Belli, e il virtuosismo di due grandi concertisti friulani: il violinista Lucio Degani e il fisarmonicista Gianni Fassetta.

Acqua corrente. Tre appuntamenti multimediali coinvolgenti, che superano i confini tra dimensioni ed espressioni artistiche. Una proposta di MaterElettrica, collettivo a geometria variabile da oltre dieci anni attivo nella ricerca informatica e nella produzione di installazioni e performance, tra acqua corrente e corrente elettrica, anima umana e intelligenza artificiale.

  1. (In)visibile energia. Inaugurazione nella sala macchine martedì 8 agosto alle 18 dell’installazione site-specific interattiva basata sui concetti di Energia e Trasformazione, con l’obiettivo di rendere entrambi tangibili ai visitatori in forma artistica. Le turbine della centrale diventano l’innesco di un sistema generativo sonoro e visivo, assieme alla sala comandi che diventa il palcoscenico di strutture trasduttrici dell’energia luminosa presente. Toccando le turbine, dal loro interno si accenderà una luce “pulsante“, contemporaneamente a ciò verrà diffusa una musica nell’ambiente. Per ogni turbina vi sarà una luce e un layer sonoro differente, così che il pubblico abbia sempre un riscontro visivo e uditivo del suo agire.Progetto e realizzazione di Lorenzo Anelli e Carlo Cozzolongo. L’installazione è fruibile al pubblico negli orari di apertura della centrale: i sabati dalle 14 alle 18, le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. In tutti gli altri giorni si effettuano visite per gruppi organizzati, previa prenotazione a info@eupolis.info.
  2. Anima fluens. Concerto multimediale in programma martedì 8 agosto alle 20.45con Mater Elettrica Ensemble (Rosaria Stellacci – voce recitante, canto, campane tibetane; Giuseppe Ranoia – voce recitante registrata; Andrea Salvato – Ewi, flauto; Fabrizio Festa – sintetizzatori;Gianpaolo Cassano– live electronics), un appuntamento in cui il concetto di trasformazione, verità e principio fisico tra i più antichi al mondo, si declina in lettura, intenzionalmente poetica e musicale, di questo costante mutamento, una trasformazione che coinvolge il mondo intero, i singoli individui, i loro corpi e le loro anime.
  3. Sinerg-Ia. Lunedì 14 agosto alle 18 il concerto multimediale proposto da MaterElettrica Ensemble(musiche di Antonio Colangelo, Fabrizio Festa, Mario Spada, immagini di Erika Nolè con Rosalia Stellacci, voce recitante; Badria Razem, voce; Mario Spada, voce e Live electronics; Antonio Colangelo, Live electronics; Fabrizio Festa, sintetizzatori) si basa sulla cooperazione tra intelligenza umana e artificiale, un binomio che genera una nuova struttura artistica combinata e che si declina in forme creative sospese tra algoritmo e ingegno. Le immagini e i suoni si uniscono al gesto e alla voce umana in un’energia ibrida, così come in parallelo l’acqua genera elettricità confluendo nelle turbine. Fil rouge è il concetto di generazione, frutto della rivoluzione degli algoritmi nel mondo dell’arte: a schemi compositivi chiusi si sovrapporranno complessi spazi improvvisativi. Le immagini, realizzate interamente dal vivo, si intersecheranno a videoproiezioni generate dall’intelligenza artificiale, fino a compilare un’opera unica e determinata. I testi, strettamente legati al concetto di acqua ed energia, in forma estemporanea saranno generati da intelligenza artificiale, infine selezionati, interpretati e recitati da voci umane e artificiali. Sinerg-IA porterà lo spettatore all’interno di spazi reali e virtuali nei quali reinterpretare artisticamente il rapporto uomo-macchina, con una particolare attenzione ai concetti di innovazione e sperimentazione. Con Fabrizio Festa ai sintetizzatori e Antonio Colangelo live electronic.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero. Per informazioni eventi@fadiesis.org

Biografie.

Massimo Belli. Ha intrapreso lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste e Piero Farulli e all’Accademia Chigiana di Siena con Henryk Szeryng. E’ stato allievo per un biennio di Salvatore Accardo all’Accademia di Alto Perfezionamento “W.Stauffer” a Cremona. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; in seguito ha suonato da solista e diretto, nelle più importanti sale in tutta Europa, ex unione Sovietica, Turchia Messico e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre ed è stato primo violino di spalla dell’orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra Busoni, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’Ensemble di Venezia.

È professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, ai corsi estivi di Solighetto, ai Corsi Internazionali di Cividale del Friuli e ha tenuto delle Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia (Spagna), Hoochschule di Mannheim, Accademia di Tallin, Bielorussian Accademy di Minsk e Sarajevo Music Academy. Recentemente ha diretto I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, la Euro Sinfonietta Wien e l’orchestra Filarmonica della Calabria. Nel febbraio 2023 ha diretto l’Hungarian State Symphony Orchestra of Szolnok all’ Aba – Novak Agora Cultural Centre si Szolnok, al Teatro dell’Operetta a Budapest e nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo. In aprile ha diretto la North Czech Philarmonic orchestra alla Smetana Hall di Praga.

Lucio Degani. Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich, perfezionandosi poi con i Maestri De Rosa, Farulli e Gilels. Premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. A 19 anni collabora con I Solisti Veneti del M° Claudio Scimone, formazione nella quale dal 2000 ricopre il ruolo di violino principale e solista esibendosi nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo. Con Yuri Bashmet ha eseguito recentemente la Sinfonia Concertante di Mozart. Ha collaborato come Primo violino con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la direzione di illustri direttori (Maazel, Maag, Muti, Renzetti, Scimone, Sinopoli, Thielemann) e in qualità di violino solista si è esibito con diverse formazioni sinfoniche tra le quali l’Orchestra Filarmonica di Udine, l’Orchestra Sinfonica Regionale del FVG, l’OSCA di Assuncion (Paraguay), la Sinfonica Nazionale dell’Havana (Cuba), l’Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro e molte altre. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive in veste solistica per BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France e ha realizzato numerose registrazioni discografiche. Lucio Degani è attualmente docente di violino presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Gianni Fassetta. Inizia lo studio della fisarmonica a sei anni con il maestro Elio Boschello di Venezia e ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri F. Lips e W. Zubintskj. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Partecipa nel 1983, a Roma, al Convegno-Esecuzione alla presenza del Ministro della pubblica istruzione F. Falcucci e di 14 direttori di Conservatori per l’inserimento della fisarmonica nei Conservatori di Musica di Stato in Italia. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria). Da sottolineare la tournée in Argentina dove si è esibito anche al Teatro Colòn di Buenos Aires in presenza di Laura Escalada Piazzolla; quest’ultima, concorde con la critica, lo ha collocato tra i migliori interpreti di Astor Piazzolla. Nel 2000 con il Piazzollandotrio ha vinto il Concorso Internazionale Amadeus. Nel 1999 è uscito il cd “Evocazioni” con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale), nel 2002 il cd “Reflejo”, opera monografica sulla produzione di Astor Piazzolla e nel 2018 “Mosaico” per fisarmonica sola. Ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Vajont” di Renzo Martinelli, componendo due brani per fisarmonica e quartetto d’archi, editi dalla casa discografica Sugar Music di Milano. Dal 2009 collabora con il Premio Oscar Nicola Piovani. Nel 2018 è interprete solista della musica composta da Remo Anzovino per le colonne sonore dei film Van Gogh tra il grano e il cielo e Il ladro di cardellini (in concorso ai David di Donatello). Suona con artisti di fama internazionale in varie formazioni. Particolare interesse suscita il Kaleiduo con il flautista Yuri Ciccarese. La sua originalità ha destato la curiosità in numerosi Festival in Italia e all’estero con larghi consensi di pubblico e critica. Dal 2011 è anche impegnato come direttore artistico del Fadiesis Accordion Festival.

Carlo Cozzolongo. Musicista, tecnico del suono, sound designer e compositore con un grande interesse per le arti visive e la tecnologia. Ha conseguito il diploma di I e II livello a pieni voti in “Musica Elettronica” al Conservatorio “E.R. Duni” di Matera. La sua attività principale si concentra sulla produzione audiovisiva, l’informatica musicale e la sound art. Grazie alla sua esperienza come musicista e sound designer, ha sviluppato competenza nell’utilizzo dei software Ableton Live e Max MSP, strumenti essenziali nella sua pratica artistica basata sulla progettazione e realizzazione di algoritmi di musica e visual generativi. Parallelamente svolge il ruolo di fonico, backliner e visual artist per artisti del panorama musicale Italiano.

Lorenzo Anelli. Musicista, compositore e ingegnere con un grande interesse per l’arte multimediale e la tecnologia applicata alle arti in genere. Laurea triennale in Ingegneria Elettronica conseguita al Politecnico di Bari, attualmente iscritto all’ultimo anno del 2° livello In Tecnico del suono presso il Conservatorio di Matera, contemporaneamente iscritto al corso di Laurea Maestrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Bari. La sua attività principale si concentra sulla produzione audio, sull’informatica musicale e sulle installazioni multimediali. Grazie al suo percorso di studi e alle sue esperienze ha sviluppato competenze nell’utilizzo dei software Pro Tools, Logic Pro X, nella programmazione in Matlab e C/C++, oltre che nella progettazione di prototipi e hardware elettronici con schede Arduino, microcrontrollori Atmel o PCB realizzati ad hoc sul software KiCad.

Morph Studio.  Cozzolongo e Anelli hanno fondato lo studio creativo Morph Studio nel settembre 2022, lavorando a progetti artistici multidisciplinari basati sull’interazione pubblico-installazione come elemento generativo. Il progetto ha una visione fortemente contemporanea legata alle arti visive, la musica e la tecnologia. In meno di un anno di attività, Morph Studio ha esposto installazioni in diversi festival italiani – come Invisible Cities (GO), Magma Fest (MT), Artenimus (BA) – ed esteri – Young Masters Exibition presso LUNA Festival (Leeuwardeen, NL) -, ricevendo una citazione e recensione positiva sulla rivista d’arte e tecnologia berlinese Bühnentechnische Rundschau.

MaterElettrica. È attiva sia come ensemble (già ospite d’importanti festival e teatri), sia come gruppo operativo di produzione e ricerca in un fecondo intersecarsi tra arte e tecnologia.

Fabrizio Festa. Laureato in filosofia, è docente al Conservatorio “Duni” di Matera. Compositore, direttore d’orchestra, tastierista, si dedica parimenti alla ricerca (musicologia, Music design, informatica) e alla divulgazione scientifico-musicale. E’ tra i fondatori di MaterElettrica.

Gianpaolo Cassano. Laureato in Musica Elettronica al conservatorio E. R. Duni di Matera. Tastierista, thereminista ed esperto nel settaggio ed utilizzo di sintetizzatori analogici e digitali. Esperto in composizione, sound-design, campionamento e produzione musicale elettronica con diversi tipi di software di editing musicale. Vanta svariate esperienze su palchi sia come musicista che come direttore di palco e tecnico audio. Frequenta il corso di Musica Applicata presso il conservatorio di musica E. R. Duni di Matera.

Antonio Colangelo. Laureatosi in Musica Elettronica e Musica Applicata al Conservatorio di Musica E.R.Duni di Matera, sta svolgendo un percorso di ricerca sul Sonic Interaction Design, un’applicazione dell’informatica musicale legata all’automazione di sistemi programmabili, attraverso l’intersecarsi tra composizione elettroacustica e sound design.

In copertina : Nuova Orchestra Ferruccio Busoni all’ex Centrale Idroelettrica A.Pitter di Malnisio

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE