• Dom. Apr 28th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

FILOSOFIA IN CITTÀ: A PALAZZO GOPCEVICH IL CARTELLONE DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA

DiRedazione

Feb 22, 2024

A TRIESTE, VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2024, L’INCONTRO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA/SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA APS. ALLE 18 A PALAZZO GOPCEVICH – SALA BAZLEN, IL DIALOGO ATTUALITÀ DELL’ANTICO

UN TEMA SUGGESTIVO SUL QUALE SI CONFRONTERANNO IL FILOSOFO E RICERCATORE RAOUL KYRCHMAYR E LA GRECISTA E FILOLOGA CLASSICA MONICA CENTANNI. INGRESSO LIBERO.

TRIESTE – Approda per la prima volta a Trieste, venerdì 23 febbraio, il cartellone di incontri “Filosofia in città. Lettere sull’Umanismo”, curato da Beatrice Bonato e promosso dalla Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia Giulia, realizzato con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Un progetto ideato per riflettere intorno alla relazione tra cultura scientifica e cultura umanistica e ripensare le categorie di “Umanismo” e “Umanesimo”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, farà tappa alle 18 nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich: sul tema “Attualità dell’antico” si confronteranno il filosofo Raoul Kirchmayr, dottore di ricerca in Filosofia Teoretica all’Università di Trieste e in Estetica all’Université Paris 1- PanthéonSorbonne, e la grecista e filologa Monica Centanni (in foto di copertina), Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università Iuav di Venezia e all’Università degli studi di Catania. Dibattere dell’attualità del passato significa anche chiedersi quale attualità si possa attribuire a una tradizione alla quale la cultura europea si è rivolta in epoche successive, dall’età dell’Umanesimo ai nostri giorni, costantemente ripensandola e trasformandola. Dalla studiosa Monica Centanni arriva un esempio significativo sul tema, attraverso le pagine del saggio Contro Ulisse. Un eroe sotto accusa, pubblicato per Salerno Editrice (2021). L’occasione per rileggere la figura di Ulisse non nella sua immagine positiva di campione della ragione occidentale, ma negli aspetti meno lusinghieri e più controversi raccontati dalle stesse fonti antiche. È spesso proprio dal passato, dunque, che emergono valutazioni contrastanti su figure in seguito mitizzate in modo unilaterale, rivelando il dinamismo che già da sempre caratterizza gli oggetti culturali, i “testi” dell’antichità. L’ingresso all’incontro è libero e gratuito. Info http://www.sfifvg.eu/.

Che tipo di attualità anima la tradizione classica a cui la cultura europea si rivolge, con diversa intensità di desiderio, nelle diverse stagioni della sua storia millenaria? Che declinazioni assume, di epoca in epoca, l’amore per l’antico? E che cos’è il nucleo dell’antico, se la storia della sua trasmissione è storia di un’alterazione continua, che rende vana la ricerca di un originale, e la stessa idea di un’origine pura? Forse la prospettiva ermeneuticamente più utile è seguire la traccia indicata da Aby Warburg: riconoscere il carattere fantasmatico della sopravvivenza di un mondo che di volta in volta viene ad affascinarci e a turbarci con miti, immagini, simboli mai immobili né univoci, ma abitati da tensioni, che disegnano diagrammi di forze conflittuali. Se è così, la distanza storica e critica rispetto al passato e, insieme, la sua attiva modificazione da parte del presente, risponde al dinamismo che da sempre caratterizza il carattere delle figure e dei testi, dei concetti e delle parole che costituiscono il thesaurus dell’antico. Non si tratta dunque di correggerne, o addirittura cancellarne, gli aspetti distanti, disturbanti e perturbanti, in nome di un’esigenza di conformità al sentire contemporaneo, ma di mantenere viva la tensione di cui l’incontro del presente con l’alterità del passato si nutre.

Monica Centanni insegna Drammaturgia antica, Iconologia e Tradizione classica, Fonti greche e latine per la storia dell’arte e dell’architettura. Filologo classico di formazione, è studiosa del teatro antico, di storia della tradizione classica nella cultura artistica e letteraria, dall’antico al contemporaneo. Su questi temi è autrice di studi e monografie e ha curato convegni internazionali, mostre ed eventi teatrali. Dal 2006 è direttore del Centro studi classicA│Iuav – Centro Studi Architettura, Civiltà e Tradizione del Classico.Dal 2000 dirige la rivista on line “Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale. Tra le sue pubblicazioni più recenti ancheDuilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948. Poetica e pratica teatrale (LetteraVentidue, 2021).

Raoul Kirchmayr è Professore a contratto all’Università di Trieste, dove insegna Teoria e critica dell’architettura e della città postmoderna. È redattore della rivista “aut aut”, per la quale ha curato diversi numeri monografici, l’ultimo dei quali sulla cultura visuale (con M. Carbone, 2022). Ha pubblicato le monografie Il circolo interrotto. Figure del dono in Mauss, Sartre e Lacan (EUT, 2002), Merleau-Ponty (Marinotti, 2008), Passioni del visibile. Saggi sull’estetica francese contemporanea (ombre corte, 2018).

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE