UN’ESTATE DI INCLUSIONE
CON UN PROGETTO AD ALTA INCLUSIVITÀ LA FONDAZIONE LUIGI BON VINCE IL BANDO REGIONALE CHE INDIVIDUA LA CULTURA COME MOTORE DELLO SVILUPPO LOCALE
IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA UN’ESTATE DI INCLUSIONE DOMANI, MARTEDÌ 17 GIUGNO,
CON LO SPETTACOLO PER I PIÙ PICCOLI “IL DOTTOR MIRACOLO”

COLUGNA – Importante, nuova avventura per la Fondazione Luigi Bon che, grazie ad un progetto ad alta inclusività, si è aggiudicata il Bando regionale PR FESR 2021-2027 per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che la cultura può svolgere come motore dello sviluppo locale. In programma fino a dicembre 2026 una serie di attività tout public con particolari focus per i più giovani, gli anziani e le persone con diverse abilità: si parte già domani, martedì 17 giugno, con la rassegna “Un’estate di inclusione”.
Nella Corte Teatro Luigi Bon di Colugna alle 17.00, lo spettacolo per i più piccoli “Il dottor miracolo” ideato da Annalisa Metus che è anche voce narrante e curatrice dell’allestimento scenico, e Cristina Santin voce narrante e pianoforte. Un’operetta di Georges Bizet perfetta per introdurre i bambini al repertorio romantico francese. Venerdì 20 giugno 2025 alle 20.30 atteso il Concerto per Federico Tavan, con musiche e parole ispirate alla vita e ai versi del grande poeta friulano. Letture a cura di Gloria Corradi e Emanuele Facchin, musica di Andrea Bitai, Cani Sciolti del Mondo Roverso, Nati Per Caso, Simone Piva, Ulisse Tonon e Matteo Veneri. Realizzato con Morganti Editori.Grandi risate venerdì 27 giugno alle 21.00 con Ridi e clamâ int a ridi a cura della Compagnia Teatro Maravee. Ultimo appuntamento per questa prima sezione mercoledì 9 luglio alle 20.30 con lo spettacolo Heart and music con le voci di Matteo Ferrari, Simona Distefano, Edoardo Scalzini, Eleonora Lombardo, Eleonora Lana, Jacopo Bruno ed Enrico Dal Fovo pianoforte per regalare al pubblico le più belle Canzoni d’amore di Broadway. In autunno poi verranno anche attivate delle iniziative di aggregazione indirizzate alle persone anziane in collaborazione con il Comitato Anziani territoriale. Il progetto vuole riattivare la partecipazione della cittadinanza
Il progetto Un’estate di inclusione è sostenuto dal Programma Regionale Fesr 2021-2027 Fvg con Unione Europea, Ministero della Cultura e Regione Friuli Venezia Giulia.