• Sab. Feb 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Il Comune di Silea attiva un modulo aggiuntivo per Biblio-filò, il laboratorio per genitori e bambini da zero a 3 anni

DiRedazione

Feb 19, 2025

Per soddisfare la richiesta di 40 famiglie che non hanno potuto essere inserite nel percorso iniziato il 28 gennaio per esaurimento dei posti disponibili, l’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare un nuovo laboratorio che partirà ad aprile.

Silea, 19.01.2025. Biblio-filò, il percorso per genitori e bambini da zero a tre anni promosso dal Comune di Silea e condotto da Ilaria Baldin, psicologa, educatrice e referente regionale di Nati per la Musica Veneto, ha preso il via il 28 gennaio presso la Biblioteca comunale: quest’anno, però, non è stato possibile accogliere tutte le numerose richieste di partecipazione (il numero di posti disponibili è limitato, per rispettare le esigenze del pubblico a cui il progetto è rivolto) e 40 famiglie sono rimaste in lista d’attesa. L’Amministrazione Comunale, che crede con convinzione nel progetto, ha deciso di attivare un secondo modulo, che partirà ad aprile, per accogliere tutte le richieste e permettere a tutti genitori richiedenti di sperimentare i benefici del percorso.

Biblio-filò è un laboratorio gratuito, accreditato dal programma Nati per Musica, che coinvolge i genitori e i bimbi fino ai 3 anni, per aiutarli a sviluppare il contatto, il movimento in musica, la lettura ad alta voce, il gioco e l’espressività musicale. Il percorso si compone di 5 incontri a cadenza quindicinale e si suddivide in due momenti: uno per bimbi fino a 18 mesi e uno per bimbi dall’anno e mezzo ai tre anni.

I programmi nazionali Nati per Leggere e Nati per la Musica sono volti a promuovere i benefici che scaturiscono dall’avvicinare i bambini alla lettura ad alta voce e alla musica sin dai primi mesi: infatti, queste attività agiscono sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, sono nutrimento per la mente e lo spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le potenzialità espressive e creative dei più piccoli.

Non solo, Biblio-filò si propone come uno spazio relazionale per neogenitori, consentendo loro di trovare un punto di riferimento per sentirsi accolti e condividere la delicatezza del momento che stanno attraversando.

Abbiamo accolto le richieste anche da molti non residenti, nella convinzione che investire sull’educazione della fascia 0-3 sia una forma di prevenzione sociale sempre più importante. – commenta l’assessore alla cultura, all’istruzione e alle pari opportunità Angela TrevisinDobbiamo pensare che queste proposte hanno intercettato un bisogno di relazione tra genitori, in primis. C’è necessità di questo: fornire occasioni di incontro con persone competenti”.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE