Ospiti professionisti dell’informazione attraverso l’immagine
Verranno anche premiati i vincitori del concorso fotografico riservato alle scuole
Si terrà venerdì 16 maggio, con inizio alle ore 10.00 nell’aula magna dell’ISIS Fermo Solari di viale Aldo Moro a Tolmezzo, il convegno organizzato dal Circolo Culturale Fotografico Carnico Aps dal titolo “In omaggio a Gigliola Di Piazza: il mestiere del fotoreporter oggi”. Un incontro aperto al pubblico che vedrà la partecipazione di fotografi, film maker, insegnanti, ricercatori, giornalisti ed archivisti di nomea internazionale, per una giornata di studi a carattere divulgativo che si concluderà con la premiazione dei vincitori del concorso fotografico indetto dall’ente carnico, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di promuovere nelle giovani generazioni un confronto con l’informazione attraverso il mezzo fotografico.

Ospiti e relatori saranno personalità di rilievo nel mondo dell’informazione attraverso gli scatti, nell’intenzione di raccontare secondo varie angolature il loro mestiere, prendendo in considerazione gli strumenti e le tecniche del “visual journalism”. Quella del fotoreporter, come si avrà modo di comprendere a Tolmezzo, è una professione che si è trasformata negli ultimi tempi, soprattutto a seguito del massiccio utilizzo dei dispositivi digitali e della diffusione di notizie attraverso i social media, senza trascurare il dato per cui oggi, il più delle volte, questi professionisti del settore sono freelance, costretti ad operare in modo precario, autogestito, senza una redazione o un gruppo di confronto strutturato.
L’incontro verrà moderato da Gabriele Moser, giornalista Rai e socio del Circolo Culturale Fotografico Carnico, con i saluti istituzionali della dirigente scolastica Manuela Mecchia, del presidente del circolo Dino Zanier e di Monica Prezioso, figlia di Gigliola Di Piazza, che daranno un profilo della fotografa cui è dedicato il convegno.
Interverrà Monica di Barbora, insegnante, ricercatrice ed archivista, responsabile della sezione didattica della Fondazione ISEC, “Istituto per la storia dell’età contemporanea”, con una relazione dal titolo “Donne e fotoreportage. Una lunga storia”. Seguirà Isabella Balena, fotoreporter particolarmente attiva con servizi in molte aree di conflitto tra cui Iraq, Somalia, Kenya, ex Jugoslavia, Albania, Messico, sud America ed India, che tratterà il tema “La mia fotografia non è oggettiva”. Pierpaolo Mittica, riconosciuto fotografo e film maker con pubblicazioni per le maggiori testate internazionali, tra cui National Geographic, Der Spiegel, Die Zeit, Newsweek e Days Japan International, parlerà di “Fotogiornalismo tra passato, presente e futuro”. Lorenzo Zoppolato, pluripremiato fotografo friulano, tratterà di “Storie in fotografia”, con le conclusioni di Adolfo Mignemi, coordinatore del gruppo di lavoro sulle fonti fotografiche dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e della rete degli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea.

Seguirà la premiazione del concorso “La fotografia come strumento di riflessione sociale sulla montagna friulana”, riservato alle scuole superiori della Regione Friuli Venezia Giulia. Verranno premiati tre temi ed un eventuale premio speciale verrà riconosciuto ai concorrenti che hanno trattato la condizione femminile, tematica privilegiata di questa importante iniziativa. I fotoreportage inviati saranno visibili sul profilo Instagram della scuola, @concorso_fotografico_solari e verranno inoltre stampati i pannelli con i progetti premiati che rimarranno in esposizione presso l’Istituto tolmezzino. Si darà spazio alle foto di documentazione, alla registrazione del convegno ed alle proposte dell’associazione, come la fototeca “Carnia Fotografia” ed i lavori realizzati in rete con le scuole regionali, nel sito internet del circolo (www.circolofotograficocarnico.it), nato allo scopo di divulgare l’opera di Gigliola Di Piazza e le attività dell’ente.
Per ulteriori informazioni: ccfcarnico@gmail.com, 335.6298310.