• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Il Suono e la Parola – Un dialogo sull’economia con Carlo Cottarelli: l’Italia e le sfide del futuro

DiRedazione

Mag 14, 2025

Padova, 14 maggio 2025 – Torna la decima edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, un’iniziativa promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la direzione artistica e organizzativa della Scuola di Musica Gershwin. Main sponsor BPER Banca.

Evento speciale in occasione dell’uscita nazionale dell’ultimo libro dell’economista Carlo Cottarelli intitolato Senza giri di parole (Mondadori, 2025). Un dialogo con il giornalista Riccardo Sandre per riflettere sulla situazione dell’economia italiana e interrogarsi sulle sfide future nel mutevole contesto geopolitico internazionale. L’evento ad ingresso gratuito (da domani prenotazione su eventbrite) si terrà venerdì 23 maggio, presso Musei Civici Eremitani Sala del Romanino

Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, Cottarelli ha lavorato nel Servizio studi della Banca d’Italia (1981-1987) e all’Eni (1987-1988). È stato direttore degli Affari fiscali del Fondo Monetario Internazionale (2008-2013), commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (2013-2014) e direttore esecutivo nel Board del Fondo Monetario Internazionale.

Oltre ad aver ricoperto per otto mesi, tra l’ottobre 2022 e il maggio 2023, la carica di senatore nell’ultima legislatura, dopo le elezioni del 2018 venne incaricato di formare un governo nel corso di una crisi istituzionale senza precedenti. Dirige l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e insegna nella stessa Università.

Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli, 2018), All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (Feltrinelli, 2021), Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia (Feltrinelli, 2023) e Dentro il Palazzo (Mondadori, 2024).

La rassegna prosegue con altri due appuntamenti: sabato 24 maggio al Teatro Verdi (ore 21:15) dove arriva Natalino Balasso con il suo Dizionario Balasso – Colpi di tag. A chiudere la rassegna, giovedì 29 maggio, una prima assoluta. L’Oratorio di San Giorgio ospita (ore 21:00) un concerto unico, che apre le celebrazioni del Giugno Antoniano, insieme a Maurizio Camardi e Francesco Ganassin.

In copertina : Cottarelli – crediti Giacomo Maestri, Elastica

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE