La Soprintendenza ABAP FVG ricomincia in questo 2023 il ciclo “Incontriamoci in Soprintendenza”, aprendo le sue porte per raccontare, ascoltare, illustrare la propria attività istituzionale e i propri compiti di tutela del patrimonio culturale nella comunità: incontri, conferenze, mostre, presentazioni editoriali, approfondimenti tecnico-scientifici a cura del personale dell’Istituto, docenti universitari e cultori della materia si svolgeranno durante tutto il corso dell’anno.
Il primo di questi incontri in programma si svolgerà interamente on-line e sarà dedicato alla presentazione del Progetto di educazione al patrimonio culturale . . . e adesso sono qui
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma dell’Associazione Internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities – DiCultHer, e si tratta del diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23.
#DiCultHer organizza una serie di Webinar di approfondimento delle tematiche proposte nella propria programmazione annuale di attività, il cui ambito di sviluppo per l’a.s. 2022-23 è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo” in quanto partner ufficiale del New European Bauhaus (NEB).
Questi incontri di ambito nazionale sono pensati e progettati come eventi formativi e di condivisione di buone pratiche per il personale docente della scuola, con la partecipazione di enti, associazioni, ricercatori che si occupano e approfondiscono tematiche in cui la cultura, nella prospettiva di DiCultHer, costituisce un bene comune, un dispositivo fondamentale di coesione sociale nel suo essere legata all’educazione scolastica, alla formazione, alla ricerca.
La certificazione della partecipazione alla Rassegna sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti che seguiranno le istruzioni riportate nel #DiCultHerDigitalBadge.
———————————–
Progetto di educazione al patrimonio culturale progettato e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che ha motivato persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani, attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, a raccontare il modo in cui oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
Gli elaborati multimediali sono stati realizzati dagli studenti che hanno “dato voce” e hanno provato a “mettersi nei panni di” intervistando con curiosità e sensibilità stranieri residenti Friuli Venezia Giulia di tutte le età, provenienze e profili socio-culturali.
Gli studenti hanno narrato le loro storie e il loro incontro con il territorio, il paesaggio, le strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono la propria quotidianità, la propria identità.
I lavori realizzati ci regalano nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio culturale della regione Friuli Venezia Giulia favorendo la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e immigrazione, incontri, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.
—–
I singoli webinar di accompagnamento alle attività #DiCultHer sono contestualizzati in luoghi simbolo della cultura (museo, biblioteca, archivio, parco, ecc), per ribadire il legame con le nostre radici culturali e il ruolo e le potenzialità offerte oggi dal digitale nella promozione della Cultura e della salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale dei territori e non solo.
Il webinar #65 del 3 marzo 2023 sarà un’opportunità per conoscere l’Hospitale di Giovanni di San Tomaso di Majano (UD) soggetto rappresentato nell’ambito del progetto dall’artista di origini marocchine Nabil Bougrine, in arte Marko.
Webinar #65 – 3 marzo 2023 – “. . . e adesso sono qui” ore 15.30 -18.30
Presentazione
Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura
Introducono e moderano
Carmine Marinucci, #DiCultHer
Morena Maresia, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Simonetta Bonomi, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Annamaria Nicastro, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Partecipano
Presentazione dell’Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano
a cura dell’associazione Amici dell’Hospitale di Majano: Marino del Piccolo e Cristina Noacco
Nabil Bougrine, in arte Marko, autore del disegno “Transizione del sentimento tra passato e presente”
Educandato Statale Collegio Uccellis
Liceo Classico Europeo / Liceo scientifico internazionale cinese / Liceo scienze umane
Anna Maria Zilli, dirigente scolastico
Amelia Treleani, docente Storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
presentazione dei lavori realizzati dagli studenti
Liceo classico Statale Jacopo Stellini
Luca Gervasutti, dirigente scolastico
Roberta Costantini,docente Storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
presentazione dei lavori realizzati dagli studenti
Progetto il Piano delle arti
presentazione dei lavori realizzati dagli studenti
Polo Liceale Dante Alighieri
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi, Gorizia
Giovanna Petitti, dirigente scolastico
Emanuela Rossi, docente Storia dell’arte
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
presentazione dei lavori realizzati dagli studenti
Per partecipare al Webinar
Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi nel Modulo Eventbrite. Le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming per seguire il Convegno online saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione sulla pagina:
—
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 15:30 del giorno 3 marzo 2023.
——————-
I temi proposti da #DiCultHer nel PCTO-Culture digitali hanno l’obiettivo di sviluppare una didattica innovativa in scuole e reti di scuole italiane e condividere esempi di pratiche virtuose rivolte alle giovani generazioni alle quali si chiede di assumere, soprattutto grazie agli strumenti della digitalizzazione, la titolarità del patrimonio culturale di cui esse stesse saranno custodi e promotrici. La cultura, nella prospettiva di DiCultHer, costituisce un bene comune, un dispositivo fondamentale di coesione sociale nel suo essere legata all’educazione scolastica, alla formazione, alla ricerca. In questa direzione, occorre sottolineare, al riguardo, come l’eredità culturale sia strettamente legata al territorio in cui è inserita e sia espressione e rappresentazione delle creazioni tangibili e intangibili delle comunità che vi abitano.
L’Educazione all’eredità culturale digitale rappresenta, in tal senso, una componente rilevante delle conoscenze e competenze di cittadinanza globale.
#HackCultura e il suo omologo nella dimensione europea #HackNEB2023 rappresentano gli Hackathon finalizzati alla promozione della Cultura digitale attraverso lo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane ed europee.
Ad #HackCultura2023 e #HackNEB2023 sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole italiane ed europee di ogni ordine e grado. E’ un’iniziativa in cui tutti gli studenti possono trovare, suddivisi in Team, un’utile occasione per confrontarsi con il proprio Patrimonio Culturale in occasione della ottava edizione della Settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti” #SCUD2023 dall’8 al 13 maggio 2023, nonchè nella prima edizione europea della Settimana, che prevede eventi in Italia e Europa e della quinta edizione della “Rassegna on line dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage dalle scuole italiane” #RassegnaDCH2023, prevista dal 13 al 14 maggio 2023
SFIDA #HackCultura2023 11 . . . e adesso sono qui
La SFIDA/progetto è stata ideata e sviluppata dai Servizi educativi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia per sostenere la realizzazione di elaborati digitali creativi che raccontino il patrimonio culturale del proprio territorio visto con gli occhi di chi ha iniziato la propria vita al di fuori dei confini italiani e che ora vive quie in tal maniera potranno raccontare l’incontro con il territorio attraverso il paesaggio, le strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono la propria quotidianità, la propria identità.
L’iniziativa vuole promuovere la conoscenza diffusa sancita dalla Convenzione di Faro, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 13 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia con la Legge 133/2020 che riconosce il patrimonio culturale come strettamente correlato ai diritti umani e alla democrazia promuovendo una comprensione ampia e condivisa da parte delle comunità e della società civile, riconoscendo che gli oggetti e i luoghi sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano.
Raccontare i beni culturali del nostro territorio, approfondendo il tema del diritto alla cultura come partecipazione e come esperienza fondante della democrazia e valorizzare il nostro patrimonio culturale e sviluppare una riflessione sulle specificità locali e personali che vanno ad arricchire il panorama multiculturale fondante dell’Unione Europea rafforzando il senso di appartenenza ad uno spazio europeo comune, nella visione del New European Bauhaus.