• Mar. Apr 15th, 2025 4:21:45 AM

Voce del NordEst

online 24/7

Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo: martedì 8 aprile la premiazione al Museo Santa Caterina di Treviso

DiRedazione

Apr 6, 2025

Nel corso della cerimonia conclusiva del riconoscimento dedicato al celebre direttore de Il Gazzettino ed editorialista del Gruppo Espresso, del quale quest’anno ricorrono i 20 anni dalla scomparsa, sarà svelato il podio. I finalisti cono Davide Rossi con “Suocere digitali: come le immagini influenzano più delle parole”, Lorenzo Torresan con “Illuminare le ombre: una sfida necessaria” e Caterina Zanella con “Le apparenze che soffocano l’autenticità”.

Ospite della cerimonia sarà Alberta Xodo, psicologa e psicoterapeuta dell’Azienda Ulss2 Marca Trevigiana, che dialogando con Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, affronterà da un punto di vista specialistico il tema sul quale gli studenti si sono interrogati: “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”.

L’edizione 2025 del Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo, promosso dall’Associazione Amici di Giorgio Lago in collaborazione con il Comune di Treviso, il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova, Banca Prealpi SanBiagio e Tao Technologies,volge al termine: la premiazione degli studenti che hanno concorso con un articolo giornalistico sul tema “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine” e sono risultati finalistiavverrà martedì 8 aprile alle 10.30 al Museo Santa Caterina di Treviso.

Nel corso della mattinata sarà svelata la classifica che coinvolge Davide Rossi del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto – Treviso (classe 5^ D) con “Suocere digitali: come le immagini influenzano più delle parole”, Lorenzo Torresan del Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” di Castelfranco Veneto – Treviso (classe 5^ A Scienze applicate) con “Illuminare le ombre: una sfida necessaria” e Caterina Zanella del Liceo Scientifico “Giovanni Battista Quadri” di Vicenza (classe 5^ Csc) con “Le apparenze che soffocano l’autenticità”.

Ai vincitori saranno consegnate tre borse di studio (1000 euro al primo classificato, 750 euro al secondo e 500 euro al terzo) da utilizzare per sostenere gli studi universitari, un riconoscimento che rispetta la vocazione formativa dell’Associazione e del Premio.

Il concorso, patrocinato da Regione del Veneto, Province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, Comuni di Castelfranco Veneto e Jesolo, Università degli Studi di Padova, Ordine dei Giornalisti del Veneto e Carta Carbone Festival, ha registrato una partecipazione importante: alla selezione finale hanno infatti partecipato gli alunni di 25 scuole, in rappresentanza di otto province, cinque venete e tre friulane, per un totale di 68 elaborati in concorso.

All’incremento degli articoli in gara corrisponde anche l’aumento della qualità: gli studenti che hanno partecipato all’edizione 2025 hanno evidenziato buone capacità nella scelta e nell’utilizzo delle fonti, discrete doti di analisi e di scrittura e, in alcuni casi, un’interessante originalità nell’approccio al tema.

Ad ispirare le “giovani penne” è stato, con la sua sempre grande attualità, il lavoro di Giorgio Lago che nel 1990 ospite della Trasmissione di Rai Uno “Mezzanotte e dintorni”, alla domanda del giornalista Gigi Marzullo “Meglio essere o apparire?” rispondeva: “Meglio essere. Apparire è una forma indecente che sta sublimandosi oggi oltre ogni pudore. Anzi, il dramma di oggi è che esiste l’apparire, non l’essere”.

Per affrontare il tema sul quale ragazze e ragazzi si sono quest’anno interrogati anche da un punto di vista specialistico, l’Associazione Amici di Giorgio Lago ha voluto ospite della cerimonia di consegna dei Premi di martedì 8 aprile la psicologa dell’Ulss2 Marca Trevigiana Alberta Xodo, esperta di minori, adolescenti e famiglia, autrice di pubblicazioni dedicate alla violenza nelle relazioni di coppia tra adolescenti. Con lei dialogherà Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino.

La mattinata sarà così scandita:

Ore 10.30

Apertura lavori e saluti delle autorità

Maria Teresa De Gregorio, assessore alla cultura del Comune di Treviso

Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso

Marco Bussetti, dirigente del MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Lettura del saluto di Luca Zaia, presidente della Regione Veneto

Ore 11.00

Conversazione tra Alberta Xodo e Roberto Papetti

Ore 11.30

Premiazione

Ore 12.00

Presentazione del tema dell’edizione 2026 e conclusione

Informazioni: www.premiogiorgiolago.it

In copertina : Francesco Chiavacci Lago

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE
Audio Player