PROGETTO CAVE – 2a edizione
LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE*)
Verso KAMEN – MUSEO DIFFUSO DELLE CAVE E DELLA PIETRA DI AURISINA / MUZEJ
NABREŽINSKEGA KAMNA IN KAMNOLOMOV – ITINERARIO N.2
MOSTRE, LABORATORI ARTISTICI, ITINERARI, INCONTRI
*)Titolo concesso dalla professoressa Emanuela Borgnino
![](https://i0.wp.com/vocedelnordest.it/wp-content/uploads/2025/02/Foto-di-gruppo.jpg?resize=640%2C480&ssl=1)
(Duino Aurisina – Ts 07.02.25) “CAVE” – La vita sociale delle pietre” è il titolo della seconda edizione del progetto promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), che si propone di esplorare il ruolo sociale, culturale e spirituale delle pietre nelle diverse società umane, con un focus particolare sul territorio del Carso.
“La prima edizione” – ricorda il Sindaco Igor Gabrovec – ha visto la nascita del Museo diffuso KAMEN, dedicato alle cave e alla pietra di Aurisina, attorno al quale sono stati proposti molti eventi culturali rivolti alla “pietra del carso”, ed è stato realizzato il 1° geo-itinerario ‘La via della Pietra’. Per questa seconda edizione, è allo studio il 2° geo-itinerario ‘Sentiero di Slivia’, che sarà associato a nuove proposte culturali dedicate a un Carso interiore ed emozionale, dove le storie e memorie delle genti saranno messe in relazione sociale e confronto con la pietra carsica, come fondamentale elemento naturale e di condivisione del nostro territorio transfrontaliero”.
“Il sottotitolo del progetto ‘La vita sociale delle pietre’ – aggiunge l’Assessora alla Cultura Marjanka Ban, sottolineando la collaborazione con l’Associazione “Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe’ e ringraziando per la concessione – “è tratto dalla conferenza che l’antropologa di fama, Emanuela Borgnino proporrà e dove sarà analizzata la capacità delle pietre di interagire e agire nelle società native, cercando spunti dall’antropologia della natura per capire meglio anche il rapporto tra l’uomo e la pietra del Carso.”
Gli obiettivi del progetto – avviato a dicembre 2024 con una passeggiata storico naturalistica nel Borgo di Aurisina – spaziano dalla valorizzazione dei geositi e delle tradizioni culturali legate alla pietra, al coinvolgimento delle comunità locali nella raccolta di memorie e documenti per arricchire il Museo Diffuso. Il progetto mira inoltre a promuovere la conoscenza scientifica, storica e artistica del territorio, sensibilizzando il pubblico sulla salvaguardia della geodiversità e della memoria collettiva legata ai geositi carsici. Dal punto di vista turistico, CAVE 2 si propone di ampliare l’offerta di geo-itinerari, favorire una rete di accoglienza per il geo-turista e integrare il geoturismo locale nella promozione turistica regionale ed europea, attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati per valorizzare l’ecosistema della pietra del Carso e del geoparco di Duino Aurisina.
“L’interesse della Regione Friuli Venezia Giulia – sottolinea Chiara Piano della Direzione centrale difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile | Servizio geologico – “è infatti non sono di individuare e conservare quegli elementi del patrimonio geologico che attestano la storia della formazione della Terra, ma anche riconoscere e sottolineare il valore che tale patrimonio ha nella nostra vita quotidiana. Nelle pietre, nelle rocce, nelle formazioni geologiche sono custodite non solo le testimonianze dell’evoluzione del nostro pianeta, ma anche le storie delle persone, delle tradizioni, dei mestieri delle popolazioni locali.
Dietro alle pietre oggetto di questo progetto, c’è anche il coraggio degli imprenditori che sin dai tempi antichi ha consentito di utilizzare quelle stesse pietre per realizzare importanti monumenti e residenze presenti in tutto il mondo, e ci sono anche i frutti della terra che caratterizzano dal punto di vista eno-grastonomico il territorio di produzione.
L’auspicio è che questi valori associati o, meglio, basati sul patrimonio geologico possano essere testimoniati e trasmessi per lungo tempo, durante il quale è necessario non smettere di acquisire e divulgare nuove conoscenze sul patrimonio geologico e sulla geodiversità”.
GLI APPUNTAMENTI / LE INIZIATIVE DEL PROGETTO
> CONFERENZA “LA VITA SOCIALE DELLE PIETRE”
La conferenza scientifico/creativa è in programma sabato 22 febbraio alle ore 17:00 al Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden di Aurisina (TS): l’antropologa culturale Jasna Simoneta del comitato scientifico di Kamen introdurrà e condurrà il dialogo fra Emanuela Borgnino, professoressa di Antropologia della Natura presso l’Università degli Studi di Torino, Visiting Scientist presso l’Okinawa Institute of Science and Technology e Visiting Scholar alla University of Hawaii di Mānoa, esperta di antropologia dell’Oceania, e Katja Hrobat Virloget, vicepreside alla ricerca e direttrice del Dipartimento di antropologia e studi culturali, nonché professoressa associata presso la Facoltà di studi umanistici dell’Università del Litorale di Capodistria, specializzata in etnologia del patrimonio immateriale e delle migrazioni.
Attraverso le loro esperienze di ricerca, il pubblico scoprirà come in diverse parti del mondo le pietre siano molto più che elementi inanimati: nelle ecologie native del Pacifico, esse possiedono una vera e propria vita sociale, mentre nel territorio del Carso e dell’alta valle dell’Isonzo (Posočje) il loro uso conserva tracce di tradizioni precristiane, basate su una precedente visione animistica della natura, che ha convissuto con la tradizione cristiana.
L’incontro offrirà un’occasione unica per confrontare questi approcci e riscoprire il legame profondo tra l’uomo e il paesaggio e per scoprire che le pietre non sono solo “natura morta”, ma testimoni viventi di storia e relazioni sociali.
A chiusura dell’evento, il pubblico potrà partecipare a una degustazione di vini del Carso, illustrata da Liliana Savioli (sommelier e giornalista), per immergersi nei sapori e nei profumi della tradizione locale.
L’incontro (a ingresso libero fino a esaurimento posti) sarà in lingua italiana e avrà la traduzione consecutiva in sloveno. Il programma completo sarà disponibile sul sito www.museokamen.eu.
> VISITE GUIDATE PER IL PUBBLICO E LE SCUOLE
Il progetto prevede una serie di visite guidate tematiche rivolte alle scuole del territorio e al pubblico, in collaborazione con le guide naturalistiche di Estplore che seguono l’ideazione e lo svolgimento delle stesse. Le visite guidate destinate al pubblico sono già state avviate a dicembre 2024 con una visita del borgo storico di Aurisina.
In particolare, il progetto offre la possibilità a tutte le scuole del territorio comunale, da quelle dell’infanzia alle primarie di secondo grado, di fruire di attività didattiche gratuite con protagonista la pietra del Carso: il bando è aperto e per aderire è sufficiente contattare gli uffici comunali o scrivere alle guide Estplore che seguono l’ideazione e lo svolgimento delle stesse.
Nel corso dell’anno continueranno anche gli appuntamenti guidati in natura, con un ricco calendario sempre curato da Estplore, per scoprire angoli meno noti del territorio e per imparare ad osservarli da nuovi punti di vista.
> SCHEDE DIDATTICHE “PIETRO L’ESPLORATORE”
Sono schede in forma di depliant finalizzate alla diffusione della conoscenza dei geositi del territorio e di alcuni luoghi di KAMEN – Museo Diffuso, con aggiornamenti in lingua italiana e traduzione in lingua slovena e inglese dei testi relativi a: Cave Romane di Aurisina, Campi Solcati di San Pelagio e Castelliere di Slivia. Le schede saranno curate dal gruppo Ermada Flavio Vidonis e verranno realizzate da storici, geologi e paleontologi, con relative foto e disegni.
> LABORATORI
VIVERE LA PIETRA – 2a EDIZIONE
Laboratorio di Scultura Contemporanea in pietra d’Aurisina presso l’artista scalpellino Jernej Bortolato, in collaborazione con la Scuola Superiore di Scultura di Sežana “Srečko Kosovel” (Slo) e la Scuola Edilmaster di Trieste. Agli studenti sarà illustrata la storia delle Cave e della pietra di Aurisina. Verranno offerti in dotazione piccoli blocchi già stilizzati in pietra d’Aurisina, illustrati i relativi macchinari e insegnato l’utilizzo di strumenti per il lavoro di scalpellino artistico. Sarà inoltre organizzata una visita alle Cave Romane e ai geositi.
I laboratori si svolgeranno nella prima metà del 2025.
I COLORI DELL’ANTICO SCAVO
Laboratorio di pittura astratta en plain air nelle cave d’Aurisina o nelle zone limitrofe i bacini marmiferi, con il tutoraggio dell’artista visiva Fabiola Faidiga, in collaborazione con la direzione artistica della Portopiccolo Art Gallery. Il laboratorio si svolgerà durante l’autunno 2025.
> MOSTRA LA SPACCAPIETRE / LOMILKA KAMENJA alla Portopiccolo Art Gallery
Mostra internazionale a cura della scenografa e scrittrice Barbara Kapelj (Lubiana) e del fotografo Gabriele Fuso (Udine). Il progetto “La spaccapietre / Lomilka kamenja” è stato inaugurato a Lubiana nel marzo del 2024 e sarà rivisitato appositamente per il territorio. Barbara Kapelj, curatrice del progetto insieme a Gabriele Fuso, ha fatto un importante lavoro di ricerca antropologica e sociale sulle donne che in passato si sono occupate di pietra, anche lavorando come scalpelline, e di coloro che lo fanno tutt’oggi sul Carso sloveno e italiano anche come artiste, scultrici e ideatrici di progetti aventi come punto focale la pietra e la sua storia. Tra le donne coinvolte nel progetto e nell’installazione, che raccoglie attrezzi da cava, fotografie e oggetti personali, anche il gruppo di donne che lavora al progetto “KAMEN” di Aurisina. Il progetto presenta foto, video, installazione e performance. In collaborazione con il Circolo Culturale Sloveno SKD “Igo Gruden” e la Portopiccolo Art Gallery di Sistiana, dove la mostra sarà allestita. La mostra è prevista per giugno 2025.
> NUOVO ITINERARIO DEL MUSEO DIFFUSO
Allestimento, in collaborazione con la Comunella di Slivia, del secondo itinerario di KAMEN Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov, che comprende diversi geositi e li integra con altri punti d’interesse presenti in zona. Per l’occasione verrà prodotta una pubblicazione sul ruolo di alcuni geositi del Comune di Duino Aurisina nella tradizione orale e nella storia locale, con la quale verrà offerto al pubblico un testo tematico accurato e completo di riferimenti scientifici. Foto in b/n di Gabriele Fuso
PROJEKT CAVE – 2. izvedba DRUŽBENI POMEN KAMNA *)
Na poti k ustanovitvi MUZEJA NABREŽINSKEGA KAMNA IN KAMNOLOMOV / MUSEO
DIFFUSO DELLE CAVE E DELLA PIETRA DI AURISINA – KAMEN – POT ŠT. 2 RAZSTAVE, UMETNIŠKE DELAVNICE, UČNE POTI IN OGLEDI, SREČANJA
*) Z dovoljenjem prof. Emanuele Borgnino
(Devin Nabrežina – Ts 07.02.25) „CAVE – Družbeni pomen kamna” je naslov druge izvedbe projekta, ki poteka pod okriljem Občine Devin Nabrežina – Duino Aurisina, s prispevkom Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine za promocijo geološke dediščine in geodiverzitete (D.Z. 15/2016). Namen projekta je v raziskovanju družbene, kulturne in duhovne vloge kamna v različnih človeških družbah, s posebnim poudarkom na Krasu.
V prvi izvedbi, se spominja župan Igor Gabrovec, smo zasnovali muzej KAMEN, posvečen nabrežinskemu kamnu in kamnolomom, in mu namenili številne kulturne dogodke ter uredili 1. pot kamna.
Druga izvedba predvideva ureditev 2. poti kamna, Pešpot Slivno, ki bo ponujala dodatne kulturne vsebine, posvečene notranjemu in čustvenemu doživljanju Krasa, tako da se bodo zgodbe in spomini ljudi navezovali na kraški kamen kot temeljni naravni in skupni element našega čezmejnega ozemlja.
Podnaslov projekta je ‘Družbeni pomen kamna’, dodaja svetnica za kulturo Marjanka Ban, ki poudarja sodelovanje društva Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe ter se zahvaljuje za dovoljenje za uporabo podnaslova, ki izhaja iz predavanja, ki ga bo na konferenci predstavila priznana antropologinja Emanuela Borgnino. V njem bo analizirala, kako kamni interagirajo in delujejo v staroselskih družbah, pri čemer nam bodo spoznanja iz antropologije narave pomagala bolje razumeti odnos med človekom in kraškim kamnom.“
Cilji projekta, ki se je začel decembra 2024 s sprehodom po nabrežinskem vaškem jedru, zaobjemajo tako promocijo geo-točk in kulturnih posebnosti, povezanih s kamnom, kot vključevanje lokalne skupnosti v zbiranje spominov in dokumentov za obogatitev muzeja KAMEN. Cilj projekta je tudi spodbujanje znanstvenega, zgodovinskega in umetniškega znanja o tukajšnjih krajih, ozaveščanje javnosti glede ohranjanja geodiverzitete in kolektivnega spomina, povezanega s kraškimi geo-točkami. S turističnega vidika je projekt CAVE 2 usmerjen v razširitev ponudbe geoturističnih poti, krepitev mreže za sprejem turistov, ki se zanimajo za geologijo, in vključevanje lokalne geološke ponudbe v deželno in evropsko turistično promocijo. Vse omenjeno predvideva sodelovanje med javnimi in zasebnimi subjekti pri izboljšanju ekosistema kraškega kamna in geoparka na devinsko nabrežinskem območju.
Deželo Furlanijo Julijsko krajino bo zastopala Chiara Piano iz Centralne direkcije za varstvo okolja, energijo in trajnostni razvoj | Geološka služba.
PREDVIDENE DEJAVNOSTI IN PRIREDITVE
OKROGLA MIZA “DRUŽBENI POMEN KAMNA“
Znanstvena okrogla miza bo v soboto, 22. februarja, ob 17. uri v prostorih Slovenskega kulturnega društva Igo Gruden v Nabrežini (TS): kulturna antropologinja Jasna Simoneta iz znanstvenega odbora muzeja KAMEN bo predstavila in vodila dialog med Emanuelo Borgnino, profesorico antropologije narave na Univerzi v Torinu in gostujočo raziskovalko na havajski univerzi v Mānoi, izvedenko za antropologijo Oceanije, ter Katjo Hrobat Virloget, prodekanjo za raziskovalno dejavnost, predstojnico Oddelka za antropologijo in kulturne študije ter izredno profesorico Fakultete za humanistične študije Univerze na Primorskem, ki je med drugim specializirana za etnologijo nesnovne dediščine in migracije.
Skozi njihove raziskovalne izkušnje bo občinstvo spoznalo, da so kamni v različnih delih sveta veliko več kot le neživi elementi: v staroselski ekologiji na območju Pacifika imajo pravo družbeno življenje, medtem ko na območju Krasa in Posočja njihova uporaba ohranja sledove predkrščanskega izročila. Ti elementi temeljijo verjetno na ostalinah animističnega pogleda na naravo, ki so se ohranile ob krščanski tradiciji.
Podnaslov projekta, Družbeni pomen kamna, izhaja iz predavanja antropologinje Emanuele Borgnino, ki bo opisala, kako so v pacifiških kulturah kamni zmožni interakcije in vplivanja tudi na samo družbo.
Okrogla miza bo ponudila priložnost za primerjavo različnih razumevanj kamna in ponovno odkrivanje globoke povezave med človekom in pokrajino ter ugotovitev, da kamni niso le „neživa narava“, temveč žive priče zgodovine in družbenih odnosov.
Dogodek se bo zaključil z degustacijo kraških vin, ki jih bo opisala Liliana Savioli (someliejka in novinarka), s katero se bo občinstvo poglobilo v okuse in arome lokalne tradicije.
Okrogla miza bo potekala v italijanskem jeziku s konsekutivnim tolmačenjem. Vstop prost, do zapolnitve mest. Celoten program bo na voljo na spletni strani www.museokamen.eu.
VODENI OGLEDI ZA JAVNOST IN ŠOLE
Projekt vključuje vrsto tematskih vodenih ogledov, namenjenih krajevnim šolam in javnosti, v sodelovanju z naravoslovnimi vodniki Estplore, ki so oblikovali njihov koncept in razvoj programa. Vodeni ogledi za javnost so se že začeli izvajati decembra 2024 z ogledom nabrežinskega vaškega jedra.
Projekt še posebej nagovarja vse šole na območju občine, od vrtcev do nižjih srednjih šol, da se udeležijo brezplačnih izobraževalnih dejavnosti, v katerih v glavni vlogi nastopa kraški kamen: razpis je odprt, šole naj se obrnejo na občinske urade ali na vodnike Estplore, ki spremljajo zasnovo in izvajanje projekta.
Med letom se bo nadaljeval tudi bogat program vodenih ogledov, ki jih organizira Estplore in so namenjeni odkrivanju manj znanih kotičkov naših krajev in njihovemu opazovanju z novih zornih kotov.
UČNI LISTI „RAZISKOVALEC PETER“
Učni listi so pripravljeni v obliki brošur in so namenjene ozaveščanju o geo-točkah na tem območju in nekaterih lokacijah muzeja KAMEN. V sklopu projekta bo besedilo, ki se nanaša na rimske kamnolome v Nabrežini, škrapljišče v Šempolaju in gradišče v Slivnem, posodobljeno ter prevedeno v slovenščino ter angleščino. Učne liste bo uredilo društvo Ermada Flavio Vidonis, pripravili pa jih bodo zgodovinarji, geologi in paleontologi, z ustreznimi fotografijami in ilustracijami.
DELAVNICE „ŽIVETI KAMEN“ – 2. IZVEDBA
Delavnica sodobnega kiparstva v nabrežinskem kamnu kamnoseka Jerneja Bortolata v sodelovanju s sežansko višjo šolo za oblikovanje kamna Srečko Kosovel (Slo) in tržaško gradbeno šolo Edilmaster. Učenci se bodo seznanili z zgodovino nabrežinskega kamna in kamnolomov. Dobili bodo majhne, že stilizirane bloke kamna Aurisina, pokazali jim bodo ustrezne stroje in jih naučili uporabljati orodje za umetniško kamnoseško delo. Organiziran bo tudi obisk rimskih kamnolomov in geo-točk.Delavnice bodo potekale v prvi polovici leta 2025.
BARVE STARODAVNEGA KAMNOLOMA
Delavnica abstraktnega slikarstva na prostem v nabrežinskih kamnolomih ali v njihovi okolici pod mentorstvom vizualne umetnice Fabiole Faidiga in v sodelovanju z umetniško galerijo Portopiccolo.
Delavnica bo potekala jeseni 2025.
RAZSTAVA LOMILKA KAMENJA / LA SPACCAPIETRE v umetniški galeriji Portopiccolo
Mednarodna razstava, ki sta jo pripravila scenografka in pisateljica Barbara Kapelj (Ljubljana) in fotograf Gabriele Fuso (Videm). Projekt „Lomilka kamenja / La spaccapietre “ je bil marca 2024 razstavljen v Ljubljani in bo tu predstavljen v posebej prenovljeni podobi. Kuratorka projekta Barbara Kapelj je skupaj z Gabrielejem Fusom opravila pomembne antropološke in družboslovne raziskave o ženskah, ki so se v preteklosti ukvarjale s kamnom, tudi kot kamnosekinje, in o tistih, ki to počnejo še danes na slovenskem in italijanskem Krasu kot umetnice, kiparke in ustvarjalke projektov, v središču katerih sta kamen in njegova zgodovina. Med ženskami, ki sodelujejo pri projektu in postavitvi, ki združuje kamnoseško orodje, fotografije in osebne predmete, je tudi skupina žensk, ki se ukvarja s projektom KAMEN v Nabrežini. Projekt predstavlja fotografije, video, instalacijo in performans. V sodelovanju s Slovenskim kulturnim društvom SKD Igo Gruden in umetniško galerijo Portopiccolo v Sesljanu, kjer bo razstava na ogled. Razstava bo na ogled predvidoma junija 2025.
NOVA UČNA POT MUZEJA KAMEN
V sodelovanju z jusom (agrarno skupnostjo) Slivno bo urejena druga učna pot Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov / Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina – KAMEN, ki vključuje več geo-točk in jih povezuje z drugimi zanimivostmi na tem območju. Ob tej priložnosti bo izdana publikacija o vlogi nekaterih geo-točk v občini Devin Nabrežina v ustnem izročilu in krajevni zgodovini, ki bo javnosti ponudila strokovno utemeljeno tematsko besedilo.
In copertina : Promozione CAVE2 PHOTO by Gabriele Fuso