Grandi e Piccoli Sogni”, appuntamento doppio domenica 27 aprile
Nel Paese delle meraviglie, insieme ad Alice per scoprire l’avventura di Crescere
Crescere è un’avventura fatta di cose nuove, ma bisogna imparare a scegliere le cose vecchie da conservare e da portare con sé. Questa è la chiave di lettura del premiato spettacolo “Alice nel Paese delle meraviglie” della compagnia vicentina Panta rei, che chiude la rassegna “Grandi e piccoli sogni”, realizzata da ViviRovigo con la direzione artistica di Irene Lissandrin, la partnership di Arteven-Mic-Regione del Veneto e la collaborazione del Comune di Rovigo attraverso il contributo di Fondazione Cariparo.
Il successo della manifestazione è stato tale, che gli organizzatori hanno dovuto raddoppiare il turno di rappresentazione, per cui lo spettacolo sarà domenica 27 aprile, al Teatro San Bortolo di Rovigo, alle ore 16 e alle ore 18. Ingresso con biglietto unico di euro 5, in vendita alla biglietteria a partire da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. È caldamente consigliata la prenotazione al numero 347-6923420, anche whatsapp.
Alice nel Paese delle meraviglie è l’ultimo spettacolo di un percorso teatrale che ha cercato di trattare in modo creativo i valori di Amicizia, Coraggio, Fiducia in sé stessi e Crescita. “Siamo arrivati al momento conclusivo della rassegna “Grandi e piccoli Sogni” – chiosa l’assessore alla Cultura del Comune di Rovigo Erika De Luca – un progetto che ha saputo far emergere l’immaginazione e la sensibilità anche artistica, dei più piccoli, offrendo nel contempo un’occasione di condivisione e crescita culturale per il territorio. È’ importante guardare alla cultura anche attraverso lo sguardo delle nuove generazioni. Un ringraziamento ai promotori di questo progetto e a chi lo ha sostenuto; un percorso ricco di stimoli emozioni, riflessioni che hanno rafforzato il legame tra cultura e comunità”.
“Alice nel Paese delle meraviglie” è stato tre volte premiato al festival internazionale itinerante della Valsesia, EuroPuppet 2022,come Miglior spettacolo dal vivo, Miglior attore Marco Mattiazzo (nel ruolo del Bianconiglio) e Migliore scenografia Damiano Zanchetta e Daniel Maculan. Uno spettacolo di teatro d’attore e di figura. Testo di Enrico Saretta, regia di Paolo Bergamo. Nel cast: Barbara Scalco, Davide Lazzaretto, Marco Mattiazzo e Guido Sciarroni. Scenografia di Damiano Zanchetta e Daniel Maculan. Costumi di Caterina Riccomini; disegno luci di Davide Stocchero; selezione musiche di Paolo Bergamo e Marco Mattiazzo. Durata: 55 minuti. Pubblico ideale dai 4 anni in poi.
La storia di Alice targata Panta rei si pone come un sequel ideale del celeberrimo romanzo di Lewis Carroll. Alice, ormai adolescente, si dedica alle amicizie e a Tik tok, dimenticandosi di quel mondo straordinario dove ha vissuto stravaganti avventure. Così, il Paese delle meraviglie rischia di scomparire con i ricordi d’infanzia e con lui tutti i buffi personaggi che lo popolano. Ma Bianconiglio, Cappellaio Matto e Gatto non si danno per vinti e decidono di aiutare Alice a ricordare il divertimento, la fantasia e la libertà del Paese delle meraviglie, affinché ritrovi la voglia di sognare e di incontrare i suoi amici, salvando così quel mondo meraviglioso. La premiata scenografia è una full immersion nei colori e nella stravaganza: un palcoscenico dentro il palcoscenico, costruito come un grande lettone, dove dorme Alice e dalla cui testata si aprono sportelli e cassetti, appaiono e scompaiono gli attori; dove le mani di un ipotetico aiutante porgono fazzoletti e tazze da the e dove s’inalberano la magia del Gatto e l’imperiosità della Regina. Il letto invece è un prato in cui fiori-pupazzo animati, Margherita e Narciso, mettono in scena un siparietto di battute e sillogismi esilaranti.