Seguendo le tracce degli antichi…
Edizione autunno 2019
Incontri dedicati alle testimonianze archeologiche che ci giungono dal passato

La Società Friulana di Archeologia, volendo valorizzare gli studi di giovani laureati, organizza degli incontri legati all’archeologia in tutti i suoi aspetti, per far conoscere al pubblico argomenti poco noti, ma di notevole interesse.
Sede di Udine – Torre di Porta Villalta – Via Micesio, 2
* Giovedì 31 ottobre 2019, ore 17.30, William Sambo, Le fortificazioni tardoantiche in Friuli e le ricerche sul Castrum Nemas.
Oggetto della tesi di laurea triennale sono state le fortificazioni tardoantiche in Friuli e, in particolar modo, il Castrum Nemas, citato da Paolo Diacono, e le ricerche che lo hanno interessato. Dopo un’introduzione relativa ai due modelli di fortificazione tardoantica (Tractus Italiae Circa Alpes e Claustra Alpium Iuliarum), l’autore si è spostato sulla catalogazione metodica delle principali fortificazioni presenti sul territorio friulano, inserendole in categorie topografiche e di organizzazione spaziale interna ad essa. Dopo un inquadramento geografico, topografico e storico del territorio su cui insiste il territorio di Nimis, lo studioso è giunto, infine, al cuore stesso della tesi ovvero Castrum Nemas e, tramite una collazione di varie fonti, scritte e orali, ha proposto una serie di nuove considerazioni a riguardo.