• Ven. Feb 7th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Solidarietà Trieste ETS conferma l’impegno per il territorio – Presentato il bilancio delle attività 2024 e donati due defibrillatori

DiRedazione

Feb 7, 2025

Trieste, 6 febbraio 2025 – 6 erogazioni finanziarie a favore di soggetti che a vario titolo si occupano di finalità umanitarie e volontaristiche sul territorio di Trieste e 2 partecipazioni a progetti di solidarietà, per un ammontare complessivo di 10.000 € di contributi sul territorio, sono in sintesi i cardini delle attività 2024 promosse da Solidarietà Trieste ETS presentati questa mattina dal Presidente Roberto Gerin. Il 2025 dell’Associazione di volontariato di “secondo livello” si apre con la donazione di due defibrillatori, che sono stati conferiti alla Parrocchia San Giovanni Decollato di Trieste e all’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste. Alla presentazione sono intervenuti inoltre: Don Alessandro Amodeo, Parroco della Parrocchia San Giovanni Decollato, Massimo Metlica, Presidente dell’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile della Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste, Massimo Tognolli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Trieste e da Sonia Lussi, Coordinatore Servizio Ricerca e Innovazione, Confindustria Alto Adriatico.

Solidarietà Trieste ETS: Un sodalizio per il territorio – Solidarietà Trieste ETS è  un’associazione di volontariato di “secondo livello”, nata nel 1999 per volontà di Assindustria Trieste ora Confindustria Alto Adriatico, sul modello delle associazioni benefit anglosassoni con un modello di “azionariato” popolare, ovvero più aderenti, anche con quote piccole, che possono contribuire a dare aiuto a chi ne ha bisogno. Oggi Solidarietà Trieste conta: 4 soci fondatori, 5 soci sostenitori, 13 soci ordinari, 4 soci ordinari plus.

Da 25 anni Solidarietà Trieste ETS è attiva, sia nella divulgazione della “responsabilità sociale d’impresa” che nell’affiancamento alle organizzazioni del territorio con finalità umanitarie e volontaristiche, sia tramite la formazione a favore dei loro volontari che con il supporto diretto alle loro attività. La missione dell’Associazione è quindi “aiutare chi aiuta”, intervenendo con un aiuto economico diretto a sostenere le attività già programmate da realtà del Terzo Settore e un supporto alla visibilità e alla crescita di tali iniziative mediante il coinvolgimento di aziende triestine associate proprie oppure di altre associate a Confindustria Alto Adriatico potenzialmente interessate e la promozione presso ulteriori stakeholder. Solidarietà Trieste si propone quindi di promuovere, con competenze peculiari del mondo aziendale, un ponte tra l’agire sociale e quello manageriale. E in tale contesto, l’Associazione ha implementato negli anni attività di formazione a favore delle associazioni. Negli anni, Solidarietà Trieste ha organizzato eventi di formazione sull’utilizzo dei canali social, sulla predisposizione di progetti di finanziamento, sulla gestione dei conflitti a favore dei volontari di varie associazioni, che così hanno potuto acquisire specifiche competenze da trasferite nella propria attività quotidiana.

Il 2024 – L’anno appena trascorso è stato caratterizzato dalla realizzazione di attività che si inseriscono a pieno titolo nel solco di quanto portato avanti da sempre. Innanzitutto è stata data continuità alle iniziative di supporto all’insediamento lavorativo di persone “fragili” – AUTSTANDING de La Melagrana Società Cooperativa Sociale ONLUS e “Work Inclusive in Progress” e “Work Inclusive Experience” dell’ASD Calicanto – cui Solidarietà Trieste aveva garantito un primo sostegno già nel 2023. Solidarietà Trieste ha condiviso lo spirito delle tre iniziative e ha voluto, sia mediante un contributo economico alle due realtà, sia mediante il coinvolgimento delle aziende triestine associate a Confindustria Alto Adriatico, sostenere concretamente le realtà proponenti per la realizzazione di questi progetti di crescita personale e professionale dei giovani coinvolti, visti i positivi riscontri avuti da tali attività.

AUTSTANDING, promosso da La Melagrana Società Cooperativa Sociale ONLUS in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale “Trieste Integrazione” e ASUGI, offre un’opportunità concreta a giovani provenienti da situazioni di disagio sociale. Dopo un percorso formativo personalizzato, i ragazzi entrano nel mondo della ristorazione con il supporto di professionisti, sperimentando ruoli come cuoco, addetto alla sala e barman. L’obiettivo è accompagnarli verso un inserimento lavorativo stabile, valorizzando le loro capacità in un ambiente protetto ma dinamico.

I progetti sperimentali e innovativi biennali “Work Inclusive in Progress” e “Work Inclusive Experience” promossi dall’ASD Calicanto sono rivolti a giovani con disabilità cognitive e relazionali. Il primo punta sullo sviluppo delle competenze motorie, sociali e musicali per preparare i ragazzi a un possibile impiego. Il secondo, invece, prevede esperienze lavorative guidate da un “educatore ponte”, figura chiave nel favorire un percorso di autonomia e inserimento in contesti lavorativi protetti o semi-protetti. Queste iniziative non solo offrono nuove prospettive di vita per i partecipanti, ma mirano anche a creare modelli replicabili, contribuendo all’evoluzione delle politiche di inclusione lavorativa.

Nel 2024 sono inoltre stati devoluti sostegni economici a: la Comunità di Sant’Egidio per il pranzo di Natale per i poveri, La Melagrana per l’acquisto di forniture per il progetto Autstanding e per l’acquisto di panettoni natalizi, ABC – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo per la campagna “Offri un caffè buonissimo”, ASD Calicanto Onlus per le attività annuali e Pro Senectute per l’organizzazione del pranzo natalizio “Aggiungi un posto a tavola”. Accanto a queste erogazioni, il sodalizio si è attivato a fianco di ABC – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo per tenere incontri in alcune classi a Trieste sul tema della Solidarietà, progetto partito nel 2023 e che si ripeterà nel 2025, e al Rotary di Trieste per l’iniziativa “Un pasto sospeso”. In particolare assieme all’Associazione ABC, Solidarietà Trieste è stata nelle classi prime della Media Dante per parlare di volontariato, o meglio di “dare attenzione agli altri”, trovando ottima risposta da parte dei giovani allievi.

I due defibrillatori – Un arresto cardiaco è un’emergenza medica che può colpire chiunque e richiede un’azione tempestiva. Il tempo, lo rivelano i numeri, è fattore essenziale: per questo è opportuno poter disporre, prima possibile, di un defibrillatore. Si tratta di uno strumento semiautomatico, di uso abbastanza semplice, che effettua la diagnosi del ritmo cardiaco e si predispone, in caso di necessità, ad erogare la corrente di defibrillazione. Il compito del soccorritore consiste nel controllare che l’operazione avvenga in sicurezza per il paziente e nell’erogare la scarica, se consigliata, attraverso il pulsante apposito. Sensibile alla tutela della comunità, Solidarietà Trieste ha aderito alla richiesta della Parrocchia San Giovanni Decollato di Trieste e dell’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste, decidendo di donare due defibrillatori semiautomatici ad entrambe le realtà, scelti in base ad acquisti precedenti fatti dalle stesse Data la centralità della Parrocchia da un lato e la capillare presenza del Gruppo Volontariato dall’altro, i DAE potranno diventare utile strumento di primo soccorso per un numero considerevole di cittadini.

Il volontariato è catalizzatore di cambiamento, promotore di solidarietà e un fattore chiave nella costruzione di una comunità coesa, più forte, strutturata e resiliente. Solidarietà Trieste cerca di intercettare, con i propri interventi, i bisogni che emergono in un peculiare territorio di confine, le cui priorità cambiano del tempo e cui il Volontariato cerca di dare flessibili e tempestive risposte –  dichiara il Presidente di Solidarietà Trieste ETS Roberto Gerin – La donazione dei defribillatori che presentiamo oggi risponde alla mission di Solidarietà Trieste “aiutare chi aiuta” e dota un luogo altamente frequentato come la Parrocchia e un’Associazione presente in maniera capillare di strumenti a supporto del primo intervento che permetteranno una pronta assistenza in situazioni in cui la tempestività è fondamentale” 

In copertina : da sin AMODEO, GERIN, TOGNOLLI, METLICA, LUSSI

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE