FAI un Giro in Villa fa tappa a Ca’ Cornera con “Sul filo del tempo e della memoria”
Domenica 8 giugno il Gruppo FAI Giovani di Rovigo propone una speciale caccia al tesoro tra storia, natura e creatività nel cuore del Delta del Po
Nell’ambito del festival FAI un Giro in Villa – il laboratorio del vivere la Villa Veneta promosso dai Gruppi FAI Giovani del Veneto – Ca’ Cornera a Porto Viro (RO) ospiterà un appuntamento inedito e coinvolgente: “Sul filo del tempo e della memoria”, caccia al tesoro a squadre pensata per esplorare il paesaggio, le storie e l’identità di un luogo simbolico del Delta del Po.
Attraverso un itinerario a tappe nell’area esterna della villa, i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi e superare prove che permetteranno loro di conoscere da vicino le ricchezze culturali, ambientali e artistiche di Ca’ Cornera. Ad accompagnare ogni gruppo ci saranno i volontari del FAI Giovani, che guideranno il percorso e consegneranno, tappa dopo tappa, gli indizi necessari per completare il proprio Passaporto dell’Esploratore del Delta.

L’attività ha una durata di circa 40-45 minuti e si svolgerà a piedi, in squadre da massimo 12 persone. Il ritrovo per ogni gruppo è fissato almeno 10 minuti prima dell’orario scelto.
Al termine del percorso, ciascun partecipante sarà invitato a personalizzare un segnalibro ricordo utilizzando tempere e materiali naturali, per custodire la memoria dell’esperienza vissuta.
Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti):
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/fai-un-giro-in-villa-a-villa-ca-cornera-31777
Contributo: 5 euro a persona.
A ogni squadra verrà consegnato un kit con tutto il necessario per lo svolgimento delle prove, compreso il passaporto da timbrare a ogni tappa.
Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani (15 euro per i 18-35 anni) e rinnovare la propria iscrizione alla stessa cifra.
Il ricavato della giornata sarà devoluto al progetto di recupero del Monte Fontana Secca, bene FAI sul Massiccio del Grappa, donato dalla famiglia Collavo e oggi al centro di un importante intervento di valorizzazione del paesaggio e della pastorizia di montagna.
Per informazioni: rovigo@faigiovani.fondoambiente.it