Non solo frittelle!
A Baita Piè Tofana il Carnevale ha il profumo del Brazorà
Il dolce ampezzano viene reinterpretato dallo chef Rovacchi in una brioche sfogliata al profumo di sambuco, diventando un simbolo di convivialità da gustare tutto l’anno
Cortina d’Ampezzo (BL) Febbraio 2025 – Non di sole frittelle vive il Carnevale! A Baita Piè Tofana, ristorante ampezzano guidato dallo chef Federico Rovacchi, il periodo delle maschere si festeggia con il Brazorà, focaccia dolce nata in occasione del Natale ma che oggi va oltre i confini della stagionalità, diventando un simbolo di convivialità da gustare tutto l’anno.

Accanto a frittelle e carafoi (le “chiacchiere” nel bellunese), il Brazorà di Baita Piè Tofana offre un’alternativa alle classiche golosità carnevalesche. Il dolce tipico di Cortina viene reinterpretato dallo chef Rovacchi in chiave innovativa, trasformandosi in una brioche sfogliata dalla consistenza leggera e fragrante. L’impasto è arricchito con burro al sambuco e successivamente laccato al sambuco, evocando i profumi delle Dolomiti.
Elemento distintivo del Brazorà è il suo momento di condivisione: servito intero al centro del tavolo, viene spezzato a mano dai commensali, prima di essere tuffato nello zabaione, trasformando il momento del dessert in un rito di condivisione e celebrando il piacere dello stare insieme. Un gesto semplice, che incarna lo spirito di accoglienza e convivialità che caratterizza Baita Piè Tofana.
Nata nel 2019 dal progetto del patron Michel Oberhammer, Baita Piè Tofana è un luogo in cui la cucina contemporanea si intreccia con la cultura dell’ospitalità, celebrata dalla maître Elisa Prudente. A Baita Piè Tofana lo chef Rovacchi porta avanti una filosofia che va oltre la tradizionale cucina di montagna e propone piatti che celebrano i grandi maestri internazionali in chiave contemporanea, integrando tradizioni italiane, tecniche di cottura francesi e sgrassature giapponesi.