STORIE E RACCONTI DALLA PERSIA
“OGNI BIBLIOTECA È UN’AVVENTURA”
IN “SCENA” LA LEGGENDA “GLI OSPITI NON INVITATI”
SECONDO APPUNTAMENTO MERCOLEDÌ 2 LUGLIO A CORDENONS, NEL GIARDINO DEL CENTRO ALDO MORO, ALLE 17,30
PER LA NONA EDIZIONE DEL PROGETTO DI LETTURE ANIMATE DI THESIS E ORTOTEATRO, NEL SEGNO DI KHADER ABDOLAH (DEDICA 2025)
Si sposta a Cordenons, domani mercoledì 2 luglio, la rassegna “Ogni biblioteca è un’avventura”, il progetto estivo di letture animate curato da Thesis associazione culturale in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone e la Biblioteca civica di Cordenons, giunto alla sua nona edizione. Protagoniste di questa edizione sono le storie e i racconti dalla Persia, un ideale omaggio a Kader Abdolah, lo scrittore iraniano protagonista del festival Dedica 2025 e al patrimonio millenario di fiabe, leggende e racconti popolari che provengono dalla sua terra.
Alle 17.30, nel giardino del Centro Culturale Aldo Moro è in programma “Gli ospiti non invitati”, una leggenda che parla di convivenza e sorprese, cercando di rispondere alla domanda: perché alcuni animali vivono con gli esseri umani? “C’era una volta una vecchia che viveva tutta sola in un paesino della Persia. Quel paese era in mezzo ad un bosco. La casa della vecchia era piccola come un ditale, aveva una stanzetta, un giardinetto piccolissimo con un albero di noce e una pianta di rose. La leggenda persiana del perché alcuni animali vivono insieme agli uomini”
Tutti gli appuntamenti (a ingresso libero e all’aperto: è consigliabile portare un plaid per il prato) si svolgono nei parchi cittadini o nei giardini delle biblioteche, trasformando luoghi familiari in teatri di fantasia. Le letture, tutte diverse tra loro, sono affidate all’esperienza e all’energia degli attori di Ortoteatro, con la partecipazione di due artiste per ogni incontro e accompagnamento musicale.“Ogni biblioteca è un’avventura” non è solo un’occasione di intrattenimento, ma un progetto educativo, culturale e sociale, che offre ai più piccoli la possibilità di scoprire il piacere della lettura, stimolando immaginazione e curiosità