• Lun. Feb 3rd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

CONFARTIGIANATO E VIGILI DEL FUOCO INSIEME PER LA SICUREZZA DI STUFE E CAMINETTI

DiRedazione

Feb 3, 2025

Tre incontri a febbraio su obsolescenza degli impianti domestici a legna e pellet, mancata manutenzione, cattiva gestione e incentivi. Appuntamenti per le imprese e la popolazione a Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto e San Fior


Una campagna per garantire la sicurezza di stufe e caminetti. La promuovono i fumisti e spazzacamini di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Treviso e AIEL.
Tre incontri a Vittorio Veneto, Castelfranco Veneto e San Fior per sensibilizzare la popolazione sul corretto uso e la manutenzione, ma anche per illustrare gli incentivi in disponibilità per l’ammodernamento degli impianti e per la pulizia come ad esempio, lo stanziamento di fondi da parte della Provincia di Treviso.
Un’iniziativa che parte dai dati sulla sicurezza. A gennaio 2025 sono stati registrati nella Marca Trevigiana un importante numero di incidenti derivanti dal malfunzionamento degli impianti a biomassa, legna e pellet. Cause principali dei sinistri: la mancata manutenzione di stufe e caminetti obsolescenti.
Nei mesi invernali, almeno due volte al giorno il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco interviene su  canne fumarie e tetti  con conseguenti rischio di intossicazioni da monossido di carbonio. La manutenzione degli impianti ha come valore aggiunto sia la sicurezza e la tutale della salute delle persone sia la tutela ambientale.

“La conoscenza delle modalità di conduzione degli apparecchi a legna è fondamentale per migliorare le performance energetiche e quindi ridurre le spese per i consumi», spiega Eddy Binotto, presidente della comunità fumisti spazzacamini di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana (in foto di copertina) «È dimostrato che usando legna con un contenuto idrico doppio (30%) rispetto a quello ottimale (15%), si incrementano di oltre cinque volte le emissioni di polveri. Una loro ulteriore diminuzione si ottiene inoltre con una corretta accensione del fuoco. Anche la migliore stufa a legna può vanificare le sue prestazioni se non correttamente gestita. Purtroppo il 65% degli utenti fa pulire il camino dopo cinque anni di utilizzo, quando invece dovrebbe essere manutentato una volta all’anno o al più tardi dopo l’utilizzo di 40 quintali di legna.”

Il calendario degli incontri gratuiti per le imprese e la cittadinanza, realizzati con il contributo di Ebav, si inaugura il 5 febbraio a Vittorio Veneto presso la biblioteca civica a Ceneda alle ore 18.30. A seguire il 6 febbraio alla stessa ora a Castelfranco Veneto presso l’aula magna IIS Barsanti-Galileo in via dei Carpani, e si esaurisce l’11 febbraio alle ore 20.30 nella sala polifunzionale in piazza Marconi a San Fior.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE