• Dom. Giu 16th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

DEBUTTO ITALIANO IL 25 MAGGIO AL TEATRO VERDI PER IL TOUR DI PRIMAVERA DELLA CEMAN ORCHESTRA

DiRedazione

Mag 22, 2024

Approda al Teatro Verdi di Trieste la CEMAN Orchestra con il suo Beyond the Borders Tour, l’evento di primavera della compagine musicale giovanile del Central European Music Academies Network, una formazione di 35 talenti scelti fra i migliori talenti delle istituzioni di Alta Formazione musicale del Centro Europa, capofila il Conservatorio Tartini di Trieste. Appuntamento sabato 25 maggio al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, dove il Concerto è programmato alle 18.30: sarà l’atteso debutto nazionale della tournée e farà seguito al debutto di dì 23 maggio a Fiume (Croazia), nella Sala dei marmi del Palazzo del Governatore, e alla tappa di venerdì 24 maggio a Lubiana (Slovenia), nella Sala Julij Betetto dell’Accademia Musicale. La CEMAN Orchestra riunisce anche per questo tour la “meglio gioventù” musicale in rappresentanza di 11 Accademie Musicali di altrettanti Paesi dell’Europa Centro-orientale: dall’Ucraina alla Serbia, dall’Albania alla Romania, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Croazia, Moldavia, Montenegro e dell’Italia, rappresentata appunto dal Conservatorio Tartini. L’ingresso al concerto è aperto alla città, prenotazione consigliata per la data del Teatro Verdi a Trieste presso il Conservatorio Tartini, tel 040.6724911 o via mail a ceman@conts.it. L’ultima data del tour è in programma domenica 26 maggio alle 18.30 nel Castello di Grisignana (Croazia), dove si sono svolte le prove della produzione.

Sarà il Maestro albanese Olsi Qinami, direttore stabile e musicale della London City Philharmonic e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio albanese, a guidare la CEMAN Orchestra per questo tour. E accanto ai 35 musicisti della CEMAN ci sarà il piano solista di Adelajd Zhuri, 25enne artista albanese, talento pluripremiato in oltre 25 Concorsi internazionali. Entrambi sono stati designati dall’Università delle Arti di Tirana. Alla direzione musicale della CEMAN Orchestra è stato confermato il Maestro Romolo Gessi. Il programma scelto per il Tour si aprirà conpagine di Ludwig van Beethoven, e in particolare con l’Ouverture, Op.62 del Coriolano, che si impone per l’intensa carica drammatica e ha ispirazione storica. Sempre di Beethoven, a seguire, il Concerto per pianoforte e orchestra n.4 in sol maggiore, Op.58 composto fra il 1805 e il 1806, e che lo stesso autore eseguì in veste di pianista in occasione della prima della partitura,il 22 dicembre 1808 a Vienna. A suggellare la produzione le note della Sinfonia n.41 in do maggiore KV 551, denominata Jupiter, di Wolfgang Amadeus Mozart, l’ultima delle sinfonie composte dal genio austriaco: una sorta di apoteosi della forma Sonata, estesa eccezionalmente a ciascuno dei quattro movimenti, rivitalizzata da un organico uso del contrappunto per conquistare nuovi spazi espressivi e più vasti orizzonti sinfonici.

La CEMAN Orchestra, Central European Music Academies Network Orchestra, è formata da 35 elementi, provenienti dall’alta formazione musicale della regione centro-europea. L’incarico di direzione musicale dell’orchestra è affidato a Romolo Gessi, docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy e all’International Young Artists Project – Usa. È inoltre principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, dell’Orchestra Cantelli ed è direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia.

La CEMAN Orchestra ha debuttato nel 2018 a Zagabria e Trieste e, da allora, si è esibita con successo in prestigiose sedi musicali internazionali, collaborando con brillanti solisti, quali Eleonora Hil, Giada Visentin, Momchil Pandeev, Beatrice Fitocarev, Ion Mosneaga e affermati direttori d’orchestra quali Jasenka Ostojić, Romolo Gessi, Deyan Pavlov e Denis Ceausov. L’incarico di direttore musicale dell’Orchestra è affidato al maestro Romolo Gessi.  Olsi Qinami è direttore stabile e musicale della London City Philharmonic e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio albanese. Ha studiato direzione d’orchestra all’Accademia delle Arti in Albania conseguendovi il Diploma Accademico di primo livello, all’Ecole Normale de Musique de Paris, nella classe di Dominique Rouits, ottenendo Diploma Superiore, e al Royal Birmingham Conservatoire, dove ha conseguito il Master sotto la guida di Daniele Rossini e Michael Seal. Ha seguito corsi di perfezionamento con Paavo Jarvi, Riccardo Muti, Alexander Vedernikov, Charles Peebles, Mark Heron, Jorma Panula, Michalis Economou, Marco Guidarini, Stefano Ranzani, Roland Çene, Petrika Afezolli, Bujar Llapaj, Howard Williams, Neil Thomson. Ha ottenuto il Secondo premio al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra London Classical Soloists. Collabora regolarmente con prestigiose orchestre, quali la BBC Symphony Orchestra, Opera Nazionale della Slovenia, Hong Kong Opera, Orchestra della Radio di Norvegia, Parnu Festival Orchestra, Opera di Stato di Constanta, Opera Nazionale albanese, Opera Nazionale della Macedonia, Filarmonica di Atene, Opera de Massy a Parigi, London Thames Orchestra, The Amadeus and Chorus Orchestra, Orchestre de Chambre de Versailles, Kammerphilharmonie Graz. È docente di Direzione d’orchestra all’Università della Arti di Tirana.

Adelajd Zhuri, nato nel 1998 a Skrapar, in Albania, ha iniziato a studiare pianoforte con Valbona Kasaj. È risultato vincitore in vari concorsi della sua nazione, come Epta Albania, Kenget e Tokes e Pjeter Gaci. Ha proseguito gli studi al Conservatorio di Trieste, sotto la guida di Teresa Trevisan, ottenendo il Diploma Accademico di primo e secondo livello in pianoforte, con lode e menzione. Negli ultimi sei anni ha vinto più di 25 premi in concorsi pianistici in Italia e all’estero, tra i quali Diapason D’oro, Città di Valtidone, Citta di Treviso, Ugo Amendola, Città di Belluno, Concorso di Nis in Serbia, Andrea Baldi, Premio Marizza, Premio Crescendo, Radovljica International Piano Competition in Slovenia, Riviera Etrusca, Città di Piove di Sacco, Maria Giubilei. Ha suonato in prestigiose sale e importanti Festival in Italia, Slovenia, Serbia, Svizzera. Ha ricevuto dalla giuria del concorso Ugo Amendola l’invito a registrare il suo primo CD, per la casa discografica IMD Music&Web di Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento con Ayami Ikeba, Ruben Dalibaltayan, Naum Grubert, Flavio Zaccaria, Alexander Gadjiev, Daniel Rivera. Nel 2023 è stato ammesso ai corsi tenuti dal M° Roberto Plano all’Accademia Musicale di Pinerolo. Attualmente frequenta il Master da solista presso il Conservatorio della Svizzera italiana, nella classe della professoressa Nora Doallo. Si esibisce regolarmente in recital solistici e con varie formazioni cameristiche.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE