LA MUSICA COME ESPERIENZA SENSORIALE: IL LUCA DELL’ANNA TRIO, PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI PRIMAVERA DI SILEA, PRESENTA IN PRIMA REGIONALE IL NUOVO ALBUM “TACTILE”
Domenica 6 aprile alle 18.00 presso il Centro culturale “Carlo Tamai” il pianista e compositore Luca Dell’Anna, il bassista trevigiano Alessandro Fedrigo e il batterista Luca Colussi presenteranno il nuovo album “Tactile”, che suggella il sodalizio tra i tre artisti e delinea un percorso musicale originale e immersivo, dal respiro internazionale. L’appuntamento è promosso dal Comune di Silea in collaborazione con la Scuola di musica “Andrea Luchesi”.
Chi ha detto che la musica si può apprezzare solo con l’udito? Il Luca Dell’Anna Trio, protagonista del Concerto di Primavera promosso dal Comune di Silea in collaborazione con la Scuola di musica “Andrea Luchesi” domenica 6 aprile alle 18.00 presso il Centro culturale “Carlo Tamai”, dimostrerà il contrario presentando in prima regionale il nuovo album “Tactile”, un percorso musicale immersivo, capace di regalare una vera e propria sensazione di fisicità, come se la musica potesse essere… toccata.
“Continua la nostra proficua collaborazione con la Scuola di musica Luchesi, in grado di metterci a contatto con le migliori esperienze musicali a livello nazionale. Ancora un’opportunità di crescita culturale per il nostro territorio”, sottolinea l’assessore alla cultura e all’istruzione Angela Trevisin.
“Quest’anno – spiega Max Trabucco, direttore artistico della sezione di musica moderna della Scuola di musica “Andrea Luchesi” – abbiamo scelto di ospitare Luca dell’Anna e il suo trio per far conoscere il suo modo innovativo di fare musica, già apprezzato in molti paesi del mondo. Il concerto sarà anche un’occasione per avvicinare e appassionare il pubblico al jazz, un genere ancora poco conosciuto nel nostro territorio”.
Dal jazz al pop, dal folk al rock, fino alla musica rinascimentale e da film: le 11 tracce del disco, presentato nei mesi scorsi con un tour in Giappone, sono state ispirate dagli stati di concentrazione che si raggiungono con lo yoga e con la pratica della meditazione Vipassana, nonché dalle suggestioni che provengono dall’universo creativo di David Lynch. Si tratta di composizioni originali di Luca Dell’Anna, tranne The Horseman and The Tree, basato su un’aria de Il ritorno d’Ulisse in Patria di Monteverdi, la cover di Playing For Time di Peter Gabriel dal suo ultimo album “I/O”, e Merci Bon Dieu di Frantz Casseus, resa famosa da Harry Belafonte.
L’album, prodotto dal pluripremiato sound engineer Stefano Amerio, suggella anche l’incontro artistico tra Luca Dell’Anna, pianista e compositore di talento che ha collaborato con alcuni tra i più importanti nomi del panorama musicale internazionale affermandosi come musicista versatile e innovativo, il bassista, compositore e improvvisatore trevigiano Alessandro Fedrigo, che ha calcato i palchi di tutta Europa fino ad arrivare in Canada e negli Stati Uniti ed è organizzatore e direttore artistico della rassegna Sile Jazz, e Luca Colussi, percussionista che ha affiancato molti artisti noti della scena jazzistica europea ed italiana collaborando anche a progetti teatrali e cinematografici.
Come ha avuto occasione di spiegare Luca Dell’Anna al lancio del disco, “Tactile è nato da uno di quegli eventi apparentemente casuali come l’incontro con Luca Colussi e Alessandro Fedrigo, che improvvisamente fanno ‘click’. L’incontro con Stefano Amerio e il suo supporto al progetto sono stati per me la prova definitiva che questa strada andava percorsa fino in fondo: la sua produzione ha suggellato il progetto nella migliore forma che potessi immaginare. Lo stesso è stato per la composizione dei brani: un lavoro di scelta fra le idee dove il peso e la coerenza con l’energia del progetto si è manifestata in modo evidente, quasi fisico, tattile”.
In copertina : Luca Dell’Anna Trio 2024 – Foto di Claudio Sichel