• Mar. Giu 17th, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

La scuola che vorrei: il nuovo libro di Daniela Lucangeli

DiRedazione

Mag 14, 2025
Screenshot

Daniela Lucangeli

LA SCUOLA CHE VORREI«La scuola che vorrei ha un nome», dice Daniela Lucangeli. «Si chiama B612.infinito».

Un asteroide simbolico ispirato al Piccolo Principe, dove l’«I care» e il «Tu mi stai a cuore» si trasformano in pratiche educative quotidiane, vive, possibili. La B612.infinito è una scuola che non riempie ma nutre, che non misura ma accompagna, che non pretende ma ascolta. Una scuola che riconosce il valore dell’errore, coltiva la fiducia e fonda l’apprendimento sulla connessione tra mente ed emozione.

Nelle pagine di La scuola che vorrei, Daniela Lucangeli accompagna il lettore dentro la sua visione rivoluzionaria dell’educazione, nata da anni di studio sia della letteratura scientifica sui processi evolutivi e di apprendimento e della letteratura pedagogica e didattica, che dall’esperienza di confronto con docenti genitori e bambini: il risultato è uno strumento che, attraverso un percorso in 10 punti, costruisce una strada di indicazioni sine qua non per imparare a muoversi educando il potenziale umano.

Questi i 10 passi fondamentali per ripensare la scuola con un approccio profondo e scientificamente fondato, condiviso tra docenti, studenti, famiglie e tutta la comunità educante:

  • Essere magister significa pensarsi come differenziale di sviluppo: il magister si adopera affinché ogni studente sviluppi anche una consapevolezza di sé come individuo.
  • Insegnare con il cuore: la nostra mente si muove con le emozioni. Incoraggiando emozioni quali gioia, piacere, fiducia, soddisfazione, interesse, l’apprendimento sarà autentico e duraturo.
  • Zona di sviluppo prossimale: se adeguatamente supportato dal contesto educativo, ogni bambino può raggiungere i progressi migliori per se stesso che, da solo, non potrebbe ottenere.
  • La scuola che nutre la mente. Oltre l’ingozzamento cognitivo: apprendere richiede un’elaborazione che trasforma le conoscenze in competenze e alimenta lo sviluppo personale.
  • L’errore come alleato dell’apprendimento: è un momento di transizione, permette al processo di crescita di imparare il passo successivo.
  • Tu mi stai a cuore: il principio dell’I care sposta l’asse educativo da un approccio paternalistico («io mi prendo cura di te») a uno centrato sull’allievo, rispondente alle esigenze individuali.
  • Dall’io al noi: avere consapevolezza che esistiamo e ci sentiamo compiuti solo nella relazione con l’altro è il primo passo verso un’educazione che voglia essere realmente efficace.
  • La classe inclusiva è un organismo vivente: non un insieme di individui separati, ma un sistema vivente in cui ogni studente, con le sue unicità, contribuisce alla crescita di tutti.
  • Dalla didattica alle didattiche: le didattiche sono tanti percorsi diversi, capaci di accogliere e sostenere ogni bambino nel suo personale viaggio di apprendimento.
  • Apprendere chiede tempo di vita: perché imparare non è una scintilla che si accende d’un tratto.

Insegnare è prima di tutto un atto di cura, e l’educazione un viaggio di scoperta e crescita in cui emozioni e conoscenza sono saldamente intrecciate.

Pagine: 104

Prezzo: 16,50€

In libreria da: 30 maggio



*Daniela Lucangeli Professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova, è autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’Accademia Mondiale delle Ricerche sulle difficoltà di apprendimento (IARLD) e presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati). È inoltre presidente di Mind4Children, spin-off dell’Università degli studi di Padova: una comunità fluida di scienziati, ricercatori, specialisti, insegnanti, educatori al Servizio del Potenziale Umano.

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE