• Gio. Mar 28th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

PORDENONELEGGE PROPONE 12 MOSTRE E UN CARTELLONE FORMATO ARTE, ARCHITETTURA, FUMETTO – Dal 14 al 18 Settembre

DiRedazione

Ago 29, 2022

La letteratura incontra l’arte, l’architettura, il fumetto a pordenonelegge, dal 14 al 18 settembre, e ben 12 percorsi espositivi saranno allestiti in città per accogliere il pubblico della Festa del Libro con gli Autori. Tanti i protagonisti, come Flavio Caroli che venerdì 16 settembre (ore 21, Capitol) insieme a Maurizio Cucchi proporrà un originalissimo happening, illustrando alcune opere esemplari di grandi artisti del panorama internazionale del Novecento – da Pollock a Burri, Bacon … – alle quali Cucchi dedicherà un testo poetico inedito, composto meditando su quella stessa opera. L’arte, che pone sempre nuove domande, chiede a sua volta nuove risposte. Mentre Riccardo Falcinelli e Petunia Ollister dialogheranno, sabato 17 settembre (ore 18.30, Capitol) su come comunicare l’immagine libro sui social e sul web. Antonio Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, venerdì 16 settembre (ore 12, Spazio San Giorgio) dipanerà il suo racconto sul grande secolo dell’arte italiana: il Cinquecento di Michelangelo. Mario Cucinella ci parlerà dei suoi viaggi, sabato 17 settembre (ore 17, Ridotto Teatro Verdi), osservandoli con l’occhio dell’architetto: dalle case preistoriche scavate nel deserto, agli antichi ospedali siriani. A proposito di architettura. è dedicato a una grande donna che ha lasciato la sua impronta nella visione architettonica del Paese il nuovo libro di Annarita Briganti(in foto di copertina), “Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’Architetto Geniale”: in uscita per Cairo il 20 settembre. L’autrice sarà a pordenonelegge in anteprima venerdì 16 settembre e nel decennale della scomparsa, in dialogo con il giornalista Oscar D’Agostino, ripercorrerà la vita e le grandi intuizioni dell’architetto Gae Aulenti. Marco Frittella, direttore editoriale RAI Libri, ci porterà a viaggiare in Italia raccontando gli eccezionali recuperi dal nostro patrimonio storico e artistico: sabato 17 settembre, alle 21 nel Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, in dialogo con Bruno Ruffolo racconterà il vasto movimento che ha portato a fare di Pompei ed Ercolano il simbolo di una rinascita italiana, fatta di conservazione ma anche di valorizzazione del nostro sterminato tesoro. E domenica 18 settembre, a Pordenone (ore 11, Capitol), in dialogo con Antonio Riccardi entrerà nel cuore de “L’oro d’Italia. Dall’abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)”.  Anche Giampiero Mughini, sul filo della biografia, ci parlerà domenica 18 settembre (ore 11.30, Piazza San Marco) di libri, cataloghi, poster, riviste, plaquettes, inviti di mostre: quel che resta della vita. Quel materiale è diffuso in poche copie, custodirlo e salvarlo è compito delle nostre istituzioni culturali: ma qualcosa è rimasto, racconterà l’autore in dialogo con la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet, nel ‘Muggenheim’, le stanze della casa di uno dei più grandi collezionisti italiani. Paolo Possamai, autore del libro “Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli” (ed. Marsilio Arte), dialogherà domenica 18 settembre (ore 15, Convento di San Francesco) con Zeno D’Agostino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Trieste, conduce il giornalista Alessandro Mezzena Lona. Dalla collaborazione con l’associazione Obliquo, tre incontri, fra sabato 17 e domenica 18 settembre, saranno dedicati all’editoria quando si incrocia con l’arte: Paolo Ventura racconterà di come ha iniziato a dipingere nel luogo dove inglesi e tedeschi hanno combattuto; Pietro Minto ci spiegherà come annoiarsi meglio è un invito a riprendere il controllo della propria mente e del proprio tempo; Luca Barcellona, calligrafo noto a livello internazionale, ci farà conoscere il suo linguaggio immediato, fatto di lettere sinuose che riportano l’arte calligrafica nella contemporaneità.  Mosaico e fotografia si intrecciano, giovedì 15 settembre (ore 11.30, Palazzo Montereale Mantica) in un appuntamento con Gian Piero Brovedani, Silvana Annicchiarico e Maurizio Galimberti, partendo da una riflessione sulla grande tradizione artistica spilimberghese. E venerdì 16 settembre, alle 11 nell’Auditorium Zanussi della Casa dello Studente di Pordenone, Vincenzo Balena, pittore e scultore milanese, presenterà il volume “La realtà e l’estasi”, sui suoi cinquant’anni di attività artistica. L’iniziativa è promossa dal CICP Centro Iniziative Culturali che sabato 17 settembre, dalle 10.30, propone la 16^ edizione del convegno “L’arte di scrivere d’arte”, sul filo rosso “Quali forme può assumere un libro d’artista?”, a cura dello storico dell’arte Fulvio Dell’Agnese con la partecipazione degli artisti Meri Gorni e Nicola Toffolini. In dialogo con Valentina Berengo, Virginia Di Giorgio, in arte Virgola, straordinaria illustratrice molto seguita anche su Instagram, presenterà venerdì 16 settembre (ore 16.30, Capitol) le sue tavole nelle quali le parole più belle sono fiori ed esprimono 40 sentimenti dell’alfabeto floreale. In sospeso fra arte e antropologia, fra esplorazione e contaminazione il dialogo che vedrà protagonisti, sabato 17 settembre (ore 11.30, Ridotto del Teatro Verdi) Anna Castelli e Franco La Cecla, intervistati da Alessandro Del Puppo. Di “Luci e ombre nell’arte”, sabato 17 settembre (ore 21.30, Auditorium della Regione) converseranno Alfredo Accatino raccontando i personaggi della Bauhaus, e Nadia Busato restituendo l’elettricità creativa e le ombre della Factory di Andy Wharol, conduce lo storico dell’arte Fulvio Dell’Agnese. Di audace originalità il “Dittico idraulico”, un reportage letterario di Frank Westerman dedicato alle ‘grandi opere’ idrauliche, nel quale sono raccontati i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, affiancati alle storie di due dighe francesi della Normandia. L’autore ne parlerà domenica 18 settembre (ore 17, Convento di San Francesco) con Antonella Silvestrini. Sempre domenica, alle 17.30 nella Biblioteca Civica Augusto Pivanti, poeta e curatore di libri di poesia, dialoga con Danilo Massi, fotografo e regista, intorno alla relazione tra parola poetica e immagine d’autore.

Dalla collaborazione fra pordenonelegge e Paff!, infine, nasce il programma di incontri intorno al mondo del fumetto. Juanjo Guarnido e Bernard Mahe parleranno, giovedì 15 settembre alle 18 al PalaPAFF! di Parco Galvani, del mondo hard-boiled di Blacksad: una fitta trama di riferimenti a diversi generi musicali, pittorici, letterari e artistici in generale. Perché il legal thriller riscuote così tanto successo negli Stati Uniti? E perché, al contrario, nel poliziesco italiano è così raro che venga narrata la fase processuale? Questo il tema del dialogo, venerdì 16 settembre (ore 21, Auditorium PAFF!), fra Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre. Luca Lupatelli, il figlio maggiore di Tony Wolf (nome d’arte di Antonio Lupatelli), e Allegra Dami, nipote di Piero, fondatore della celebra casa editrice di libri illustrati per ragazzi, ripercorrono la straordinaria avventura di una famiglia di grandi illustratori. L’invenzione della parola “robot” dal teatro al fumetto sarà invece al centro dell’incontro di domenica 18 settembre (ore 16, Auditorium PAFF!), con Alessandro Catalano e Kateřina Čupová. E venerdì 16 settembre (ore 19, PalaPAFF!), il maestro del noir, Massimo Carlotto presenta, insieme a Irene Carbone, la sua ultima opera: un graphic crime in cui niente è come sembra… Il porto, le bande del Milieu, i vecchi boss e le nuove facce del crimine, i killer, le vittime innocenti. E Marsiglia. Le strade della città sono il territorio del commissario Bernadette Bourdet, per tutti B.B., e della sua vecchia Peugeot, nota e temuta dai criminali della città. E ancora nel segno del graphic novel e del fumetto saranno anche gli incontri dedicati ai lettori e alle lettrici più giovani, con Silvia Vecchini e Sualzo, con Gud, con Otto Gabos e con Alessandro Lise e Alberto Talami.

LE 12 MOSTRE DI PORDENONELEGGE 2022

MUSEO CIVICO D’ARTE DI PALAZZO RICCHIERI

Angelo Giannelli
L’esposizione, che verrà curata dal prof. Giancarlo Pauletto, celebrerà i 100 anni dalla nascita del pittore Angelo Giannelli con una mostra di opere in gran parte di proprietà privata, che illustreranno la sua evoluzione artistica.La mostra ripercorre i punti focali della personalissima ricerca artistica del pittore. La sua poetica, partendo da un’originaria radice fauve, sfocia in un percorso molto personale il quale, pur all’interno dell’area espressionista, fa prevalere un amore per la realtà che egli seppe declinare giungendo ad esiti originali e ricchi di invenzione.

Orari di apertura:

da mercoledì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00

GALLERIA HARRY BERTOIA

Maurizio Galimberti – Uno sguardo nel labirinto della storia
Il fotografo ha voluto raccontare un secolo di storia e di sport, dal 1917 al 2020, attraverso il suo personalissimo sguardo. Momenti cruciali degli ultimi cento anni vengono, così, frantumati da Maurizio Galimberti in numerosi scatti e ricomposti in un’immagine sfaccettata. I soggetti sono diversi e prendono in prestito immagini tratte da film iconici, come La Grande Guerra, e dalle altre situazioni tragiche che hanno sconvolto il secolo scorso, che vanno dalle esplosioni nucleari statunitensi alle persone nel ghetto di Varsavia. Non potevano mancare anche figure che hanno segnato un’epoca come Che Guevara o Aldo Moro, ma anche al recente tema delle migrazioni. Oltre a personaggi storici, anche ritratti di celebri sportivi contribuiscono al progetto espositivo.

A cura del CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia

Orari di apertura:

da mercoledì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00

BIBLIOTECA CIVICA – CHIOSTRO
La sostenibilità ambientale attraverso la filatelia tematica
Mostra collettiva di dodici dei migliori collezionisti tematici italiani che testimoniano come anche il mondo dei francobolli presti attenzione ai temi ambientali, sociali ed economici.La raccolta è nata ed è stata esposta per a prima volta in occasione di EXPO MILANO 2015.La mostra è curata dal Centro Filatelico Numismatico Pordenonese.Orari di apertura: da venerdì 16 a domenica 18 settembre 9.30–19.00
BIBLIOTECA CIVICA – SALA ESPOSIZIONI
I padroni dei miei libri. Ex libris dalla collezione di Virgilio Tramontin
A vent’anni dalla scomparsa, la Biblioteca ricorda Virgilio Tramontin con l’esposizione di circa 170 ex libris provenienti dalla sua collezione, sia originali dell’artista che di altri autori.
All’inaugurazione interverranno Federico Santini (incisore ed editore) e Gilberto Ganzer (storico e critico d’arte).
Orari di apertura:
da mercoledì a sabato 9.30 – 18.45
domenica 18 settembre 15.00 – 18.30

PAFF! PALAZZO ARTI FUMETTO FRIULI – VILLA GALVANI

Juanjo Guarnido: Blacksad i colori del noir

Nato a Granada nel ’67, dal ’93 lavora negli studi Disney ma è con Blacksad nel 2000 che il talento di Juanjo Guarnido diventa famoso in tutto il mondo. Un noir di genere hard-boiled ricco di riferimenti storici e culturali le cui peculiarità sono gli strabilianti colori, inquadrature mozzafiato e i personaggi antropomorfi di rara espressività drammatica. La spettacolare maestria dell’autore spagnolo sorprende il visitatore e lo trasporta in un mondo composto interamente di tavole originali, 130 potenti acquerelli nelle suggestive ambientazioni degli States anni ’50. Istallazioni scenografiche, gigantografie e oggetti che conferiscono a questa esposizione emozionante e spettacolare la caratteristica di esperienzialità e immersività dei grandi eventi internazionali.

Tony Wolf: attenti al lupo

Tony Wolf, al secolo Antonio Lupatelli, è uno degli illustratori più amati e conosciuti dai bambini di tutto il mondo. Il PAFF! espone in mostra 100 originali scelti nella sterminata produzione della sua lunghissima carriera. Nato in provincia di Parma nel 1930, fin da bambino ha abitato a Cremona, ma ha vissuto anche in Inghilterra. Ha collaborato con Corriere dei Piccoli, Fratelli Fabbri Editore e Dami Editore. Ancora oggi, dopo la sua morte avvenuta nel 2018, gran parte delle sue opere sono edite da Giunti. Sono oltre 200 i libri in commercio illustrati da Tony Wolf.

Non tutti sanno che Tony Wolf è anche il l’artista che ha illustrato i libri del celebre pinguino animato Pingu.

Orari di apertura:

da mercoledì a venerdì 15.00 – 20.00
sabato – domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00

A cura di: PAFF! Palazzo arti fumetto Friuli

www.paff.it

GALLERIA SAGITTARIA, CASA DELLO STUDENTE ANTONIO ZANUSSI PORDENONE
Paolo Del Giudice. Nello specchio dei volti

A Pordenone la grande mostra dedicata “ai volti” di Paolo Del Giudice.Uno straordinario percorso espositivo con una immaginifica galleria di “protagonisti”: da Pasolini a Kafka, da Gadda a Montale, Borges, De Chirico e poi Anna Magnani, Alberto Moravia, Andrea Zanzotto, Ezra Pound, Elsa Morante, Virginia Woolf e persino Mike Tyson. Una sequenza di altissima suggestione per “indagare l’umano” nei volti dipinti da Paolo Del Giudice in quarant’anni di attività.

Mostra a cura di Giancarlo Pauletto. Coordinamento Maria Francesca Vassallo.

A cura del Centro Iniziative Culturali Pordenone
Orari di apertura:

da mercoledì a sabato 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00

domenica 16.00 – 19.00

FONDAZIONE ADO FURLAN

Saranno due le mostre ospitate dalla Fondazione Ado Furlan nelle giornate di pordenonelegge.

La prima è dedicata a Daniele Puppi, video artista conosciuto a livello nazionale e internazionale che ha realizzato diversi interventi presso autorevoli istituzioni museali, ponendo al centro della propria ricerca l’incontro/scontro con lo spazio. Intitolata INFRASUB, consisterà in una proiezione video sonora fruibile in notturna (dalle 19.00 alle 24.00) per tutta la durata della mostra. Nel corso della rassegna, promossa dall’Associazione “Amici di Parco”–Pordenone Arte Contemporanea in collaborazione con la Fondazione Ado Furlan e Cinemazero, sono previsti interventi del curatore Bruno Di Marino e di Maria Silvia Farci.

Inaugurazione: sabato, 3 settembre, ore 18.00.

La seconda, a cura di Riccardo Caldura, avrà per protagonista lo scultore Alberto Fiorin. Come esplicitato nel titolo, Prospettive tattili, il tema della mostra tocca il significato di visione, considerando temi come il non vedere e l’occultamento parziale dell’immagine. Il percorso espositivo si sostanzia di opere presentate in una situazione di semioscurità particolarmente adatta a favorire il dialogo con una serie di immagini fotografiche di Sergio Scabar. Nel corso dell’inaugurazione sono previsti interventi critici di Daniela Floriduz e dello stesso Caldura.

Inaugurazione: sabato 10 settembre, ore 11.00

Casa Furlan, via Mazzini 51-53

Orari di apertura:

nelle giornate di pordenonelegge, mercoledì-domenica, 10.00-12.30; 17.00-19.30

CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI PORDENONE

Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. Racconto di un’impresa.

La mostra, allestita per la prima voltain occasione del Trento Film Festival lo scorso maggio, vuole essere un omaggio a Mario Fantin, bolognese classe 1921, che con la sua macchina da presa ha documentato la storica spedizione italiana sul K2 del 1954. Realizzata dal Club Alpino Italiano da un’idea di Mauro Bartoli con l’allestimento di Claudio Balestracci, artista e designer, l’installazione trova spazio nella Sala Carlesso della Sezione CAI Pordenone e dà vita ad un percorso che si sviluppa sul racconto autobiografico di Mario Fantin, intrecciando fotografie della spedizione con alcuni suoi oggetti originali, fra cui la tenda, il proiettore e il cartello del campo base.

A cura del Club Alpino Italiano, in collaborazione con la Sezione CAI di Pordenone e il CAI Friuli Venezia-Giulia

Inaugurazione:giovedì 15 settembre, ore 18.30

Orari di apertura nelle giornate del festival:
da mercoledì a venerdì 16.00 – 20.00
sabato – domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

ASSOCIAZIONE CULTURALE GRABGROUP UPGRADING CULTURES – Spazio espositivo

Paesaggi che cambiano – Confini / Tempo / Natura / Muri

DARS Donna Arte Ricerca Sperimentazione per “GO!2025”

Quindici artiste raccontano, con il loro sentire e la loro creatività, linee di frontiera, divisioni reali o personali, racchiuse in una forma espressiva originale e unica: il LIBRO D’ARTISTA. Cristina Battistin, Marisa Bidese, Loretta Cappanera, Maria Grazia Colonnello, Silvana Croatto, Alessia De Bortoli, Roberta Feoli, Loredana Gazzola, Marina Lombardi, Valeria Marchi, Michela Minen, Renza Moreale, Francesca Piccini, Sabina Romanin. Rosella Zentilin.

Via San Francesco 1/D – Inaugurazione: martedì 13 settembre – ore 18.00

Orari di apertura:

nei giorni del festival 10.00 – 19.00

LICEO “G. LEOPARDI-E. MAJORANA”, SEDE CENTRALE

Un tranquillo biennio di paura. Nove graphic novel di Storia Controfattuale.

E se la Grande Guerra fosse stata vinta dagli Imperi Centrali e persa dall’Italia? A questa domanda gli studenti di due classi quinte del Leomajor hanno risposto con un laboratorio di Storia Contemporanea. Nel cosiddetto “biennio rosso” hanno inserito le vicende di nove personaggi (storici – come D’Annunzio, la Duse e Mussolini – o inventati), che hanno raccontato nella forma di graphic novel, ipotizzando degli scenari alternativi a quelli reali, con dinamiche e comportamenti coerenti con un approccio storico rigoroso.

Progetto di Andrea Colbacchini (Associazione Culturale 47/04). Coordinamento di Silvia Pettarine Susanna Corelli.

Mostra a cura del Liceo “Leopardi-Majorana”

Orari di apertura:

da mercoledì a sabato 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00

La 23^ edizione di pordenonelegge è promossa dalla Fondazione Pordenonelegge presieduta da Michelangelo Agrusti, per la direzione artistica di Gian Mario Villalta con i curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet. Il programma su pordenonelegge.it

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE