• Ven. Giu 28th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

PROSEGUE IL PICCOLO OPERA FESTIVAL LUNGO UN CALENDARIO RICCO DI NUOVE PROPOSTE: GLI APPUNTAMENTI DEL 24-25-26 GIUGNO

DiRedazione

Giu 23, 2024

Slovenian version below

PROSEGUE IL PICCOLO OPERA FESTIVAL LUNGO UN CALENDARIO RICCO DI NUOVE PROPOSTE, TRA CONCERTI, SPETTACOLI PER BAMBINI E FAMIGLIE E UN’OPERA-MELOLOGO PER LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Turandot Express

Lunedì 24 giugno, alle 18.30, a Palazzo Lantieri (Gorizia)

Gruppo vocale “Lira”

Lunedì 24 giugno, alle 19.30, presso Borgo Gradis’ciutta (San Floriano del Collio)

Gorizia Guitar Orchestra

Martedì 25 giugno, alle 20.00, nella Chiesa di San Giorgio a Brazzano di Cormòns

Canti dalla casa dei viventi

Mercoledì 26 giugno, alle 20.30, nella Sala civica di Cormòns

Proseguono gli appuntamenti del Piccolo Opera Festival lungo un calendario ricco di proposte per tutte le tipologie di pubblico. Mentre a Gorizia e Nova Gorica si accendono i riflettori sulla nuova sezione “Aspettando il Re – Weekend Borbone” – realizzata in collaborazione con GO! 2025 -, il Festival si prepara per i primi appuntamenti della settimana in arrivo, che vedono in campo nuove collaborazioni nel segno della contaminazione dei linguaggi artistici.

Il Piccolo Opera Festival è entrato nel vivo della sua diciassettesima edizione, all’insegna della “Fantasia”. Mentre continuano gli appuntamenti del “Weekend Borbone” – dedicati a re Carlo X, l’ultimo sovrano borbonico, e alle melodie di Rossini -, il Festival si prepara ad accogliere i nuovi appuntamenti della settimana in arrivo: tantissime proposte che uniscono musica e spettacolo, per un’offerta pensata davvero per tutti.

Lunedì 24 giugno il Festival attende il pubblico per un doppio appuntamento. Alle 18.30, a Palazzo Lantieri (Gorizia), va in scena “Turandot Express”, nuova co-produzione di Piccolo Opera Festival e CTA Gorizia, per la sezione “Off” (ingresso libero). L’opera incontra il teatro di figura e dà vita a uno spettacolo innovativo, dedicato a bambini e famiglie. La storia della Turandot di Puccini viene qui rivisitata in chiave originale e creativa dal regista Filippo Rotondo, che con la sua compagnia Filro si impegna per portare l’opera in nuovi contesti culturali – come musei, gallerie d’arte e ville storiche -, per riuscire a coinvolgere nuove tipologie di pubblico. Sul palcoscenico si alternano le voci di Camilla Pomilio e Hayk Vardanyan, sul testo di Alfonso Cipolla. Alle 19.30 il Festival si sposta a San Floriano del Collio, presso Borgo Gradis’ciutta, per il concerto del gruppo vocale “Lira”, per la sezione “Serenate in vigna”. Il gruppo femminile, originario di Fiume (Croazia), propone un programma transfrontaliero, ispirato proprio alla produzione artistica-musicale di origine istro-litoranea e dalmata, accanto a brani pop, gospel e jazz noti al grande pubblico. La serata è accompagnata da un aperitivo gourmet con i prodotti selezionati del territorio a cura della chef Chiara Canzoneri, abbinato alla degustazione dei vini della tenuta.

Martedì 25 giugno il concerto della Gorizia Guitar Orchestra inaugura la sezione “Il canto dei colli”, che racchiude quattro appuntamenti nei luoghi panoramici del Collio-Brda, da godere al tramonto. L’originale ensemble di sole chitarre, diretto dal maestro Claudio Pio Liviero e composto da alcuni dei migliori chitarristi del Friuli Venezia Giulia, si esibirà in un repertorio ricco e denso di colori, che ai grandi capolavori della musica classica (da Vivaldi a Verdi) accosta brani moderni e contemporanei di autori stranieri, con anche qualche incursione nel rock anglosassone. Protagonista è la voce del soprano Ivana Sant, con cui l’orchestra collabora da molti anni. Il concerto è atteso alle 20.00 nella suggestiva chiesa di San Giorgio a Brazzano di Cormòns. Presente, anche in questa occasione, la chef Chiara Canzoneri, che delizierà il palato dei partecipanti con una degustazione di selezionati prodotti tipici del territorio, serviti in materiali sostenibili nel rispetto dell’ambiente.

Il Festival continua mercoledì 26 giugno con un nuovo appuntamento della sezione “Off”, pensato per un pubblico ampio e trasversale. Alle 20.30 nella Sala Civica di Cormòns va in scena “Canti dalla casa dei viventi”, un’Opera-Melologo commissionata dalla Storica Società Operaia di Pordenone, a firma di Angelo Floramo (testi) e Carlo Galante (musica), con le Voci recitanti del Piccolo Teatro Città di Sacile, Silvia Regazzo (mezzosoprano) e la GO! Borderless Orchestra per la direzione di Eddi de Nadai. Musica e narrazione si uniscono in uno spettacolo che racconta l’identità plurale del territorio di confine, attraverso la storia di dieci personaggi che abitano il cimitero ebraico di Valdirose (Nova Gorica). Lo spettacolo rientra nell’ambito di “Canti dalla frontiera: ogni pietra una voce, ogni voce una storia”, iniziativa per GO! 2025 Capitale Europea della Cultura.

Il programma completo e le indicazioni per l’acquisto dei biglietti sono disponibili su www.piccolofestival.org

Per informazioni mob. +39 389 0295464 (anche Whatsapp)

info@piccolofestival.org // tickets@piccolofestival.org

***

NOVINARSKO SPOROČILO

PICCOLO OPERA FESTIVAL V PRIHODNJIH DNEH PONUJA KONCERTE, PREDSTAVE ZA OTROKE IN DRUŽINE, MELOLOG OB PRESTOLNICI KULTURE

Turandot Express

ponedeljek, 24. junija, ob 18.30, Palača Lantieri (Gorica)

Vokalna skupina “Lira”

ponedeljek, 24. junija, ob 19.30, Borgo Gradis’ciutta (Števerjan)

Gorizia Guitar Orchestra

torek, 25. junija, ob 20.00, cerkev sv. Jurija, Bračan pri Krminu

Pesmi iz hiše živečih

sreda, 26. junija, ob 20.30, občinska dvorana v Krminu

Sedemnajsta izvedba Piccolo Opera Festivala se nadaljuje v znamenju “Fantazije” ki bo v prihodnjih dneh navdihnila umetniške kontaminacije.   

V ponedeljek  24. junija bo program ponujal dvojno doživetje. Ob 18.30 v palači Lantieri (Gorica) bo na sporedu “Turandot Express”, nova koprodukcija z deželnim centrom za lutkovno gledališče CTA Gorizia. Inovativna predstava, ki dobi navdih v zgodbi Puccinijeve Turandot, povezuje opero in lutke. Režiser Filippo Rotondo je tudi avtor originalne priredbe, izvajalci pa so člani skupine Filro, ki prinašajo operno govorico na nekonvencionalne odre muzejev ali zgodovinskih palač. Vstop je prost.

Ob 19.30 se bo festival selil v kmetijo Borgo Gradis’ciutta (Števerjan), kjer bo nastopila , vokalna skupina  “Lira”. Ženska skupina z Reke bo ponudila čezmejni program, ki črpa iz istrske in dalmatinske literature. Del sporeda pa bo posvečen pop, gospel in jazz glasbi. Večer bo obogatil gurmanski aperitiv z lokalnimi dobrotami, ki ga bo pripravila kuharska mojstrica Chiara Canzoneri.

V torek, 25. junija bo sledil koncert skupine Gorizia Guitar Orchestra, ki jo vodi  Claudio Pio Liviero in v kateri igrajo nekateri od najboljših kitaristov Furlanije Julijske krajine. Program bo segal od Vivaldija do britanskega rocka. Sodelovala bo sopranistka Ivana Sant, 

Koncert bo ob 20.00 v sugestivni cerkvi Svetega Jurija v Bračanu pri Krminu. Tudi ta večer bo dopolnil doprinos kuharske mojstrice Chiare Canzoneri

Festival se bo nadaljeval v sredo, 26. junija ob 20.30 v občinski dvorani v Krminu, kjer bo na sporedu melolog “Canti dalla casa dei viventi” (Pesmi iz hiše živečih), ki je nastal po naročilu zgodovinskega Delavskega društva iz Pordenona. Besedilo je napisal Angelo Floramo, glasbo pa Carlo Galante. Sodelovali bodo igralci gledališča Piccolo Teatro Città di Sacile, mezzosopranistka Silvia Regazzo in čezmejni orkester GO! Borderless Orchestra, ki ga bo vodil Eddi de Nadai. Predstava govori o večkulturni identiteti teritorija z zgodbami desetih likov iz židovskega pokopališča Rožne doline (Nova Gorica). Dogodek spada v sklop dogodkov “Canti dalla frontiera: ogni pietra una voce, ogni voce una storia” v pričakovanju prestolnice kulture GO! 2025.

program in vstopnice: www.piccolofestival.org

In copertina : Gruppo vocale Lira

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE