• Dom. Giu 30th, 2024

Voce del NordEst

online 24/7

CINEBIKE arriva al grand finale: ecco il programma degli ultimi 2 giorni (venerdi e sabato)

DiRedazione

Giu 20, 2024
Grado, 17-06-2024 - Parco delle rose - CINEBIKE FESTIVAL - Domani - Regia di: Cyril Dion, Mélanie Laurent - Introduce Paolo Fedrigo di Arpa LaRea e interviene in collegamento Marino Midena, giornalista e autore del libro Antropocine, lo schermo verde. Manuale di percorsi e idee per un Italian Ecocinema - Foto © 2024 Alice BL Durigatto

In arrivo il weekend conclusivo di Cinebike Festival

Venerdì il bike tour tra Grado e Aquileia con degustazione e spettacolo con Angelo Floramo

Sabato musica e aperitivo a Capriva e la proiezione finale di “Io Capitano” a Grado

Cinebike, il primo festival bike-in del Friuli Venezia Giulia, è pronto al gran finale con gli ultimi giorni di programma che uniscono il bello del cinema all’aperto con il piacere di andare in biciletta alla scoperta del territorio.

L’arena bike-in all’interno del Parco delle Rose di Grado, ovvero la versione su due ruote del celebre drive-in statunitense, sarà accessibile gratuitamente in bicicletta, in monopattino o a piedi per poter guardare i film comodamente seduti sotto le stelle. 

VENERDI 21 GIUGNO

Venerdì 21 giugno appuntamento con il bike tour tra Grado e Aquileia: con partenza alle 17.30 da Grado, è un semplice percorso di circa 20km a/r guidato da Fabio Moro, guida ambientale escursionistica e accompagnatore cicloturistico che fornirà gli elementi per una lettura più profonda del territorio.

Ad Aquileia è prevista una sosta speciale alla cantina Vini Brojli dove, oltre a degustare del buon vino, si potrà assistere allo spettacolo “Voci e musiche per una veglia” (alle 19) in cui Le parole di Angelo Floramosaranno accompagnate da un musicista, Giorgio Parisi, per far vivere queste ed altre storie al di fuori della carta stampata, e lasciarle danzare al ritmo di una fisarmonica.  Tratto dal libro di Floramo “La Veglia di Ljuba”, lo spettacolo è un viaggio struggente e meraviglioso lungo le frontiere e gli anni, attraverso i villaggi dell’Istria profonda, l’occupazione titina di Trieste e il terremoto in Friuli del 1976.

Alle 21 di venerdì si ritorna al Parco delle Rose di Grado con una doppia proiezione: arriva un grande classico del cinema italiano con “Totò al giro d’Italia” (1948) quando Totò, per conquistare la donna che ama, vende l’anima al diavolo.

Sarà anticipato dal corto “L’estate è finita – Appunti su Furio” (2023) di Laura Samani, un racconto di un amore estivo attraverso l’utilizzo di pellicole amatoriali del Friuli Venezia Giulia, risultato di un lavoro collettivo di donazione, raccolta, digitalizzazione e riscoperta della memoria sociale ed emotiva.

SABATO 22 GIUGNO

Sabato 22 giugno ci si sposta a Capriva del Friuli per musica e aperitivo: appuntamento in piazza Vittoria alle 19 per “Fior delle bolge”, lo spettacolo di musicisti che rielaborano tradizioni musicali alte e basse, in particolare quelle mitteleuropee, dell’ex Jugoslavia e sudamericane, affiancandole a canzoni di loro composizione. 

Gran finale sabato alle 21 al Parco delle rose di Grado con “Io Capitano” il film di Matteo Garrone (2023) che ha ottenuto, tra le altre, la candidatura come miglior film ai Premi Oscar e ai Golden Globe, vinto 7 David di Donatello, Leone d’Argento al Festival di Venezia: racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. 

LA MOSTRA

Continua fino a sabato nel foyer del Cinema Cristallo di Grado, la mostra racconta i dieci anni del fumetto “Saluti e Bici. Sillabario illustrato di storia, manutenzione e politica della bicicletta”, con testi di Alessandro Lise, disegni di Alberto Talami, in collaborazione con il PAFF!, International Museum of Comic Art.

Dall’invenzione della ruota alla Critical Mass, da Alfonsina – prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia – alla World Naked Bike Ride, dai metodi per riparare una foratura fino ad un viaggio nei mitocondri: la mostra celebra i dieci anni dal lavoro di Lise & Talami, che raccontano una divertente pedalata alla scoperta della bici: un sillabario a fumetti totalmente arbitrario dedicato a storia, manutenzione e politica dell’unico mezzo di trasporto che unisce ecologia, sport e divertimento.

Per il programma completo, orari, informazioni e prenotazioni: www.cinebikefest.it  

Di Redazione

Direttore : SERAFINI Stefano Per ogni necessità potete scrivere a : redazione@vocedelnordest.it

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE