Congresso Regionale delle Camere Penali del FVG
Un dibattito aperto al pubblico sui principali temi di Giustizia
Tellini: “Ottima opportunità di sensibilizzazione”
Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 a Palmanova, le Camere Penali del Friuli Venezia Giulia (Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste) organizzano il Congresso “La giustizia è ancora un valore (sociale) condiviso?” – in memoria dell’Avv. Ezio Franz – che si terrà al Teatro “G.Modena” di Via Dante.
Venerdì 28 marzo, dalle 15:30, numerosi ospiti interverranno in merito al valore e alla funzione dell’Avvocato di oggi. Sabato 29, invece – dalle 9:30 e poi nel pomeriggio dalle 15:30 – ci si interrogherà su Riforma costituzionale, carcere, populismo e panpenalismo: quale futuro per la “Giustizia”?
Tra i tanti ospiti delle due giornate anche il sen. avv. Francesco Paolo Sisto Viceministro della Giustizia, l’on. Avv. Debora Serracchiani e l’on. Enrico Costa componenti II Commissione Giustizia alla Camera, l’avv. Mauro Bordin Presidente del Consiglio Regionale FVG, Giuseppe Tellini Sindaco di Palmanova e Francesco Martines Consigliere Comunale di Palmanova. Presenti anche il Rocco Gustavo Maruotti Segretario Generale dell’ANM e l’avv. Francesco Petrelli Presidente Unione delle Camere Penali Italiane. Invitato in attesa di conferma anche l’on. Carlo Nordio Ministro della Giustizia.
L’Avv. Raffaele Conte Presidente della Camera Penale Friulana: “Con questo congresso, per la prima volta allargato alla cittadinanza, le Camere Penali aprono un tavolo di confronto con i più alti livelli della Politica, della Magistratura e dell’Accademia sui principali temi della Giustizia in questo momento. Separazione delle carriere, carcere e suicidi, populismo giudiziario (politico e socialmente diffuso), panpenalismo, l’introduzione cioè di sempre nuove figure di reato e l’incremento delle pene esistenti, saranno le principali tematiche del dibattito, che ci si augura possa essere il più coinvolgente e produttivo possibile.
C’è ancora un’idea unitaria di “Giustizia” oppure ormai esistono tante “Giustizie” quante sono le componenti che, in vario modo, vi partecipano? Una risposta a questo fondamentale quesito può senz’altro illuminare sia le difficoltà in cui la “Giustizia” si dibatte oggi sia le possibilità di un futuro auspicabilmente il più condiviso possibile.
Il Sindaco Giuseppe Tellini: “Siamo onorati di poter ospitare nel nostro teatro questo convegno che richiama in città personaggi di spicco dell’avvocatura, della magistratura e della politica. L’apertura del congresso anche ai cittadini rappresenta un’ottima opportunità di sensibilizzazione su larga scala su importanti questioni legate alla giustizia”.