PORDENONELEGGE IN CANTINA: Il 19 luglio in cantina San Simone a Rondover di PORCIA, ANTONIO CAPRARICA presenta “CARLO III. IL DESTINO DELLA CORONA”
È il volto italiano più familiare da Londra: storico corrispondente RAI dalla capitale britannica, Antonio Caprarica è un profondo conoscitore della monarchia britannica, delle sue dinamiche e soprattutto della sua…
PORDENONELEGGE IN CANTINA: Catena Fiorello inaugura la prima edizione il 17 Luglio con il suo “Ciatuzzu” e scoprire la Cantina Cabert a Bertiolo
Sarà una grande autrice del nostro tempo, Catena Fiorello Galeano, che ha da poco pubblicato per Rizzoli il suo ultimo romanzo Ciatuzzu, a inaugurare, lunedì 17 luglio, la prima edizione…
LIGNANO, Incontri con l’autore e con il vino 2023: giovedì 13 luglio Chiara Valerio presenta “La tecnologia è religione”
Incontri con l’autore e con il vino 2023: giovedì 13 luglio Chiara Valerio presenta La tecnologia è religione LIGNANO PINETA – Siamo tutti abituati all’esperienza di premere un tasto e…
LIGNANO, incontri con l’autore e con il vino: il 6 luglio appuntamento con MATTEO BUSSOLA e il suo “Un buon posto in cui fermarsi”
Incontri con l’autore e con il vino 2023: giovedì 6 luglio al PalaPineta nel Parco del Mare, appuntamento con Matteo Bussola e il suo romanzo Un buon posto in cui…
Piccolo Opera Festival – Gli appuntamenti di fine giugno e inizio luglio
CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL, CHE CONIUGA LA BELLEZZA DELLA MUSICA VOCALE (DA CAMERA E OPERISTICA) CON LE MERAVIGLIE DEL TERRITORIO NOTE DI LAVANDA (concerto con degustazione) –…
LIGNANO, incontri con l’autore e con il vino: il 29 giugno al PalaPineta, NATASHA STEFANENKO presenta “Ritorno nella città senza nome”
Incontri con l’autore e con il vino 2023: giovedì 29 giugno al PalaPineta, Natasha Stefanenko presenta “Ritorno nella città senza nome” LIGNANO PINETA – Con l’intreccio di due storie –…
LIGNANO, Incontri con l’autore e con il vino 2023: dal 15 giugno al 7 settembre al PalaPineta nel Parco del Mare la 25^ edizione
Con Matteo Bussola, Antonio Caprarica, Cristina Cassar Scalia, Mauro Corona, Carlo Cottarelli, Enea Fabris, Enrico Galiano, Antonio Manzini, Gian Paolo Polesini, Natasha Stefanenko, Chiara Valerio, Marcello Veneziani. Arricchiscono il cartellone…
Termina la prima rassegna Jazz in Emotion – Music Wine & Immersive Experience al TIARE Shopping
Il 18 maggio ultimo appuntamento all’interno dello spazio espositivo Emotion Hall con l’Anteprima Cantine Aperte 30 anni e Javier Girotto & Aires Tango Giovedì 18 maggio a partire dalle 19…
Festival Enoarmonie : dal 16 aprile l’evento che abbina grande musica da camera ai migliori vini del territorio
DOMENICA PROSSIMA DEBUTTA IL FESTIVAL ENOARMONIE 2023: LE VOCI DI RAI RADIO 3, GIOVANNI BIETTI, GUIDO BARBIERI, LUCA DAMIANI, MARCO MAUCERI, IL CRITICO DE LA REPUBBLICA ANGELO FOLETTO, I NOSTRI…
Un ritratto in scena della fotografa LETIZIA BATTAGLIA apre il ciclo di APERITIVO CON L’ARTE 2023 a CORMONS l’8 marzo
“DONNE (RIVOLUZIONARIE) IN CERCA DI GUAI”: TUTTO AL FEMMINILE IL CARTELLONE 2023 DEGLI “APERITIVI CON L’ARTE” ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ADELINQUERE” NELLE PIÙ SUGGESTIVE LOCALITÀ DEL FVG parte da Cormons l’8…
LIGNANO, incontri con l’autore e con il vino: 1 settembre Federico Rampini presenta “America. Tutto quello che non sapevamo e dovremmo sapere”
Incontri con l’autore e con il vino: giovedì primo settembre Federico Rampini presenta “America. Tutto quello che non sapevamo e dovremmo sapere” LIGNANO PINETA – Il penultimo appuntamento degli Incontri…
LIGNANO, incontri con l’autore e con il vino: il 18 agosto Alessandro Mezzena Lona presenta “L’amore danza sull’abisso”, un noir con protagonista Italo Svevo
Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 18 agosto Alessandro Mezzena Lona presenta “L’amore danza sull’abisso”, un noir con protagonista Italo Svevo LIGNANO PINETA – Proseguono gli Incontri con…
LIGNANO, Incontri con l’autore e con il vino: il 16 giugno al Gianni Pasin presenta “Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la litoranea Veneta. Da Chioggia a Trieste”
Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 16 giugno al PalaPineta nel Parco del Mare, Gianni Pasin presenta “Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la litoranea…
Sabato 19 e domenica 20 giugno Festa della Mietitura a Villa de Claricini Dornpacher
Visite guidate, degustazioni, laboratori per bambini e un’immersione nella cultura sono in programma nella storica dimora di Bottenicco di Moimacco per tutto il week end Festa della Mietitura e Cantine…
Cantine Aperte: il grande evento che ha segnato la ripartenza responsabile guidata dai giovani!
Prenotazioni ed esperienze all’aria aperta per degustazioni in sicurezza Udine, 30 maggio 2021 – L’enoturismo è vivo e segna la ripartenza, grazie anche ai giovani che hanno visitato con curiosità…
Cantine Aperte: un weekend enogastronomico di qualità – Ritorna lo storico evento che valorizza la cultura del vino
Udine, 21 maggio 2021 – Sabato 29 e domenica 30 maggio si svolgerà la 29^ edizione di Cantine Aperte, l’evento più amato dagli enoappassionati promosso dal Movimento Turismo del Vino.In…
Le zone di produzione dello Scotch Whisky
Nel mondo dell’enogastronomia ogni singolo prodotto si presenta in tantissime varianti, alcune molto simili fra loro e altre profondamente diverse fra loro. Questo vale per alimenti semplici come il pane…
L’invecchiamento del Rum: tropicale vs continentale
Il Rum è uno dei distillati più nobili prodotti al mondo proprio per la sua capacità di maturare ed evolversi nel corso degli anni, prestandosi quindi molto bene ad invecchiamenti…
La Grappa, il distillato nobile italiano dalle origini povere
La distillazione alcoolica è una tecnica concettualmente semplice ma dai risultati sorprendenti: si parte da un liquido contenente in piccola parte alcool e si ottiene un altro liquido in cui…
Manhattan, un cocktail americano dal cuore italiano
Parlando di cocktail a base Whisky, non si può non nominare il Manhattan Uno dei drink più famosi al mondo, che nel corso del tempo è stato riadattato utilizzando Whisky…
Bourbon Whiskey: paese che vai, cereale che trovi
Quando si parla di Whisky e delle materie prime utilizzate per produrlo, subito si pensa alla Scozia e al malto d’orzo. L’associazione è più che corretta, ma se attraversiamo l’Oceano…