Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania
Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico più lungo d’Italia. Con una…
Ferrovoltaico: in Puglia il primo impianto italiano?
Ad Apricena, in Puglia, potrebbe sorgere il primo ‘ferrovoltaico’ d’Italia. L’idea svizzera, allo studio dell’amministrazione comunale della cittadina pugliese, prevede l’installazione di impianti fotovoltaici tra i binari delle ferrovie, senza…
Stress insegnanti: i dati dello studio Erickson e Università di Padova
Insegnanti italiani sotto pressione:burocrazia scolastica opprimente, relazioni complesse con dirigenti e famiglie mancanza di riconoscimento professionale Uno studio nazionale realizzato da Centro Studi Erickson e Università di Padovasvela le cause…
Venezia, capitale della svolta globale nella lotta all’obesità: nasce la “Venice Declaration”
Venezia, capitale della svolta globale nella lotta all’obesità: nasce la “Venice Declaration” L’IFSO lancia un manifesto internazionale per cambiare il trattamento dell’obesità. Appuntamento all’IFSO European Congress dal 14 al 17…
Celle solari del futuro: organiche e intelligenti rivoluzionano l’energia
Il settore dell’energia solare è in piena trasformazione grazie a tecnologie innovative come le celle fotovoltaiche organiche e quelle intelligenti. Più sostenibili, leggere e versatili, queste soluzioni promettono di rivoluzionare…
TRIESTE, FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA: domani AL TEATRO MIELA ANTONELLA VIOLA E ALESSANDRO AIUTI
L’attualità che irrompe nelle nostre vite è al centro domani, giovedì 8 maggio, della serata – evento di Scienza e Virgola, il Festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con…
Sicilia a idrogeno: la nuova valle green che trasformerà l’Italia
La Sicilia si prepara a diventare il cuore pulsante della rivoluzione energetica italiana grazie alla nascita di nuove Hydrogen Valley, poli industriali dedicati alla produzione di idrogeno verde. Queste iniziative…
ChatGPT e la cortesia che costa milioni: Sam Altman difende l’investimento
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più parte della nostra quotidianità, ma non senza conseguenze. Uno degli sviluppi più affascinanti, e al contempo sorprendenti, è il costo energetico che comportano anche…
FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA, il dialogo di PAOLO GIORDANO e ASMA MHALLA inaugura la FESTA dell’EDITORIA SCIENTIFICA il 6 maggio
Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per…
FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA a Trieste oltre 40 libri scientifici con importanti anteprime nazionali
Sono più di 40 le pubblicazioni che si presenteranno alla 9^ edizione di Scienza e Virgola, con 6 anteprime nazionali riservate al festival: fra queste il nuovo saggio dello psicoanalista…
Dal CO2 all’elettricità: l’invenzione italiana che può abbattere le emissioni industriali
Il Politecnico di Torino ha recentemente fatto un enorme passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico con una tecnologia innovativa che trasforma la CO2 in energia. Questo progetto, chiamato…
IA in Italia: 24h di energia e litri d’acqua per ogni creazione digitale
L’intelligenza artificiale (IA) ha preso piede anche in Italia, trasformando settori come l’arte digitale, il marketing e la creazione di contenuti. Tuttavia, dietro il fascino di queste innovazioni si nasconde…
“The Role of Data in Life Sciences Research: Insights and Perspectives”: l’evento di Trieste
Si è svolto ieri nella sede dell’Urban Center di Trieste, l’evento “The Role of Data in Life Sciences Research: Insights and Perspectives” (“Il Ruolo dei Dati nella Ricerca sulle Scienze…
TRIESTE, presentato FESTIVAL SCIENZA E VIRGOLA 2025, dal 6 all’11 maggio TRIESTE capitale dell’editoria scientifica
Un intero percorso del cartellone ruoterà intorno al grande “potere” del nostro tempo, quello delle nuove tecnologie: dalla geopolitica dell’Intelligenza Artificiale a quella dello spazio. Su questo filo rosso il…
Nucleare, l’Italia investe nel futuro: 200 milioni per Newcleo
Nel cuore del dibattito sull’energia del futuro, il governo italiano ha deciso di puntare con decisione sull’innovazione nel settore nucleare. Con un investimento da 200 milioni di euro nella startup…
Il ruolo della bilirubina nel danno cerebrale neonatale e nella malattia di Parkinson
Da una ricerca della Fondazione Italiana Fegato dati interessanti sull’uso di una nuova formulazione della curcumina liposomiale Neonati con ittero neonatale e anziati affetti dal morbo di Parkinson: due diverse…
Al via il 7 aprile la Scuola Avanzata sulla turbolenza promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM)
Promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society Si apre a Udine, lunedì 7 aprile, al Palazzo del Torso, sede del Centro…
Tumori al fegato: due innovativi progetti della Fondazione Italiana Fegato Onlus vincono grant e contributi
Consentiranno di accelerare significativamente lo sviluppo sperimentale e la prototipazione (Trieste, 1 aprile 2025) Nuove immunoterapie e prototipazione di anticorpi in grado di riconoscere i trasportatori responsabili della resistenza farmacologica…
Udine: Una scuola internazionale sulla turbolenza promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche ed EUROMECH
Una scuola internazionale sulla turbolenza, fenomeno chiave per comprendere clima, ambiente e tecnologia A Udine, dal 7 all’11 aprile 2025, promossa dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), in collaborazione…
Amazon punta sul green: oltre 230 progetti di energia rinnovabile
Amazon ha raggiunto un importante traguardo con oltre 230 progetti di energia rinnovabile in Europa, di cui più di 46 aggiunti nel solo 2024. Questi investimenti si concentrano su impianti…
Cina: la mega torre solare con 12.000 specchi che sta rivoluzionando l’energia!
Una torre solare avveniristica nel deserto cinese sta attirando l’attenzione globale. Alta oltre 260 metri e circondata da 12.000 specchi, questa struttura produce energia rinnovabile anche di notte. È l’ultima…