Rivoluzione Verde: è l’Hydrometano la soluzione al problema dei carburanti
L’uso della miscela di idrogeno e metano per l’autotrazione sta guadagnando terreno come soluzione sostenibile per ridurre le emissioni di gas serra nei trasporti. Questa miscela, comunemente nota come “hydromethane“,…
LETTERATURA PER LA SOSTENIBILITÀ, ALLO SCRITTORE ANDREA MAGGI E ALL’ECONOMISTA FRANCESE GAEL GIRAUD IL PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO
La premiazione a Roma – Spazio Europa, giovedì 28 settembre, in occasione della 4^ Giornata internazionale di prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari (29 settembre 2023). Andrea Maggi interverrà…
Energia: alla SFBM la rivoluzione sul tracciamento
La transizione energetica nei trasporti passa per la sicurezza ed il tracciamento Bologna, 22 settembre 2022 – Il convegno della FederMetano, tenutosi il 21 settembre a Bologna, ha offerto approfondimenti…
AMBIENTE, lo spreco alimentare brucia il denaro delle famiglie
Le ANTICIPAZIONI WASTE WATCHER in vista del 29 settembre Giornata internazionale di CONSAPEVOLEZZA delle perdite e sprechi di cibo Per il terzo anno, è italiano l’unico Rapporto globale sul rapporto…
Montebelluna: un pieno di energia green nei sistemi di ricarica di Abaco Mobility, in partnership con Abaco Energia
Abaco Mobility, azienda veneta che opera nella gestione dei piani della sosta in oltre un centinaio di città italiane, in alcune ha installato sistemi per la ricarica di veicoli elettrici,…
Legambiente FVG – Osservazioni al ddl n. 854
Di concerto con Legambiente FVG, Puglia e Toscana, Legambiente nazionale ha presentato le osservazioni al DDL 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia…
Ambiente: nasce Tecno Sunblock, il vetro che fa risparmiare energia
Grazie alla collaborazione con Hewei Technology, Tecnovati Com ha presentato Tecno Sunblock a Vitrum 2023, in esclusiva europea Milano, 13 settembre 2023 – In tempi di riscaldamento globale e risparmio…
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali A Gorizia – CERSGO! – 18 settembre
Il 18 settembre presso la Sala “Incontro” di San Rocco a Gorizia, insieme a COOP Alleanza 3.0, Legambiente Gorizia darà il via al Progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali a Gorizia…
All’Hydrogen Gastech 2023 in primo piano la sicurezza di idrogeno e metano
All’ Hydrogen Gastech 2023 tenutosi a Singapore si è parlato della convergenza tra tecnologia, energia, sicurezza e crescita economica. Evento significativo è stata la presenza dell’italiana SFBM (Servizi Fondo Bombole…
Palmanova, apre il Centro del Riuso intercomunale. Fai il solidale, riusa il materiale
Fai il solidale, riusa il materiale Apre ufficialmente il Centro Eco-solidale del Riuso di Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Palmanova e Torviscosa Oggetti che non servono più, diventeranno utili per…
5000 firme per l’aria! Continua la battaglia per chiedere aria pulita nella valle dell’Isonzo-Soča
Legambiente Gorizia rende noto che nella vicina Slovenia è stata avviata un’importante azione per ridurre i limiti di emissioni in aria che riguarda anche la valle dell’Isonzo-Soča.L’associazione Eko Anhovo, il…
L’agricoltura diventa smart, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT
Dalla coltivazione alla vendita l’agricoltura oggi diventa un’esperienza all’avanguardia, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT Collegare i piccoli produttori agricoli con i consumatori consapevoli, è questa la nuova frontiera dell’agricoltura smart,…
Siccità 2022, variazione di bilancio premia i collaboratori del Consorzio di bonifica Cellina Meduna
Il bonus economico approvato a maggioranza, contraria la minoranza Il Presidente del Cellina Meduna, Colussi: “Doveroso, salvarono i raccolti agricoli“ Una continua corsa contro il tempo per recuperare anche la…
Legambiente: bene l’ordinanza della Regione FVG sulla regolamentazione dei pozzi artesiani
Ora i cittadini e le attività economiche facciano la loro parte, a difesa di un bene comune che rischia di non essere più tale per le generazioni future È arrivata,…
ACCIAIERIA SAN GIORGIO : LETTERA APERTA AI PARLAMENTARI DEL FVG
Legambiente FVG e il WWF FVG hanno recapitato ai parlamentari del FVG la lettera sottoriportata Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il…
S. Giorgio di Nogaro : ACCIAIERIA COL TRUCCO!!
Non sarà un procedimento autorizzativo secondo legge a decidere se e come fare l’acciaieria di Metinvest/Danieli, ma un commissario straordinario di Governo! Così ha deciso il governo Meloni con l’articolo…
Orchidee a Parco Basaglia: il rinvenimento di Legambiente
Nella Gorizia “città giardino” hanno fatto la comparsa anche delle piccole ma bellissime orchidee! Le orchidee diversamente da quanto si pensa non sono solo quelle vendute dai fiorai, generalmente con fiori…
Crisi Idrica in Italia: Una Sfida Critica per il Futuro del Paese
La situazione idrica in Italia è diventata una sfida critica, poiché la carenza di piogge adeguate per riempire i bacini e la mancanza di infrastrutture adeguate per affrontare gli impatti…
Scavando nella storia – Dialoghi tra terra, roccia e ghiaccio: il 4 agosto a Selva di Cadore appuntamento con il glaciologo bellunese Jacopo Gabrieli
Al Museo Vittorino Cazzetta prosegue il percorso di approfondimento dedicato alla “lettura” del paesaggio montano in ottica storica ma anche futura, che affianca la mostra “Evolution. Storie di cambiamento”. Il…
Silea, ad agosto per i più giovani il laboratorio “Feel the nature” per conoscere e prendersi cura delle cicogne
Promosso dal Comune di Silea, dal Progetto Giovani di Silea gestito dalla Cooperativa sociale Itaca e dal Centro Lipu “Le Cicogne del Sile”, è rivolto ai ragazzi e alle ragazze…
Urgente un piano per l’adattamento al cambiamento climatico a Gorizia!
Il recente drammatico evento che ha colpito buona parte del Nord Italia e la nostra città, conferma come il cambiamento climatico ha effetti devastanti su un territorio fragile. Oltre ai…