• Sab. Feb 22nd, 2025

Voce del NordEst

online 24/7

Economia

  • Home
  • Finreco: nuove garanzie alle imprese agricole per 60 milioni di euro di affidamenti

Finreco: nuove garanzie alle imprese agricole per 60 milioni di euro di affidamenti

Con la prospettiva, nel triennio, di attivare ulteriori garanzie per 120 milioni di euro Da quasi 50 anni Finreco – Finanziaria Regionale della Cooperazione, nata su impulso della Regione, si…

IL PROGETTO ERASMUS+ PORTA CONFCOOPERATIVE BELLUNO E TREVISO A BRUXELLES

Dal 24 al 28 febbraio le istituzioni dell’Unione europea aprono le porte ad un gruppo di dieci cooperatori nell’ambito del progetto di mobilità internazionale per l’educazione degli adulti. In agenda…

Le Priorità Energetiche e Ambientali per il 2025: Il Piano del MASE per un Futuro Sostenibile

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per l’Italia nella definizione di un futuro energetico sostenibile. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha delineato un piano ambizioso per affrontare…

CeFAP Fvg: positivo il bilancio 2024

Da quest’anno è operativo anche il nuovo Centro formativo di Paluzza Il Consiglio Generale del CeFAP (Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente), ha approvato il bilancio d’esercizio del…

SOSTENIBILITÀ DIVENTA OPPORTUNITÀ: VENTI IMPRESE ARTIGIANE COINVOLTE NEL PROGETTO

L’iniziativa di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, sarà presentata il 19 febbraio alle 18.30 nella sede di piazza delle Istituzioni a Treviso Il vicepresidente Loris…

Firmato il decreto per anticipare le aste di stoccaggio del gas

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha recentemente firmato un decreto che anticipa le aste per l’assegnazione della capacità di stoccaggio del gas. Questa iniziativa mira…

Bagnolo di Po (Ro), grande assemblea agricola di Villa Nani

Villa Nani, la forza del gruppo, all’insegna dell’onestà L’agricoltura altopolesana riflette su progetti di aggregazione cooperativistica per il mais, sull’impatto dei mutamenti climatici e sulla rivoluzione eco-tecnologica Un incontro pregno…

Dazi Usa: a rischio l’export agroalimentare Fvg – Confcooperative lancia l’allarme In Usa l’80% dei kiwi friulani

Confcooperative lancia l’allarme. In Usa l’80% dei kiwi friulani C’è preoccupazione anche nella filiera agricola del Friuli VG per il possibile impatto dei dazi statunitensi sui prodotti europei. Il Centro…

Caro Energia 2025: Rincari Record e Impatti su Famiglie e Imprese

L’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia sta mettendo in difficoltà milioni di famiglie e imprese italiane. Secondo i dati ISTAT, a gennaio 2025 l’inflazione ha registrato un’accelerazione all’1,5%, trainata dai rincari…

Confagricoltura Fvg: gli agriturismi del Fvg crescono il doppio della media italiana

Nel 2023 ci sono state 30 nuove aperture Raddoppia la crescita del numero di agriturismi attivi nel 2023, rispetto all’anno precedente. Infatti, secondo il report dell’Istat appena pubblicato, in Friuli…

Come Aprire un Home Restaurant in Italia nel 2025 con il Supporto di Home Restaurant Hotel: Una Guida Completa

Negli ultimi anni, l’idea di aprire un Home Restaurant, ovvero un ristorante casalingo che offre esperienze gastronomiche in ambienti privati, ha guadagnato sempre più popolarità in Italia. Nel 2025, questa…

Gas sotto pressione nel 2025: domanda in crescita, offerta in affanno

Nel 2025, il mercato globale del gas naturale sta affrontando una fase di significativa pressione, caratterizzata da una domanda in crescita e un’offerta incerta. Questa dinamica è influenzata da vari…

L’ACCESSO AL CREDITO: IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL PERCORSO DEDICATO ALLE COOP BELLUNESI E TREVIGIANE

Mercoledì 12 febbraio il percorso di formazione di Confcooperative Belluno e Treviso, realizzato in collaborazione con Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio e CortinaBanca per potenziare le competenze delle…

CrediFriuli, nel 2024 migliora ancora l’utile di bilancio: 29 milioni di euro (+6,58%)

E ottiene anche il miglior risultato del credito cooperativo italiano per produttività, con 18 milioni di euro di masse intermediate per singolo dipendente Il bilancio 2024 di CrediFriuli, recentemente approvato…

A TREVISO CRESCONO I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA, UN PICCOLO SEGNALE DI RIPRESA

La provincia seconda in Veneto per crescita nel terzo trimestre 2024: + 1% dopo sette trimestri in calo. I dati dall’analisi di un campione di 452 imprese che in provincia…

IL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS ALLA BIT DI MILANO: PROMOZIONE E INNOVAZIONE PER DUINO AURISINA

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio presso la Fiera di Rho. Un’occasione strategica per valorizzare il…

Qual è la principale fonte di energia elettrica in ogni Paese? Le implicazioni per i consumatori italiani

Introduzione L’energia elettrica è il motore delle economie moderne e la sua produzione varia significativamente da un paese all’altro. La principale fonte di energia elettrica di una nazione dipende da…

Innovazione energetica UE: progetti e IA per un futuro sostenibile

L’innovazione energetica è una delle priorità dell’Unione Europea, che investe in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni. Tra i progetti più ambiziosi si distingue EU DREAM, che…

Confagricoltura Fvg: i servizi digitali per il vino – Tracciabilità e promozione, le nuove parole d’ordine

Tracciabilità e promozione: le nuove parole d’ordine. Illustrati in un webinar aperto a tutti con le indicazioni dell’Istituto Poligrafico dello Stato Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 16.00, Confagricoltura Fvg…

Nuova Solar Farm a Fiumicino: energia pulita per il futuro

L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino ha recentemente inaugurato una delle più grandi installazioni fotovoltaiche aeroportuali al mondo, segnando un passo significativo verso la sostenibilità energetica. Questa iniziativa non solo…

12^ GIORNATA NAZIONALE PREVENZIONE SPRECO ALIMENTARE, ECCO I NUOVI DATI WASTE WATCHER “IL CASO ITALIA” 2025!

Italiani più spreconi, ma anche un po’ più poveri: meno attenti nella gestione del cibo a casa, ma preoccupati per la possibilità di accedere al cibo sano e sostenibile: è…

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE