Erickson: il convegno Didattiche per una scuola inclusiva, aperta e globale
Palacongressi di Rimini e online, 18 e 19 novembre Convegno Internazionale DIDATTICHE.2022 Accogliere, Mettere a fuoco, Aumentare Un evento per il mondo degli insegnanti verso una didattica inclusiva, aperta e…
RAI 5 – RAI CULTURA: Arbore e Telesforo tornano “Appresso alla musica” dall’8 novembre alle 19.30 su Rai 5
RAI CULTURAARBORE E TELESFORO TORNANO “APPRESSO ALLA MUSICA”PERCHÉ “IN DUE SI RACCONTA MEGLIO”Da martedì 8 novembre alle 19.30 su Rai 5 Cosa accomuna grandi nomi come Dee Dee Bridgewater, James…
PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO, ECCO I 10 FINALISTI CHE SI CONTENDERANNO IL TITOLO 2022
AUTRICI E AUTORI DI TUTTA ITALIA, LE PREMIAZIONI VENERDI’ 25 NOVEMBRE A MANZANO PREMIO LETTERARIO CATERINA PERCOTO: 10 finalisti, autrici e autori da tutta Italia – e anche dall’estero –…
Alla Casa della Psicologia un incontro sulla violenza di genere in adolescenza
Con la dottoressa Beltramini si parlerà di cos’è e di come prevenirla anche a scuola Cosa succede quando la violenza entra nella vita di un o una adolescente? Come si…
FESTIVAL ALIENAZIONI: LUNEDÌ 7 NOVEMBRE ATTESO AL KINEMAX DI GORIZIA L’ECONOMISTA, SAGGISTA E ACCADEMICO GIULIO SAPELLI
L’ECONOMISTA, SAGGISTA E ACCADEMICO GIULIO SAPELLI OSPITE DEL PROSSIMO INCONTRO DELLA V EDIZIONE DEL FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE IN CORSO A GORIZIA “ALIENAZIONI”, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE GORIZIA SPETTACOLI. LUNEDÌ 7 NOVEMBRE ALLE 20.45…
Cividale del Friuli rende omaggio ad Adelaide RISTORI : il 4 novembre lo spettacolo ADELAIDE in prima nazionale
ADELAIDE Lo spettacolo in prima nazionale a Cividale del Friuli Commissionato dal Comune per il bicentenario della nascita di Adelaide Ristori Al Teatro Ristori il 4 novembre alle 21.00 Si…
PORDENONELEGGE: L’OMAGGIO ALLA SCRITTURA E ALLA CITTA’ DI FERDINANDO CAMON IL 9 NOVEMBRE A PADOVA
Si apre con l’incontro dedicato allo scrittore veneto Ferdinando Camon il progetto “Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città“, ideato e promosso da Crédit Agricole FriulAdria e Fondazione Pordenonelegge.it, con l’obiettivo…
In forma di peraulas: Artetica riporta su Onde Furlane la voce di Giorgio Ferigo
A 15 anni dalla sua scomparsa un radiodocumentario a puntate e un concerto del Povolâr Ensemble Il 5 novembre 2007 moriva Giorgio Ferigo, unanimemente riconosciuto come uno dei più impoortanti…
PASOLINI 11#22: NEL CENTENARIO DELLA NASCITA SONO ONLINE GLI 11 VIDEO DEL PROGETTO FARNESINA – PORDENONELEGGE
Nel 2022, centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, si ammanta di suggestioni ancora più intense la data del 2 novembre 2022, anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini: il…
TEATRO VERDI PORDENONE E UNIVERSITA’ DI UDINE PRESENTANO L’OMAGGIO AL COMPOSITORE LUIGI DALLAPICCOLA, PADRE DELLA DODECAFONIA
TEATRO VERDI PORDENONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE con il sostegno di Fondazione Friuli presentano la seconda edizione del progetto Figure oltre il presente Luigi Dallapiccola Convegno internazionale di studi…
Dedica: dal 2 novembre Onde Furlane ricorda Pasolini con una nuova serie di trasmissioni
Nove appuntamenti con letture da ‘La nuova gioventù’, musica e interessanti testimonianze Il 2 novembre del 1975 Pier Paolo Pasolini fu assassinato ad Ostia; quarantasette anni dopo, Radio Onde Furlane…
LA REGIONE VENETO PER IL CINEMA DI QUALITA – In Veneto si torna in sala a tre euro – A novembre proiezioni cinematografiche a costo ridotto
Dopo il successo riscontrato nei mesi di aprile e maggio, tornano nelle sale del Veneto a partire da martedì 8 novembre le proiezioni d’autore dell’edizione 2022 de “La Regione del…
LIBRI PER LA SOSTENIBILITA’: ECCO I FINALISTI DELLA SAGGISTICA, PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2022
Sono quattro i libri finalisti della 3^ edizione del contest di saggistica “Pagine di sostenibilità”, promosso nell’ambito del Premio Vivere a spreco zero che festeggia nel 2022 il suo primo…
Premio letterario Regione del Veneto Leonilde e Arnaldo Settembrini: Omaggio a Buzzati a 50 anni dalla morte il 4 novembre al Teatro Toniolo di Mestre (VE)
Premio letterario Regione del Veneto Settembrini L’omaggio a Buzzati nei 50 anni dalla morte Drusilla Foer legge Buzzaticon Jane Alexander e Giorgio Marchesi Il 4 novembre al Toniolo di Mestre…
Iacopo Melio con : È facile parlare di disabilità – Erickson editore
Iacopo Melio con i contributi di Vera Gheno, Fabrizio Acanfora e Flavia Monceri È facile parlare di disabilità (Se sai davvero come farlo) La comunicazione giusta per un mondo inclusivo…
La festa della parola – Incontro con Antonella Silvestrini – San Vito al Tagliamento (PN) giovedì 3 novembre
Incontro con Antonella Silvestrini La festa della parola. Le fiabe di Gian Battista Basile San Vito al Tagliamento (PN), giovedì 3 novembre 2022, ore 20,45 Giovedì 3 novembre 2022 alle…
Domani al Circolo della Stampa si presenta il libro “IL GOVERNO DELLE DONNE” di GIORNALISTA FABIANA MARTINI – i dati (ancora sconfortanti) sulle Amministratrici donna in Italia
Nemmeno un secolo è trascorso dalla prima consultazione elettorale che ha concesso alle donne di votare insieme agli uomini, per l’esattezza sono passati 76 anni, e con lo stesso decreto…
40° PREMIO GAMBRINUS GIUSEPPE MAZZOTTI: VINCE LA LETTERATURA “GUERRIERA” DELL’AMBIENTE
La montagna delle donne si riscopre ne “L’alpinismo è tutto un mondo” dell’alpinista svizzera Silvia Metzeltin e della giornalista Linda Cottino. Uno sguardo concreto al problema del cambiamento climatico, quello…
LINGUE MINORITARIE: VERSO TRADUTTORE AUTOMATICO ITALIANO-FRIULANO
Convegno a Udine Jagodic (Slori): ampliare bilinguismo visivo. Il risveglio del tedesco (ACON) Udine, 21 ott – In regione ci sono 600mila parlanti friulani, ma ogni anno questa cifra cala…
Erickson: per il mese dell’ADHD un podcast e un libro
I guardiani delle porteNel mese della sensibilizzazione sull’ADHDEdizioni Centro Studi Erickson propone un podcast e una nuova uscita della serie Super Iper Eroi a cura di Gianluca Daffi Per guadagnare…
“Porca Vacca” e “Cavocis par la gnot dai muarts”: iniziative per i bambini al Museo “Gortani” di Tolmezzo (29-31 ottobre)
Chi pensa che il museo sia un luogo riservato agli adulti, deputato esclusivamente alla conservazione della memoria, dove i bambini rischiano, il più delle volte, di annoiarsi, non è mai…